
Originariamente Scritto da
Matteo C.
Mi rivolgo ai medici del forum (Gravin, Zi Pacciano, altri) per esporre un mio problemino che mi tormenta da qualche tempo.
E' esattamente dal 22 dicembre scorso che ho cominciato ad accusare sintomi quali: sensazione di "qualcosa" che sale e scende per il condotto digestivo, eruttazione a volte acida e col sapore di quello che mangio, difficoltà di deglutizione (sensazione che ci sia come "qualcosa" attraverso il quale passa il bolo) e un leggero aumento della salivazione con conseguente necessità di "ingoio" di essa.
Dopo alcuni giorni con sintomi stazionari, su indicazione di mio zio (medico) è dal 31 dicembre che prendo una compressa al giorno di Pantorc 20 mg, e lui mi ha detto che, essendo disturbi lievi, al 10° giorno di assunzione devo/posso interromperlo.
Giungendo al dunque: devo constatare che la quasi totalità dei sintomi prima descritti sta
lentamente migliorando; è però da due giorni che in compenso mi è aumentata
tantissimo la salivazione, come non mai prima...quando parlo ho la bocca piena d'acqua e devo deglutire di continuo.
Quello che chiedo io è se questa salivazione forte è collegata ancora ai problemi gastrici per i quali prendo il Pantorc, se quindi è normale o comunque possibile un aumento temporaneo di essa in relazione al resto della sintomatologia, o se questà "novità" è strana e potenzialmente da ascrivere ad altro. So che mia zia tempo fa ebbe all'improvviso una fortissima salivazione e risultò positiva all'Helicobacter, può essere il mio caso?
Vi ringrazio sin d'ora, sarà una cavolata ma dà un fastidio pazzesco!

Segnalibri