I diritti d'autore proteggono notoriamente la melodia di un pezzo.
Ritmo, struttura, suoni e riff vari si rubano facile, si rimpacchettano e ci si fanno spesso i soldi, quelli veri.
Il tutto, con creatività pari a zero (anzi, pari a zeta che può essere pure negativa come variabile..).
esempio: Un Maestro del plagio in Italia.
o ancora:
![]()
Le accuse al personaggio in questione sono ricorrenti e numerose; a volte sembrano convincenti.
Ma non è il solo, ed è difficile dire se il plagio sia voluto o accidentale (del resto ci son
cause legali in merito che possono durare ANNI , senza avere un esito univoco... )
il fatto è che a dire il vero il Rock-Blues (con le sue varie sfumature e sottogeneri ecc... )
è un genere musicale... STRAORDINARIAMENTE POVERO a livello di armonia musicale...
questo va ammesso, anche se uno ci è affezionato e lo sente per anni...
cazzo... se senti un Blues è UGUALE ad altri 100000000000000 Blues, e così
anche i Riff del Rock...
ormai son sempre gli stessi.... ogni canzone somiglia ad altre 500 minimo....
spesso il plagio è involontario... quando suonavo la chitarra mi venivano dei riff,
pensavo "Gajardo!!! E l'ho composto io!!!" ..E INVECE NO! Saltava fuori che era
roba che magari avevo sentito anni prima e inconsciamente mi veniva fuori,
oppure era un riff così banale nella successione armonica che oltre a me ci avevano
pensato altre dodicimila persone
il rock grossomodo ormai lo si suona dal 1954...55 anni sempre con gli stessi giretti armonici
derivati dal blues....OVVIO che OGNI canzone ormai somigli AD ALMENO altre 5! ALMENO!
I casi di plagio sembrano essere comunque più "eclatanti", proprio brani che si adattano ad altri precedenti
e gli somigliano come due fogli di carta bianchi....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
discorso condivisibilissimo
tante volte in fase di composizione si buttano giù molte idee che, specie ad una prima bozza, richiamano pezzi già sentiti.
questo avviene sia per un richiamo a livello "inconscio" e sia per la povertà musicale della stragrande maggioranza dei generi affini al rock, che porta inevitabilmente a ricalcare alcuni giri di accordi o riff già sentiti (la scala pentatonica in questo caso la fa da padrone)
![]()
Spesso addirittura le TIMBRICHE degli strumenti sono similissime (per non dire uguali... ) fra molti brani...
e questo perchè la strumentazione è standard....
una band rock-blues magari si prende una batteria "tama", i piatti "zildjan",
una lead guitar "Gibson les Paul", un basso fender e gli Ampli "Marshall" o
"Mesa Boogie"....magari anche un bell'Organo "hammond" e un bel piano "Wurlitzer"...
tutta roba gajarda che suona da Dio... ma standard! Sulla band A emetterà le
stesse timbriche della band B, C....Z. Supponendo che tutte queste band sappiano suonare allo stesso livello....
Quindi abbiamo band con strumentazione standard che suona roba standard
con gli stessi giri armonici standard e gli stessi riff standard
INSOMMA, come NON aspettarsi anche GROSSE somiglianze?
QUANTO sarà RARO chi fa DAVVERO roba ORIGINALISSIMA, mai udita prima?
E sono convinto che la stragrande maggioranza dei Plagi sia non-voluta.
Quando non c'è il plagio, il SOUND della band spesso è similissimo a quello di un'altra band! Proprio perchè sono "standard" diffusi!
Tempo fa ho sentito un brano di quelli che pensavo essere i "deep purple"...
invece erano gli " Uriah Heep"
Alcune canzoni dei "Muse" sembrano canzoni dei vecchi "Radiohead"...
(ma preferisco 1000 volte questi ultimi... )
Alcune cose della "Dave Matthews Band" sembrano dei "Pearl Jam" e vice versa...
eccetera....eccetera....
e questi, ripeto, NON sono plagi, ma similitudini notevoli di Sound....
proprio perchè il genere è limitato come armonia musicale
(debbo dire che i "Muse" e la "Dave Matthews Band" compongono anche roba
parecchio complessa, armonicamente... )
C-
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
condivido in pieno il tuo discorso, che i generi musicali, specie quelli con limitata complessità armonica (pop, rock, blues, anche reggae in fondo) tendano a "somigliarsi", è appunto denotativo del concetto stesso di genere! Simile struttura, simili rapporti armonici e ritmici, se vogliamo anche stesse equalizzazioni, terribilmente patte nel pop/rock, a prevalenza di basse nella techno, etc. e come hai giustamente detto, anche simili timbriche date dagli strumenti (quanto erano giusti in questo senso gli ampli con equalizzatore non solo sul finale ma anche sul pre..)
Ma qui ti parlo proprio di mixaggi spacciati per nuove composizioni!
Per la SIAE basta cambiare la melodia o quantomeno cambiarne un tot di note ed il pezzo, dove magari hai copiato pari pari un riff di chitarra, è tuo.
La dignità creativa quindi è solo quella del cantante?
Che la musica sia poi in realtà solo "virtualmente" infinita siamo d'accordo.
Ma che io per "puro caso" inventi la stessa successione di 50 note legate da identici rapporti armonici, bah...con tutte le influenze inconscie del mondo, cazzo, io quel riff l'ho proprio copiato.
Questo giro per esempio che ti ricorda?
Beh...in questo video (quello dei 12 gruppi per una canzone) non vedo tanto un "plagio",
quanto appunto un caso di Riff così standard, così "sputtanato", così ovvio...
che hanno avuto pressochè la stessa idea in 12, magari senza volersi "davvero"
copiare l'un l'altro
voglio dire... se devi fare un rocketto come ciascuna di queste 12 canzoni, è FACILE
che ti venga in mente un riffetto così... "parapa - parapa - parapa -rara-para..."
vien quasi da solo....
http://www.youtube.com/watch?v=DGPYblOf-PY
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri