
Originariamente Scritto da
the_pise
sono convergenze di lingue e dialetti neolatini
il piemontese è una parlata galloitalica, come il ligure (lascio ad altri la disputa lingua/dialetto)
ed più imparentato con l'Occitano e l'Arpitano piuttosto che col Francese d'Oil (Parigino o francese standard)
fatto sta che le radici di tutte queste parlate sono comuni e secolari, spesso vi sono convergenze e divergenze anche a centinaia di Km di distanza
Il Corso ad esempio, che è sostanzialmente un dialetto toscano (almeno nella sua variante del nord) assomiglia tremendamente all'umbro-sabino ma è parlato con un accento che ricorda i dialetti e le lingue del sud, siciliano in primis

Il Trentino, così come tutte le Venezie ha risentito degli infiniti e secolari scambi culturali, commercial e quindi linguistici di Venezia, sicuramente molti termini sono stati importati e adottati nel parlare comune.
Stessa cosa per
il Ligure, dove, pur essendo un dialetto dell'italiano, vi è il 90% di affinità linguistica con l'Occitano, con cui vi è una quasi completa intercomprensibilità tra i locutori, e in cui vi sono però anche tantissimi innesti di vocaboli, soprattutto dall'arabo.
Quando venni in Trentino, sponda ovest (Pinzolo, Val di Non, Val di Sole) pensavo di non capire un tubo di quello che la gente diceva, invece lo trovai molto simile al resto delle parlate "padane" con le quali ho una relativa dimestichezza, quindi "fatto l'orecchio" all'andamento della pronuncia non ebbi poi particolari problemi (fatti salvi alcuni termini tuttora incomprensibili

)
Coi dialetti e le lingue del sud invece non ci acchiappo proprio.

tra pronuncia e termini incredibili non ce la posso fare...
Napoletano e Pugliese sono totalmente fuori dalle mie capacità, tanto che mi vien difficile capire come fra di loro facciano ad intendersi



Con calabrese e siciliano va un po' meglio
Col sardo lasciamo perdere
con tutta che la maggior parte dei miei conoscenti parla Sassarese, che non è sardo in senso stretto, piuttosto una via di mezzo tra Corso e Sardo, ma con innesti di ligure e catalano/spagnolo...

l'aver studiato il latino aiuta, ma a capirli...

Segnalibri