Se clicco io i link riesco ad ascoltare. Qualche problema di Flash eccetera?
Questo non è fatto a caso ma i risultati sono quelli:
inudge.net - Nudge
Bisogna ammettere una cosa: che noi adesso lo facciamo con un clic, ma chi faceva queste cose quarant'anni fa, le faceva perforando delle schede e non essendo tanto sicuro di che cosa sarebbe uscito. Se non mi piace quello che ho fatto o ho steccato una nota, ascolto e cambio subito. Una volta ci voleva chissà quanto tempo, e magari una scheda con perforato un errore era da buttare e rifare daccapo.
I primi sequencer andavano a schede perforate, non erano pilotati da computer digitali come i cosi che usiamo noi (all'epoca erano ancora molto grandi, pesanti, appena transistorizzati credo). Una volta la memoria di massa dei computer non era costituita da dischi (i pc più moderni magari usavano nastri, certi elaboratoroni costosi) ma schede sulle quali i comandi, i programmi, e i dati erano scritti con una tecnica di perforazione. Una spece di alfabeto per ciechi (brail braille come si scrive...). In qualche museo del modernariato probabilmente trovi qualche computer a schede perforate.
Sì la cosa che hai linkato tu l'ho sentita. Diciamo che non eccelle proprio in armonia...
Ulimo mio parto: inudge.net - Nudge
,ozzaC se avessi avuto questa cosa 30-35 anni fa sarei diventato ricco e famoso.![]()
inudge.net - Nudge
Con qualche battuta in più a disposizione e un po' di ore di lavoro si potrebbe rifare Magnetic Fields II di Jarre
Qualcuno si ricorda la texture di sequencer dell'incipit di Equinoxe IV di Jean-Michel Jarre?
Eccola: inudge.net - Nudge
Chiaro perché Charlotte Rampling lo abbia mollato.![]()
Segnalibri