In caso di visione reiterata del quiz di Scotti, che Q.I. dobbiamo aspettarci per il telespettatore medio ?
Tachicardia, leggero mal di testa. Consultare un medico.![]()
Io direi piogge alluvionali.![]()
Non le fa le lui le domande, ricordiamoci che questo programma deriva dall'omologo americano, il quale deriva da un antico quiz romano dell'epoca di Cesare Augusto, dal titolo Quis multitudinem sestertiorum habere volet.
Le domande sono sempre quelle e vengono riciclate da oltre 2000 anni.
F. Diarrè, noto filologo contemporaneo, scrive:
"[...] per cui si può senz'altro che il giuoco del quiz sia stato inventato ben prima di questo secolo, e che sia stato perfezionato dai Romani. In un passo commovente, Sallustio scriveva "[...] et talis quaestio me inculavit, ut me non meminisse 1956 Inter allenatori nominem, et [...]".
In caso del alta pressione aspettarsi cielo sereno o poco nuvoloso.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
nessuna di quelle risposte è vera sempre, quindi non è una domanda come le altre la cui risposta è vera sempre e comunque... e anche la domanda è formulata male: "alta" cosa vuol dire? quanto alta? domanda e risposte non valide.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
dalle mie parti dipende dalla stagione:
in Autunno con alta pressione è molto più probabile trovare nebbie
in Inverno invece direi più sereno visto che la nebbia non è sinonimo di bel tempo, spesso piove con la nebbia e vedo che tende a presentarsi più facilmente in situazioni lievemente perturbate
in Primavera ed estate sereno al 100% anche se sul finire dell'estate le prime nebbie potrebbero fregare.
Segnalibri