Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Asciugamano : Suamàn
Domani: Dumàn
Dopodomani: Aprè-dumàn
Ieri : Hier
Mattino : Matìn
Pomeriggio: Dommesdì
Colazione : Culasiùn
Pranzo: Disnè
Cena : Sino
Spingere: Pussè
Tirare : Tirè
Lui: Cièl
Lei: Cèla
Lunedi: Lunes
Martedi: Martes
Mercoledi: Mercu
Giovedi: Giobia
Venerdi: Vendre
Sabato: Saba
Domenica: Duminica
Settimana: Smàna
Gennaio: Genè
Febbraio: Fervè
Marzo: Mars
Aprile : Avril
Maggio : Mai
Giugno : Juhn
Luglio: Lui
Agosto: Agout
Settembre : Stèmber
Ottobre : Otòber
Novembre : Nuèmber
Dicembre: Disèmber
Pera: Prus
Mela: Pum
Arancia: Portugal
Albicocca: Armugnòn
Fragola: Frola
Lou soulei nais per tuchi
sarebbe interessante, nei vari dialetti, fare una selezione dei termini completamente diversi, come radice, rispetto a quelli che derivano invece dalla medesima radice, e sono solo "deformati" nelle varie lingue locali.
In genere, sono quelli più soggetti a estinzione, perché i parlanti delle nuove generazioni tendono a dialettizzare il termine corrente italiano, mentre sono solo i "vecchi" che ricordano e usano ancora i termini più peculiari.
Ecco qualche altra parola:
Bambini: masna' o matoc
Tavolo: taula
Tovaglia: mantila
Bicchiere : bice'
Ghiaccio: giasa
Frddo: frec
Lavorare: travaja'
Insegnare: musta'
Chiesa: gesia
Zucchine: sicot
Calcio (sport): fulba
Vecchio: vec
Nuovo: nev
Buttare via: campa' via
Asxolta: da-da ment
Pezzo: toc
Bambini: Masnà/Matòt
Tavolo: Taul
Tovaglia: Tuaia
Bicchiere : Bicer
Ghiaccio: Gias/Giasa
Frddo: Freit
Lavorare: Travajè
Insegnare: Mustrè
Chiesa: Gèisia
Zucchine: Cusòt
Vecchio: Vej
Nuovo: Nou
Buttare via: Campè via
Ascolta: Escouto
Per alcune cose abbastanza simili...![]()
Lou soulei nais per tuchi
qui 'ntrek vuol dire intero, mentre acquazzone è sguaz
i giorni sono:
luni
marti
mercol
zobia
vendro
sabo
domenega
buttare: tràr
tronco (grande) bora ("o" chiusa) e taglialegna->boràr
devo andare: gai da nàr
solo: demo'
bambino: bocia, matelòt, putel e altri che non ricordo
escremento di volatile: sghìt (stupenda)
omelette: fortaie
toilette: croset
gatto grasso e poltrone: gat pantalon o pantac (non so se è un termine coniato qui a casa ma lo sento da parecchio tempo)
secchio: celet
legno per mescolare la polenta: canarola
pranzo: disnàr
pomeriggio: dopodisnàr
andare di matto gridando: sgorillàr
mela: pom melo: pomar
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A metà Ottocento il sig. Bernardino Biondelli girò in lungo e in largo tutto il Nord Italia e si fece tradurre, pressoché ovunque, la parabola del figliol prodigo. La parabola dovrebbe recitare, in italiano, pressappoco così:
Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: "Padre, dammi la mia parte", il padre divise [l'eredità] e gli diede la parte che gli spettava. Poco tempo dopo, preparato tutto, il figlio più giovane partì per un paese lontano, dove sperperò tutto quel che aveva nei vizi e con le donne. E dopo che aveva speso tutto, in quel paese venne una grande carestia e lui iniziò a patir la fame. E così si mise al servizio di un signore, a fare il guardiano di porci. E aveva fame, i porci mangiavano e nessuno a lui gliene dava. Poi tornò in sé e si disse "Quanti servitori in casa di mio padre hanno pane fin che vogliono, e io qui muoio di fame! Io tornerò da mio padre e gli dirò ' Padre, ho peccato contro Dio e contro di te, non sono più degno di essere chiamato tuo figlio, trattami come uno dei tuoi servi!' ". Partì e ritornò, e mentre è ancora per strada, il padre lo vede e gli corre incontro, abbracciandolo e baciandolo. Il figlio allora dice al padre: "Padre, ho peccato contro Dio e contro di te, non sono più degno di essere chiamato tuo figlio!" Ma il padre lo interrompe e ordina ai suoi servitori: "Portate il suo più bel vestito e metteteglielo, mettetegli l'anello al dito e le scarpe ai piedi, e prendete il vitello grasso e ammazzatelo, mangeremo e staremo allegri, perché questo mio figlio era morto e ora è rinato, era perso e ora è ritrovato". Ma il figlio più vecchio, che era in campagna, tornando sentì musica e festa, e chiese ad un servo cosa fosse successo, e il servo rispose: "Vostro fratello è tornato, e vostro padre ha ucciso il vitello grasso, perché lui è tornato sano e salvo". E allora lui si arrabbiò e non volle entrare, ma il padre uscì pregandolo. Ma lui disse al padre: "Ma guarda! E' da sempre che vi servo, non ho mai disobbedito ai vostri ordini, e non mi avete mai donato neanche una capra per potermela mangiare con i miei amici, mentre per l'altro vostro figlio, che ha sperperato tutto in donne e divertimenti, avete ucciso il vitello grasso!" Ma il padre disse al figlio: "Figlio, tu sei sempre con me, e quel che è mio è tuo, ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato".
Lou soulei nais per tuchi
Buongiorno: Cruscòtt, bondì
Un rompi scatole: desfakokele
Salute "cin cin": zun Wohl
Euro: òiri
niente: nix
shottino: Schtamperle
grappino: Schnappserle
ci siamo intesi?: verstanen?
l'anno scorso: l'an pasà
l'altr'anno: l'an delà
tempo passato da anni: stiani
giovedi prossimo: zobia che ven
gallo: kikerle
gatto: gat o kaz
cane: caign
zaino: prosak
borsa: sporta
escremento di mucca: boazza
cestino: sesto
motorino: ciodo
quando un bambino tocca qualcosa di sporco, che non deve toccare gli si dice: Pfui, Bätsch, Barea.
frase sentita oggi: chiudi il cancello che scappa il maiale: Sera il Gottr che scampa el Fock.
Misch masch linguistico incredibilee a Bolzano dove ci sono tutti gli immigrati da tutta italia del periodo fascista è ancora peggio...
![]()
Nella mia zona, i dialetti più vicini sono una via di mezzo tra quello di Caraglio e quello di Vinadio.
Questa è la traduzione nel dialetto di Caraglio:
Un om l'avia doi fioi. 'L pì giovo di doi l'à dit al pare: "Pare, dème lo ch'a'm ven d'mia part" e 'l pare l'a divis e j'a daje lon c'ha j tocava. E da li a quaie dì, butà ensem tutt'l fait so, 'l fiol pì giovo s'n' partisne pr'un pais lontan, dov l'a fait prà net d'tutt con vive da spensierà. E dop d'avei fogolià tutt, a jè vnuje na gran carestia n't col pais, e chiel l'à comensà a patir d'fam. E a s'andasse a fitè d'an sgnor d'col pais, e cost-sì l'à mandalo a soa campagna 'n pastura ai crin. E l'avia voja d'mpisse la pansa d'agiand ch'a mangiavo i porc, e gnun a j n'dasìa. Ma torna o' t chiel, a l'a dit: "Quanti salarià a cà d'me pare a l'an d'pan fin ca volo, e mi i son sì ch'i moiro d' fam! I m'ausrò e i andrò da me pare e i dirò ' Pare, i o fait mal contra'l cel e contra vue, son pì nen degn d'essi ciamà vostr fiol: tnime pr'un d'i voste servitor." E aussandse l'è andait da so pare, e mentre l'era ancor lontan, so pare l'a vist, e j'à faje compassion, e correundje 'n contra s'è campassje al col e l'à basalo. E 'l fiol l'a dije: "Pare, l'ai mancà contr'l cel e contra vue, son pi nen degn d'essi ciamà vostr' fiol." Ma 'l pare l'a dit ai so servitor: "Portè fitto 'l pì bel vestì, e butejlo ados, e butej l'anel al dè e le scarpe 'n ti pè, e menè el vilet gras e masselo, e mangeroma e staroma alegher, perché cost 'me fiol l'era mort e a l'è resussità, l'era pers e s'è truvasse", e l'an comensà a fè alegria. Ma 'l fiol pì vej era 'n campagna e tornandne a avsinandse a cà l'à sentì la musice e 'l bal. E a ciamà a un servitor e l'a interrogalo cosa fussa lo. E 'l servitor j' a rispost: "Vostr frel l'è tornà, e vostr' pare l'à massà un vilet gras perché ch'a l'à tornalo riavei san e salv". E chiel l'è andait 'n collera e volìa nin antrè. Ma 'l pare sortiend 'd fora s'è butasse a preghelo. Ma chiel 'n risposta l'a dit a so pare: "Beichè 'n poc, al è tant un pas ch'i v servo, e l' ai mai mancà ai vostr comand, e n'avai mai dame un cravot, perch' m lo godeisa con i mè amis. Ma da poi ch' l'è vnu sto vostr fiol ch'a s'è mangiasse l' fait so con le fomne d'mond, l'avè massà per chiel un vilet gras". Ma 'l pare j'a' dije: "Fiol, ti sos sempre con mi, e lo ch'a l'è me l'è to. Ma poi bsognava ben stè alegher e mangiè ben, perché cost frel l'era mort, e a l' è risussità, l'era perdu, e s'è tornasse truvè.
