Ciao A tutti,
invogliato da congrui incentivi (3500 € rottamazione + bonus metano) nel marzo scorso ho comprato una fiat grande punto con impianto di serie.
Premesso che non sono mai stato un patito dell' automobile , anzi l'ho sempre vista come un nemico visto l'enorme incisione dei suoi costi nel mio risicato bilancio familiare (ne abbiamo 2), il bilancio di questi primi mesi direi che è più che buono.
Alcuni pro di questa scelta:
Innanzi tutto il fattore economico, fare quasi 300 km con 7/8 euro (in autostrada qualcosa meno) mi aggrada molto.
Non sono uno di quelli che macina migliaia di Km in una settimana, ma tra andare al lavoro (circa 200 km a settimana) e fare i giri nei week end il portafoglio ne trae parecchio sollievo.
La motivazione ecologica viene subito dopo, niente emissioni di polveri sottili o altre sostanze di chi va a benzina o disel, insomma mi muovo con il minore impatto ambientale possibile, inoltre non servono autobotti per il suo trasporto, viene pompato dai metanodotti.
Quando ci sono i blocchi del traffico puoi girare tranquillamente, quando ci sono gli scioperi dei benzinai o degli autotrasporti non si va in psicosi da mancanza di benzina.
Come contro per ora ci metto la scarsità dei distributori (a parte per la mia zona , ne ho 2 praticamente attaccati a casa), e d il fatto che ce ne siano molto pochi dentro la rete autostradale (a volte bisogna uscire dal casello).
Comunque se ci si organizza prima del viaggio stampandosi le piantine dei distributori nella zona che si vuole visitare, con un filo di pazienza ce la si fa tranquillamente.
Ad esempio in primavera ho fatto una 4 giorni nel parco dei Sibillini girando in lungo e in largo sempre con metano, e me la sono cavata con 20 euro scarsi compreso viaggio andata e ritorno da Rimini.
Inutile dire che le auto con questa alimentazione sono più lente e meno scattanti, ma visto che spesso sono imantanato nel traffico cittadino non me ne frega più di tanto.
C' è qualche forumista metanista convinto o pentito?
Quali sono le vostre opinioni?
![]()
In famiglia ci sono una multipla e una vecchia punto a metano. Io però due anni fa ho comprato una grande punto 1.3 mj diesel. Finchè monteranno gli impianti a metano sui modelli più deboli, che devi fare il segno della croce quando riparti dallo stop di tanto sono ferme, mi rifiuto di comprarla.
Pietro
E perchè scusa? Se ci fosse veramente l'intenzione di passare al metano, i modelli disponibili dovrebbero essere maggiori e invece tocca sempre affidarsi al modello più scarso al quale si aggiunge il peso delle bombole e la perdita (minima) di prestazioni, con il risultato che, uno che vuole un minimo di cavalli sotto il culo, deve affidarsi ancora ai motori tradizionali.
Pietro
ho 2 auto a metano da circa 4 anni,una vecchia mondeo e una picasso.Non son per nulla pentito:circa 30000 km anno con le 2 vetture,spesa a metano circa 1200 euro,A benzina sarebbero 3200,a gasolio circa 2400.
Ma andavo a metano anche in gioventù,un'alfasud,una 132,una ritmo.In genere sono andato a metano quando avevo meno grana in tasca:da ragazzo,appunto,e da vecchio adesso,con una famiglia sul groppone.
L'aspetto ecologico non è comunque secondario,guidare un'auto a metano ti fa sentire meglio.
Per quanto riguarda le prestazioni,effettivamente con il metano sarebbe meglio avere un pò di cavalli in più,ad esempio la mia picasso è lenta,ma è un 1600 con 90 cv di base a benzina,mentre la mondeo è un più brillante 1800 con 115 cv circa mi pare,ed è decisamente molto più brillante anche a metano nonostante i 200mila km.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Pietro
Un mio amico ha una Zafira 1.6 a metano di fabbrica, e devo dire che si sente in maniera abbastanza importante il calo delle prestazioni.
Non so se è solo su quella auto, o in generale sul metano, ma io ho preferito optare per il GPL sulla mia fiat Grande Punto 1.2, anche perchè il risparmio è comunque notevole (in media il GPL costa 0,530-0,540 €/l), e le prestazioni ne risentono ben poco.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Scusatemi per l'ignoranza, ma fatemi capire una cosa: le auto a metano hanno ancora quergli orribili serbatoi per contenere il gas sul tetto? Premesso che non mi aggiorno da moltissimo tempo sulle auto...![]()
La Opel sta mettendo sul mercato motori TSI (turbobenzina) con impianto a metano di serie, finalmente. E la Fiat mi pare proponga il "vecchio" tjet 120 cv della Mito a metano o gpl.
Segnalibri