Dalle mie parti (provincia di pisa) ....
straccio per pulire = cencio
la scopa= granata
tallone= carcagno
asino= r' ciuo
muco nasale = moccio
mollette per panni = nasini
pozzanghere= bozzi
gomma per innaffiare = fistola
Ultima modifica di Gladiatore 92; 24/09/2009 alle 14:11
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Altre :
Gabinàt - (dal tedesco "gaben nach" notte di doni) si pronuncia la mattina dell'Epifania quando si incontrano amici e conoscenti, il primo che la pronuncia ha diritto a farsi pagare "el gabinat"..
Ghislùn - mirtillo
Che bruta ghigna ! - che faccia cattiva
Gibulàt - ammaccato
Tenetevi forte.....
Gramusàri - individuo esile, molto magro.
Macarùn - sciocco
Maiòstra - fragola
Mògn - scuro , cèl mògn -cielo scuro
..continua...![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Anche qui abbiamo la cadreganella variante locale di carrega...
le fragoline sono i merelli
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
per quanto concerne lo studio delle lingue va fatta distinzione tra lingua e dialetto...infatti ci sono forme linguistiche che hanno una struttura lessicale e grammaticale propria per ciò si può definire lingue...ad esempio il napoletano(da poco è stato riconosciuto tale),il ladino,il basco,il sardo...i dialetti invece si definiscono tali proprio perchè sono una variante della lingua madre ...comunque il discorso è molto lungo ci vorebbero pagine...mi limito a questo...![]()
Anche qui nella bassa provincia di tv si dice così, e può essere anche riferito alle prostitute
Comunque è sempre interessante parlare di dialetti riconosciuti come lingue e non. Per fare un esempio, il Veneto non è riconosciuto come lingua (e non me ne frega granchè, non sono supporter del PNV), però il ladino Quando io leggo i giornali in ladino in provincia di Belluno, non capisco praticamente nulla, mentre la mia ragazza (di Feltre) capisce tutto perfettamente. Questo per dire che, anche se è necessario raggruppare in macro-aree, il confine tra l'una e l'altra è sempre discutibile, in certi casi labile.
Ultima modifica di Fdg; 24/09/2009 alle 14:22
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Contenitore = bùssolo
Ramazza = granata
Straccio = cencio
Bottone, pulsante = pìppolo
Telecomando = centralina
Lavandino = acquaio
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
.............
Quadràda : solaio
Sariséra : ciliegio.
Sbruià : scottare.
Scàgna: sedia.
Tartifùl : patata.
Tèrmen. confine.
l' utumàtech: bottone automatico.
....potrei andare avanti all'infinito.....magari metto un pò di meteo, fauna, flora dopo...
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Segnalibri