Traduzione nel dialetto di Vinadio (questo è spiccatamente occitano)
En ome avìa dui enfan, e lo pu giove d'achili a diç a son paire: "Paire, doname la part de ben che me tuoccio" e lo paire lor o a partì. En pau de temp après, cant agu che li vegna, lo pu giove enfan es partì, e es anà via luagn, e a mangià tut lo che avia ensemo las ciorgnias. Cant agu tut mangià, es vengu una carestia an achèl pais, e el a prinsipià a sospirar. Après s'es fittà embo un d'achel pais, e achest lo a mandà a su cassina a gardar li puerc. E per se levar la fam mangiava d'abgiantes, perché degun li donava ren da mangiar. Près d'achesta miseria s'ès diç dan'el "Canti servitor à mon paire a maison, che mangian tan de pan, e mi aissì crepo de fam! Ai pensà de m'en tornàr embò mon paire, e li direi ' Paire, mi ai peccià cuontro lo siel e cuontro vos, mi nen merito pus che vos m'a fasè do paire, ma tut un mi siau vostre enfàn, fasème como mi fosso en vostre servitor.' " E s'encamina vers la maison de son paire, era ancora de luagn de maison, son paire l'à vist venir e agu compassion de son enfan,l'is anà encontra, l'à embrassà e l'à bejsà. Allora l'enfan l'à diç al paire: "Paire, mi ai peccià cuontro lo siel e cuontro vos, mi 'n siau pus degn d'esser ciamà vostre enfan, ma prenème per vostre servitor." Allora lo paire à diç ai siu servitor: "Anà gherì al ciambro prendre lo pu bel vestì, e vestilo, butati un anel al dè, e càussalo, e anà prenèr lo pu bel veal ch'es al teç, tualo, che lo mangen e stem allegres; perché mon enfan pensavo che foghes moart, es vengu, l'aviam perdù e l'avem trobà". E'an prinsipià a star allegres con mangiar e bèure. L'enfan pu viei che era en campagna, es vengu a maison, e cant es agu procce, à auvì de sons de musico e de danso. Clamò donco un de sus servitors e li demandò ch'ere lo d'acchì. E achili gli a diç: "Es vengu vostre fraire, e vostre paire fa luar lo pu bel veal, perché lo a trobà san." Allora lo fot l'a pres, e n'en volìa entrar a maison. Son paire donco es sortì, e lo a pres a los buonos perché entrèss. Ma jel à respondu a son paire: "Como, mi j'à tanti ann che vos siervo, e l'ai sempre fa lo che m'avè comandà, e m'avè mal donà en ciabrì che mangiesso, e stesso allegre embo li miau amic. E iro ch'es tornà vostre enfan, ch'à mangià tot son ben embo las ciorgnias, li avè tuà lo pu bel veal che avia." Allora lo paire li a diç: "Mon enfan, tu sias sempre embo mi, e tut lo che mi ai es tiàu; ma cialìo mangiar, bèure e star allegre, perché ton fraire, achèl ch'ero muart, es tornà viaure, ero perdù, e s'es tornà trobar.
Lou soulei nais per tuchi
Allora non mi sbagliavo!Il tuo dialetto è molto più vicino all'occitano: infatti avete molte parole con la desinenza in -o!
Qua diciamo in maniera un po' diversa!
Pioggia anche qua "piova";
Neve = fioca;
Sole = söl (ma si legge sul);
Grandine = Tempësta.
Nevica invece penso sia: a l'è mentre che fioca.
Poi tuono diciamo "ël trun" o "crêp"; i lampi "slüsi"!
Mi ricordo mio nonno, quando stava arrivando un temporale violento, iniziava a piovere e grandinare con folate di vento, era solito dire "a-ijé!" nel senso "ci siamo" e "inizia a darci secco"!![]()
Segnalibri