Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Acquisti esteri e tassa di frontiera..

    Ragazzi, ho sempre avuto un dubbio in merito agli acquisti esteri: ma quando si acquista un oggetto per esmpio in USA o in un altro paese fuori dall'unione europea, una volta che questo arriva alla frontiera italiana, bisogna pagare l'IVA o qualche tassa particolare? Se si non c'è una esenzione per oggetti che hanno un valore limitato (che ne so, basta che non superano i 50 euro)

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Acquisti esteri e tassa di frontiera..

    Nobody knows?

  3. #3
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Acquisti esteri e tassa di frontiera..

    Ho letto discussioni in merito nel forum di photo 4 u... gente che si va ad es
    a comperare obiettivi in USA o a Taiwan o simili...

    c'è il problema della Dogana, scrivevano aggirabile scrivendo sul pacco "GIFT"
    (Dono) o simili....ma nn ho capitto bene il discorso...

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Acquisti esteri e tassa di frontiera..

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Ho letto discussioni in merito nel forum di photo 4 u... gente che si va ad es
    a comperare obiettivi in USA o a Taiwan o simili...

    c'è il problema della Dogana, scrivevano aggirabile scrivendo sul pacco "GIFT"
    (Dono) o simili....ma nn ho capitto bene il discorso...

    Cl.
    Grazie Claudio

    A dire il vero, ci avevo pensato anche io, perchè in teoria se un tuo amico deve farti un regalo dall'America perchè dovresti pagare l'IVA quando il pacco arriva in Italia? Suona strano...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •