Roma capitale di scippi e borseggi
seconda soltanto a Barcellona
Lo denuncia una classifica del sito TriAdvisor:
25 milioni di utenti. «Attenti al Pantheon e a Trevi»
NOTIZIE CORRELATE
Le denunce dei turisti sul Forum di TriAdvisor
Il sito italiano di TripAdvisor
Roma è la prima città al mondo a rischio scippi. Ed è seconda solo a Barcellona per i borseggi e i furti ai turisti. È quanto emerge da una classifica stilata dalla «TripAdvisor», network online consultato ogni mese da oltre 25 milioni di viaggiatori, sulle dieci città al mondo dove i turisti sono invitati a tenere gli occhi sempre aperti per evitare i borseggi. A parziale compensazione, lo stesso sito pone la Capitale italiana nella Top Ten delle città con la migliore vita notturna.
Borseggio effettuato da un minorennePERICOLO NELLA FOLLA - In città le zone dove i furti sono più frequenti sono Fontana di Trevi e piazza della Rotonda dove si trova il Pantheon. Le due centralissime aree così amate dai turisti sa rebbero ad alto rischio taccheggio, ovvero gli stranieri dovrebbero camminare tenendo ben stretti portafogli e mac chine fotografiche. Il sito pubblica così un «Consiglio per i viaggiatori»: a Roma 5 su 10 fra le attrazioni turistiche più popolari tra i turisti di TripAdvisor, «sono molto affollate e si trovano in luoghi all’aperto; attenti». Luoghi storici ma pericolosi per i visitatori, poiché per un borseggiatore è molto semplice rubare una macchina fotografica o un portafoglio con un abile colpo in mezza alla folla. Sono furbi, intelligenti; molto spesso lavorano in gruppo, e a volte sono persone insospettabili.
Turisti al Pantheon (Jpeg)COME PRAGA E MADRID - Seguono la classifica Praga, con il ponte San Carlo, nella Repubblica Ceca, ricco di 30 statue in stile barocco, che attirano milioni di turisti; El Rastro a Madrid in Spagna, piazza della Signoria a Firenze, in Italia. A chiudere la classifica Buenos Aires in Argentina e Hanoi in Vietnam, ma nel visitarle, dice via web la comunità internazionale di visitatori, è sempre opportuno un minimo di attenzione.
Controlli di polizia a Fontana di Trevi (Eidon)LA RABBIA DEL VICE SINDACO - Si arrabbia e non ci sta il vicesindaco della Capitale: «Smentisco quella classifica - dice Mauro Cutrufo, che è anche assessore al Turismo - quel sito ha notizie vecchie, sono davvero indietro: quest’anno a Roma i reati sono diminuiti del 17%, in particolare quelli a danno dei turisti, rapine e borseggi, in percentuale ancora maggiore, grazie al lavoro delle forze dell’ordine e alle nostre ordinanze».
In effetti scorrendo i commenti dei viaggiatori sul blog di TripAdvisor, si nota che il maggior numero di denunce risale al periodo 2005-2007 e che le lamentele per furti ai danni dei turisti nel 2009 riguardano soprattutto furti avvenuti in hotel o sui treni per l'aeroporto. Ma la regola per i turisti vale sempre - a Roma come a Barcellona -: tenetevi stretti portafogli e macchina fotografica.
Roma capitale di scippi e borseggi seconda soltanto a Barcellona - Corriere Roma
Qualcuno di voi ha avuto esperienze di tentati scippi a Roma? A me non è mai capitato ma nella metro affollata sto con gli occhi incollati sulle tasche e una mano a coprire la tasca
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Degli zingari hanno tentato di borseggiare una prof nel pullman in gita scolastica, ma sono stati visti (e corcati, no vabbe' questo no). Che a Roma ci siano tantissimi borseggi e scippi non mi stupisce affatto, è talmente piena di turisti, Mai sentito a disagio da nessuna parte per la malavita cmq.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Proprio stasera, sul treno con cui tornavo dal lavoro da Roma, nel vagone dove sono salito c'erano tre giovani zingare, una incinta, e dai loro discorsi a voce alta in un italiano molto stentato ho captato le parole "Parco Leonardo", "soldi", "polizia..."
Ad ogni modo in vent'anni di viaggio a me non è capitato mai di essere scippato o che qualcuno abbia provato a scipparmi.
Invece domenica scorsa, nella metro linea verde di Milano, mentre mi recavo al Salone del Ciclo, uno straniero (maniaco???) più che interessarsi al portafoglio ha messo una mano nella schiena di una signora di mezza età che ha iniziato ad urlare e quello, prima che la gente potesse rendersi conto di cosa fosse successo, è sceso immediatamente alla fermata dileguandosi tra la folla.
Ciao papà...
1 anno fa ero in gita con la scuola a rom, uno tento' di rubarmi il portafoglio ma io me ne accorsi e gli tirai una gomitata nel viso e lo allontanai a calcioni. Quel pomeriggio divenni l'idolo dei miei compagni di classe ...![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Io un giorno in autobus fui "circondato" da tre ceffi, sembravano dall'est europa, ed uno di loro tentò di mettere la mano nella tasca della mia giaccia per rubare il portafogli, ma lo vidi e gli dissi "he, cazzo fai, levati di torno" e si dileguarono verso la parte anteriore del bus.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Tranquilli, ne parlava pressappoco come adesso anche Catone il Censore...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Quando io parlo male di questa città mi dicono che esagero e si incazzano.
Ci venissero, poi me raccontano... ce passassero un anno (io ce n'ho
passati 36.... anzi, 35, escludendone uno che ho passato a Rieti... )
OGNI volta che salgo su un mezzo pubblico, ISTINTIVAMENTE una delle
mie mani è quasi sempre sulla tasca del portafoglio...
Se cammino per strada con una borsa, faccio SEMPRE in modo che sia
rivolta all'interno , verso le mura dei palazzi (scippo impossibile, o più difficile...)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Infatti, caro claudio, io mi sono abituato male, stando in campagna. magari lascio una borsa in paese, dove non passa nessuno, e compero qualcosa, sapendo che ritrovo tutto , nessuno si sogna di prendere una cosa....mia figlia a Roma molto spesso mi ha ricordato di non posare a terra nulla nemmeno standoci a venti centimetri, ma di tenere sotto controllo, in mano e fuori dalle incursioni motorizzate qualunque pacco pacchetto borsa o borsello.
Ma la cosa non è recente, con varie modalità va avanti da decenni e decenni. nessuno che possa metter mano al problema se ne occupa.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri