prendendo spunto da un convegno in corso a Roma
in fiera a Roma
H2Roma energy&mobility show
si poteva prenotare un testdrive.
H2Roma 2009 | Registrazione Test Drive
pensando all'avvento di ulteriori vetture elettriche o ibride nei prossimi 5 anni, ma chi di voi ha la possibilità eventuale di caricare la vettura sotto casa, ossia chi di voi ha sotto casa il box di proprietà o una presa per poterlo fare?
e poi al momento secondo voi, quale tecnologia è da considerarsi vincente ?
Mitsubishi I-Miev
La Mitsubishi iMiev verrà prodotta da subito e la Casa giapponese conta di realizzarne non meno di 2.000 esemplari nel corso del primo anno di produzione che potrebbero più che raddoppiare entro il prossimo anno giungendo così a quota 5.000 unità il cui primo lotto di vetture verrà affidato ad Enti governativi giapponesi in sostituzione di auto con motore termico in possesso di quegli Enti.
Interessante il prezzo della vettura, fissato intorno ai 22 mila euro per un’auto sicuramente versatile se si pensa all’autonomia di marcia pari a oltre 150 chilometri con un pieno di elettricità ed alla velocità massima di 130 km/h.
E’ prevista l’esportazione della Mitsubishi I-Miev anche fuori dai confini giapponesi ma ciò non accadrà subito, almeno fino a quando la Casa nipponica non avrà previsto esemplari, anche per l’Europa, ad esempio, con guida a sinistra.
qualche scatto a Roma
![]()
Al momento?
Al momento di elettriche vere non ce ne sono quindi non si pone il problema.
Bisogna distinguere gli ambiti e mi attacco al tuo esempio: 150 km di autonomia.
Se si tratta di muoversi in città (es. classico tragitto casa-lavoro e ritorno) sarebbero già sufficienti.
Ma solo per questo particolare tipo di utilizzo.
Se si pensa all'automobile anche come strumento di svago (dal più banale: andare in vacanza) l'elettrica pura non sarà pronta ancora per un bel po' a quanto leggo.
E di conseguenza ecco che si deve parlare di ibrido.
Prima considerazione mia: l'ibrido in serie possono anche risparmiarselo.
Ergo imho ha senso parlare di roba stile Prius (i cui vantaggi si vedono, di nuovo, chiaramente nella marcia in città, decisamente meno in quella in extraurbano o autostrada).
Ho letto di recente che in Corea esistono già modelli ibridi alimentati a GPL: Kya Forte LPI e Hyundai E-Lantra.
Non ho letto i dettagli tecnici quindi non so se sono "in serie" o "in parallelo", ma si muovono nella direzione della riduzione dei costi di esercizio.
Altri prototipi sono già stati presentati.
La stessa Fiat ha un'idea, sua, di elettrico che è "a cavallo" tra la serie (Honda) e il parallelo; bisogna che vada a ripescare l'articolo perchè non ricordo esattamente dove piazzano il motore ...
Infine il discorso plugin: ottima idea. Ma le infrastrutture per la ricarica veloce mancano.
Ad oggi c'è solo il garage a 220 ...
A margine: volenti o nolenti il futuro va in quella direzione; prima si fanno progressi meglio è.
Sul fronte batterie al momento mi sembra piuttosto lento ad essere sincero.
la Imiev è la prima elettrica pura... che arriverà sul mercato,
il resto del tuo discorso è pienamente condivisibile,
E la panda elettra?
Comunque ... Se non ci sarà uno scatto nell'evoluzione delle batteria mi sa che volenti o nolenti bisognerà riparlare di fuel cells o peggio nonostante rendimenti decisamente inferiori lungo tutta "la filiera".
Son curioso di vedere come andrà la scommessa di Renault-Nissan ...
dove lavoro, circa 8 ANNI fa abbiamo preso 2 mezzi elettrici, distribuiti dalla piaggio... mi permetto di evitarti il mio commento su tali mezzi,in salita a fatica senza nessun carico a bordo, leggeva i 50 km ora... uno dei due mezzi di colpo ha preso fuoco,
nell'autorimessa, non ti dico.
Il "totalmente elettrico" lo vedo ancora un pò lontano dal suo utilizzo a grande scala..
L'ibrido bene o male.. è già un pò più avanti.. anche se l'unica che ogni tanto vedo in giro è sempre la Prius.. tra l'altro da apprezzare i Tassisti che la utilizzano.. entrando nei centri storici esclusivamente a motore elettrico..
Classico caso di strategia win-win.
Win per le persone visto che andando elettrici (anche fosse per poco) non si emette.
Win per i tassisti che grazie agli incentivi e al fatto che non esiste vettura più economica ad oggi nella marcia in città ci possono pure guadagnare.
Da oggi per i prossimi 15/20 anni credo che l'ibrido andrà per la maggiore. Nel lontano futuro vedo il motore puramente elettrico come teconologia dominante. Non credo molto all'idrogeno.
Guarda che non cambia granchè, perchè per produrre idrogeno ci vuole una qualche forma di combustibile, quindi l'ambiente e le nostre tasche non è che ne beneficeranno...
Comunque appena le auto puramente elettriche diventeranno praticabili come una normale auto, non esiterò a comprarne una...![]()
Segnalibri