Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 58
  1. #31
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,574
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    anche qui l'altro giorno c'era un'invasione di coccinelle...e poi tante cimici (ma è normale) e tante zanzare che con il freddo si sono rifugiate tutte nel piano interrato nel corridoio della cantina
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #32
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    AH ecco... sembra (ma qui non è chiarissimo.... ) che non muoiano necessariamente in inverno...
    MIGRANO!

    Coccinellidae - Wikipedia

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #33
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Anche qui sono due giorni che ce ne sono a centinaia!
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Oggi ne ho viste parecchie anche qui!

  5. #35
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Ho letto in giro per i forum molte segnalazioni.
    Ho osservato una correlazione: i forumisti in altura segnalano stormi, miriadi, invasioni di coccinelle, più frequentemente di quelli a basse altitudini, in pianura ecc. Provate a farci caso anche spulciando indietro questo topic.
    Si tratta di coccinella asiatica, con il guscio arancione/marrone e macchie sfocate. Quelle nostrane hanno guscio rosso e più frequentemente macchie con bordi nitidi. Almeno quelle che trovo io qui in giro.

    Ho trovato via google pagine del 2006 e 2007 che riportano invasioni delle stesse coccinelle (foto alla mano) nel Nord Europa. Gli articoli dicono che questa coccinella asiatica è predatrice e che fra le sue prede ha le coccinelle nostrane. Prevedibili casini in agricoltura l'anno prossimo. Se queste bestiole non predano gli afidi ma si mangiano i nostri insetti che predano afidi siamo a posto. Chissà se si pappano anche quello che coltiviamo.?.
    Cmq in agricoltura si usa ben più irrorare di anticrittogamici, diserbanti, insetticidi, concimi foliari (per avere l'autorizzazione a piantare un meleto bisogna prima prendere la patente di Kamikaze seguendo un corso con istruttore giapponese), e poi quando l'ultima forma di vita nel campo cade a terra stecchita si va in un prato lontano a girare lo spot o a fare la foto con la coccinellina sul ditino da mettere sulla cassetta delle mele nei negozi. Mi interessa sentire se la notizia della fuga da un allevamento pro-agricoltura verrà confermata o meno, ma ci spero poco.
    Un articolo dice che vengono da zone con inverni molto rigidi ed è difficile che siano debellate dall'inverno nostrano.
    Cmq si osservava che in inverno dovrebbero morire. A parte quanto riportato sopra, ma gli insetti sanno imboscarsi molto bene in posti riparati, fra la legna ad esempio, negli angoli dei lucernari, fra oggetti vari all'aperto, nei sottotetti, in baracche, nelle cabine dell'elettricità, sui travi dei capannoni industriali ecc ecc. Quelli che restano fuori magari muoiono. Ma quelli che riescono a mettersi in posti riparati svernano e l'anno dopo sono alla carica.

    Edit: coccinella comune:



    e coccinella asiatica:



    Interessante l'articolo http://www.linnea.it/forum/index.php?topic=128.0 (topic del 2007).

    Pare che sia stata introdotta in agricoltura nel 1982 e da lì si sia propagata in giro.

    "Visto che per lo svernamento in massa, le coccinelle asiatiche cercano dei posti riparati potrebbero verificarsi delle presenze massicce sui muri delle case e provocare disturbi alla popolazione. Per il momento i pochi esemplari ritrovati non devono preoccupare.
    Servizio fitosanitario
    "
    Ultima modifica di Borat; 27/10/2009 alle 01:01

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Sì sì...trattasi proprio di coccinelle dal guscio arancione/marrone, di quelle rosse se ne vedono poche. Se è vero che predano la coccinella rossa e non predano gli afidi, saranno guai per l'agricoltura

  7. #37
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Adesso non sono un entomologo, ma credo che non sopravvivano all'inverno...
    quelle che vedi "ricicciare" fuori a primavera dovrebbero essere della "nuova"
    generazione e non "sopravvissute"...

    la maggior parte degli insetti credo muoia durante l'inverno, anche un inverno mite come il nostro.

    C.
    Non è del tutto esatto, api, vespe e molti altri insetti possono ibernare, cioè, alcune superano l'inverno

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Sono VORACI mangiatrici di Afidi... quando a Rieti avevamo l'orto, i fagioli e
    altre piante si riempirono di afidi, e uno dei colleghi (agricoltore) andò a cercare
    nel prato le coccinelle (e noi con lui). Ne trovammo una decina, le mettemo
    in mezzo all'orto... e in capo a pochi giorni il problema era quasi risolto!

    Non so se troppe sono dannose all'equilibrio dell'ambiente... troppe potrebbero
    localmente distruggere la popolazione di afidi....serve avere gli afidi? O anche
    se si eliminano va bene lo stesso? Boh...

    Cmq la tramontana presto potrebbe ahimè ucciderle....

    C.
    In natura serve tutto, anche animali che si ritengono inutili, se sono troppe, diminuiscono gli afidi, ma poi diminuiscono pure le coccinelle perchè hanno meno cibo, non si dimentichi che poi c'è chi preda le coccinelle, e così via, catena alimentare che si ha da milioni di anni

  9. #39
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Comunque, se la coccinella asiatica è usata per l'agricoltura, significa che mangia comunque afidi e cocciniglie, solo che, quelle nostrane potrebbero risentirne

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Invasione di coccinelle ieri

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non è del tutto esatto, api, vespe e molti altri insetti possono ibernare, cioè, alcune superano l'inverno
    Una volta ho visto un documentario sulle api africane che hanno invaso il Brasile e pian piano stanno migrando verso il Nord America.
    Per svernare, si dispongno a strati l'una sopra l'altra aggrappati a bozzolo, con la regina al centro. In questo modo le più esterne tengono al caldo le più interne. Quando fa super-freddo, le più esterne muoiono e cadono, ma man mano che cadono gli strati il tempo passa e si avvicina primavera.

    Il documentario diceva che in quel modo le api africane potevano superare botte di -15°C.

    Se trovano un rifugio al chiuso, diciamo un sottotetto o una banale baracca, è probabile che possano superare inverni anche molto molto rigidi con temperature esterne anche di -30.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •