In passato gli ATR presentarono problemi che poi si rivelarono legati a particolari condizioni atmosferiche e ai meccanismi di sghiacciamento delle ali.
Dopo alcuni incidenti, in particolare dopo un incidente in cui per fortuna il pilota riuscì a recuperare l'aereo, si capì cosa aveva provocato gli incidenti e l'aereo venne modificato.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
vai tranquillo...o meglio, tieni gli occhi ben aperti quando sali o scendi la scaletta, attraversi il piazzale dell'aereoporto, e naturalmente evita di mangiar panini incellofanati....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Somiglia molto al viaggio che feci io, con la famiglia, nel dicembre 2000, a parte che io partii da Pisa (con l'ATR per Monaco) e non da Verona.
Una curiosità, perchè in novembre? Io mi sono pentito di aver fatto quel viaggio a inizio inverno, era la prima decade di dicembre, non c'era ghiaccio, non c'era quasi neve, trovai fino a +5°C a Rovaniemi con pioviggine.
Vero che una fase gelida e-o molto nevosa può capitare benissimo a inizio novembre, ma chiaramente la probabilità è abbastanza bassa.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Dimenticavo, presi l'ATR Monaco-Pisa anche nel febbraio 2004, di ritorno da Stoccolma.
Quella sera a Monaco nevicava alla grande, facemmo letteralmente la fila al deicing in partenza dal Franz-Josef Strauss, ma ovviamente in viaggio nessun problema.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
History : Weather Underground
History : Weather Underground
History : Weather Underground
History : Weather Underground
History : Weather Underground
Ecc. potrei continuare anche in altri anni, io il 15 di Novembre p.v. sarò a Rovaniemi e non credo sia poi così bassa la probabilità di trovare temperature sotto zero e possibili nevicate. Semmai è l'eccezione quella del 2000. Vedremo comunque.
Grazie per le info.
Buona serata.
Marco
Anche il 15 Novembre 1999 non fu malaccio
History : Weather Underground
Massima di -9 gradi e minima di -12.
Quei -10 cristalli di ghiaccio e nebbia ghiacciata sono da provare con vento moderato
Speriamo di avere meteorologicamente un periodo interessante.
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri