Si' e no.
Nel senso che nessuno si e' messo a dire una cosa e che cioe' Castiglione delle Stiviere e' puro clima Veronese, mentre Orzinuovi, Quinzano, e in generale tutta la zona di pianura e pedemontana a ridosso dell'Oglio sono praticamente NW.
StefanoBS e' forse quello che ne sa di piu' a riguardo, ma capita spessissimo di avere pioggia nel NE e nel SE della provincia e neve copiosa nella bassa occidentale, con differenza anche di 5 o 6 gradi se sotto effetto sciroccale o da "borino" (una sorta di favonio locale).
Cio' che mi fa propendere per un NW, anziche' NE, e' che in tutte le nevicate storiche per Milano, la stragrande maggioranza della pianura bresciana ha avuto le proprie nevicate storiche (con altezze del manto nevoso assolutamente comparabili (85, 91, 96 e le recenti degli ultimi 3 anni)).
Certo, con cuscinino piccolino e colonna al limite, a Linate nevica fradicio e nel bresciano piove, ma appunto, le differenze le noti solo nei casi limite. Stessa cosa per gli episodi di favonio.
Detto questo, sepppure con una differente conclusione, concordo appieno con la descrizione data da Gian. Ci fosse una stazione ufficiale nel SW della provincia, i dati di medie e precipitazioni sarebbero praticamente identici a quelli di Linate, o del NE lodigiano, che tutti considerano NW. L'ultima volta che ho guardato un po' seriamente, ho trovato raramente differenze superiori agli 1C nelle medie mensili, e 80/100 mm nelle cumulate annuali.
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Secondo me climaticamente parlando Brescia fa parte del NE.![]()
Always looking at the sky!
io mi ritengo piu' a nordest, visto che sono limitrofo al lago di garda.
nevica in questo momento a verona con accumolo e qui il nulla , ora ditemi che siamo ancora nel nord est qui
la neve monsonica tipica dell'est.
C'est pas ma FAUTEEEE...Et quand je donne ma langue aux chatsJe vois les autresTout prêts à se jeter sur moiC'est pas ma faute à moiSi j'entends tout autour de moiP.A.T.R.I.C.K.
Secondo me è il classico clima di transizione tra NW e NE (non è che si può tirare una riga e dire o di qua o di là) però tra le due mi sembra un po' più simile al NW in senso meteorologico..soprattutto con correnti da NW è molto più esposta al fohn che non il Triveneto. Poi esistono realtà microclimatiche locali (come il borino di Brescia) ma sono appunto microclimatiche..
Chiedo venia. Avendo vissuto per un anno a Manerbio, sono ancora più colpevoleil sud-ovest provincia di BS come nevosità è assolutamente paragonabile al milanese orientale e al lodigiano (e cremonese) e dirò di più, nell'inverno 95-96 a Manerbio nevicò ben più che a Milano, mentre fra Bagnolo e S.Zeno c'era il salto dovuto al borino (ma l'ho imparato dopo che era lui) con lo spessore della neve che in pochi km verso Brescia passava da 15 cm a pochi cm
![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Assolutamente nord-est.
Nel 2007 mi capitò di andare a Brescia un paio di volte e di beccarmi TS nel pomeriggio e in entrambi casi la zona di Milano era sotto favonio o comunque un frequentissimo Nulla siderale. il 2007 è stato proprio un anno tipico da Fohn a oltranza nel NW e da manuale quella zona era spesso sotto instabilità.
Estremizzerei non mettendo persino la mano sul fuoco su Bergamo: nell'Aprile 2017, famoso per essere stato osceno da queste parti, atterrai nel dimesso aeroporto di Orio al Serio a Bergamo sotto un temporale/diluvio, mentre arrivando a Milano tutto era asciutto e mi è stato confermato che non fece mezza goccia. Quindi a Maggior ragione BS assolutamente assimilabile al Nord-est.![]()
Segnalibri