Pagina 21 di 88 PrimaPrima ... 1119202122233171 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 873
  1. #201
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    anche da voi, per i verbi mangiare e morire, c'è la distinzione tra uomini e animali (che non c'è in italiano)?

    mangiare (persone): medzé
    mangiare (animali) : rodzé

    morire (persone): mouì
    morire (animali): crepà
    Interessante, qui no, si usa indistintamente crepare e morire sia per uomini che animali.

    I numeri:
    un

    tre
    catro
    xinque
    xie
    sete
    oto
    nove
    diese
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #202
    Calma di vento L'avatar di Susi
    Data Registrazione
    23/03/09
    Località
    Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    numeri:
    eun

    trèi
    quattro
    cenq
    scheu
    sët
    ouèt
    neu
    djé
    onze
    döze
    tréze
    quatorze
    quénze
    ....

    colori:
    giallo= dzöno
    rosso= rodzo
    nero= néèr
    bianco= blan
    verde= vert
    grigio= gris
    blu= bleu
    viola = violèt

    interessante da te l'11-12-13-14 si dicono quasi come in spagnolo.

    Numeri:
    vun
    du
    tri
    quater
    cinch
    ses
    set
    vot
    nof
    des
    vundes
    dudes
    tredes
    quatordes
    quindes
    .....


    Colori:
    giallo: gial
    rosso: rus
    nero: negher
    bianco: bianch
    verde: verd
    grigio: gris
    Blu: bloo
    viola: viola o viulett.

  3. #203
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,200
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    interessante da te l'11-12-13-14 si dicono quasi come in spagnolo
    anche come in francese...
    infatti il mio è un dialetto dell'area linguistica francese (con elementi combinati di francese e provenzale)

  4. #204
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    e chi ha parlato di linguistica???? se vuoi ti cito il mio libro di geografia delle lingue(eleonora)
    No no ma mi fido. Notavo che il fatto che in linguistica (che spero tu mi conceda abbia la stessa valenza della geografia della lingue) alcune cose sono molto diverse.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Io, nel dialetto cittadino e di pianura, ho sempre sentito chiamarla granèra, magari con diversi accenti, ma comunque con lo stesso termine.
    Altri termini strani del dialetto reggiano:

    sedia = scràna
    imbuto = ludrètt
    letame = rùd (noto che non c'è molta differenza coi dialetti lombardi della pianura su questo termine...)
    uovo marcio = èndes (quando si dice: gh'è pòsa d'èndes, si intende il tipico odore acre delle acque sulfuree termali)
    topo = sorèg
    zanzara = sarabìga
    Ti giuro di non averlo mai sentito (che io ricordi). Qui è granéda con la D, mi gioco l'inverno...
    Per quanto riguarda il dialetto, avrei una marea di parole: curioso è il maiale, che qui, in terra di suini, è al nimél ("l'animale", per antonomasia).
    E visto che si va coi numeri,
    un

    trì
    quàter
    (non è rara la caduta della E)
    sink
    sèe
    set
    (sarebbe saet, cioé la E è così aperta che sconfina nella A, un po' come nell'inglese americano)
    òot
    nov
    dès
    (S sonora, come in rosa dei dialetti settentrionali)

  5. #205
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    numeri:
    eun

    trèi
    quattro
    cenq
    scheu
    sët
    ouèt
    neu
    djé
    onze
    döze
    tréze
    quatorze
    quénze
    ....

    colori:
    giallo= dzöno
    rosso= rodzo
    nero= néèr
    bianco= blan
    verde= vert
    grigio= gris
    blu= bleu
    viola = violèt
    Qui da me i numeri 1-15:

    un (con i due puntini sulla u)
    du ( con i due puntini sulla u)
    trì
    quàtru
    cìnch
    sés
    sèt
    òt
    nof (con i due puntini sulla o)
    dés
    undes (con i due puntini sulla u)
    dodes
    trédes
    quatordes
    quìndes
    ........
    Quelli con i due puntini su o/u hanno una pronuncia marcata e chiusa.

    Colori:
    Giallo : giàlt
    Rosso: ròs
    Nero: négru
    Bianco: giànch
    Verde: vért
    Grigio: grìs
    Blu: blo (con i due puntini sulla o, simile al francese, pronuncia leggermente più chiusa)
    Viola: viola (con i due puntini sulla o)

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #206
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Altre, T e S

    Cretino: tambèrlu
    Randello, bastone per picchiare: tarèl
    Grandine: tempèsta
    Tossico, Velenoso o anche amarissimo: tòsech (es: mar cùme tòsech-amaro come tossico)
    Porcile: trésch
    Tuoni in serie: trunàda
    Svizzero o Tedesco (in tono dispregiativo): tùber
    Scemo: tananài
    Battere (ripetutamente) : stuntunà
    Zingara: stròlega
    Spavento: strimìzi
    Cucinare: spignatà
    Spettinato: spelufit (con i due puntini sulla u)
    Battere la fiacca: slandrunà
    Acquazzone: sguazàda
    Diarrea : schitùla
    Schiarire (riferito al tempo): s'ciaeri
    Campanaccio: sampògn

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  7. #207
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Da noi lampo= stralusch
    Qui lampo = eslèuçi
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #208
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    tuona: y-tròe ( tuono: lo troèio)
    fulmine: la foudra
    lampo: l'allouèdzo ( quando ci sono i lampi : y allouèdze)
    nevischio: lo craz ( nevischia = y creuzaille)
    neve bagnata : la nèi douce
    neve secca : nèi sedze
    tempo mite (invernale) : té dous, la doussa-a,
    il fohn: la venté-e
    quando la neve inizia ad sciogliersi dai campi: y placeye
    spazzaneve : lo tréé
    quando la neve attacca al suolo= y recette, y commence a recettà
    le gocce d'acqua che scendono dai tetti durante il disgelo = le dété
    lo scaccianeve (blizzard) = la quinna (o la tempeta)
    c'è vento = y soffle ( il vento ha soffiato tutta la notte : y a sofflò totta la né)
    Da me tuono = tron
    lampo = eslèuçi
    fulmina "ci sono fulmini" = esluçìa
    vento = vent
    pioggia = pièio,piòva
    neve = fioca,neu
    nevica = fioca
    nevica (fine e fitto) = ciaramàio
    neve fradicia = aiga fraisse
    fiocconi bagnati = pataràs
    acquaneve = tempèsto
    vento freddo = bisa,brina
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #209
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Capra? Come si dice capra in giro per l'Italia?
    Ciàbra
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #210
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,657
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    noter de berghem
    ala FORCHETTA ghe dis ol PIRU'
    qui piròn... siamo lì!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •