Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito I "botti" del tempo che fu

    Da oltre mezzo secolo che non faccio i botti!
    Allora, quando portavo i calzoni corti anche in inverno(così era la generale usanza) si facevano molto artiginalmente:
    si prendeva lo zolfo in polvere, che usavano i contadini nelle vigne, per combattere le "malattie della vite", e loro un buon chilo te lo regalavano sempre, si mandava il fratello maggiore ad acquistare le "pastine di potassio"(era anche una medicina: i miei genitori me le facevano sciogliere in bocca per curare il mal di gola, ed erano molto efficaci), a noi bambini non le vendevano, sapendo poi l'uso pericoloso che ne facevamo.
    Miscela di zolfo e potassio(polverizzato), un mucchiettino.... un sasso piatto sopra...
    ed un calcione sopra con il tacco della scarpa.
    A volte col botto saltava anche il tacco.-
    Oppure, ma più pericoloso, si prendeva un grosso "bullone", così si chiamavano quelle grosse "viti" con dado, che fissavano le rotaie del treno alle traversine, allora in legno. Nel deposito ferroviario ve ne erano a centinaia, in disuso e arrugginiti. Noi ragazzi ne facevamo incetta. Si svitava il grosso dado e poi lo si riavvitava(molto dolcemente per evitare la scintilla esplosiva) con quella miscela esplosiva che penetrava nella filettatura.
    Quanti incidenti! purtroppo... Bastava un movimento un po più brusco e ... partiva una falange, o ti distruggeva una mezza mano; anche mio fratello maggiore, allora, ha dovuto far ricorso alle cure ospedaliere. Il "bullone" così carico, si lanciava in aria, e quando toccava il suolo il botto era veramente forte.
    Un fatto che allora fece "molto rumore" ci è successo a Marina centro.
    A quell'epoca vi era fiorente il "club dei pataca", cioè una banda di amici del 40' che ne combinavano di tutti i colori.-
    In spiaggia vi erano le cabine per i bagnanti in legno, ed anche una adibita a "bagno". Sotto vi erano le tre vasche biologiche, chiuse con dei coperchi rotondi in cemento.
    Cosa vi era di meglio quella sera, che usare come "piastra" , uno di quei chiusini!
    Su quello centrale si è fatto un grande "mucchietto" di "esplosivo"(ognuno ha dato quello che aveva, per il "botto dei botti"), tolti due dei chiusini di cemento attigui, si è tirato a sorte che doveva salire sul tetto di legno della cabina, li sopra, e far cadere il pesante "oggetto" , sulla "piastra"(il terzo chiusino), che copriva l'esplosivo, posto su quello della vasca centrale.
    L'esplosione fu terrificante!
    La cabina dove vi era l'amico, subito ritrattosi dopo il lancio, era scheggiata e imbrattata di m..da. Piazza Tripoli, li adiacente al lungomare, sotto una pioggia dagli effluvii indercrivibili....
    Il giorno dopo la cisterna dei vigili del fuoco, con l'idrante a palla, a ripristinare l'"abitabilità" e la "fruizione"...... alla rinomata zona balneare.
    Alla fine ci si divertiva con poco!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I "botti" del tempo che fu

    da buon nipote di contadini/macellai la polvere da sparo artigianale ho imparato a farla tipo a 7-8 anni...
    lo zolfo... con tre vigne capirai...
    idem il nitrato di potassio, bastava andare dallo zio macellaio che lo usava per i salami
    e il carbone stava ovunque
    dei botti...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I "botti" del tempo che fu

    E poi criticano i giovani d'oggi dandogli dei teppisti
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  4. #4
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,536
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I "botti" del tempo che fu

    dalle mie parti usano direttamente l'acetilene . troppi idraulici

    robe tipo YouTube - oxygen acetylene huge bomb
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  5. #5
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I "botti" del tempo che fu

    Lasciati perdere i botti dopo che un anno con un "raudo" per poco non mi porto via un paio di dita delle mani (ustione che mi è passata dopo un mese ed è andata bene così solo perché il raudo ha sfiammato subito e non è scoppiato...).
    Ciao papà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •