Anche da me uguale, su 13/14 solo due resistono sotto i 2 euro (questo fino a domenica, chissà oggi)
Ormai resto sempre più convinto che i vecchi prezzi a 1.100€/1.200€ che c'erano nel 2014 (circa, non ricordo esattamente che anno fosse, forse anche prima) resteranno un lontanissimo ricordo e ho paura che anche i prezzi a 1.600€ resteranno un lontano ricordo
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Sul lungo termine per quanto riguarda l’andamento dei prezzi alla pompa l’andamento è chiaramente al rialzo, in particolare per Diesel e benzina.
Il prezzo del petrolio anch’esso sul lungo termine è rialzista, da valutare però sempre il contesto macroeconomico(aumento/diminuzione della domanda da parte sopratutto di USA e Cina in base allo stato di salute delle rispettive economie) per quanto riguarda invece le oscillazioni di prezzo nel medio-breve termine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, sicuro che siano cifre basse? Se ne potessero fare a meno taglierebbero almeno qualche accisa, invece non se ne parla proprio, nonostante i proclami di qualcuno.
Invece io temo proprio che andranno a pescare nell'energia elettrica, proprio perché sarà una bella fonte di introiti, ancora più indispensabile dei carburanti. Poco importa se non si riesce a distinguere tra ricarica e utenza domestica, mettiamo tutto dentro ed il problema é risolto. Vedrai se mi sbaglio. 0,50 € al kW sarà un sogno tra pochi anni
Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
Non ho detto che siano cifre irrilevanti, ma trovare o meno i soldi per ridurre le accise è solo una questione di volontà politica, così come dove andare a prendere i soldi per compensare il calo dei consumi di carburante. Se preferisci tagliare le tasse ai redditi alti e corteggiare gli evasori (insieme a varie iniziative sconclusionate che portano meno gettito e/o maggiori spese) poi è logico che la coperta diventa corta.
Ad ogni modo parliamo di circa 24 miliardi di gettito, per avere un gettito equivalente tassando tutti i consumi di energia elettrica (attuali, senza contare l'inevitabile aumento dovuto alla transizione energetica) basterebbero circa 8 centesimi a kWh (sono calcoli approssimativi, giusto per avere un'idea delle cifre). Sarebbe comunque una mossa poco sensata in un momento in cui stai cercando di incentivare la transizione all'elettrico di vari settori, ma non avrebbe comunque l'impatto che suggerisci tu.
Considerato che i costi di produzione dell'energia elettrica da rinnovabili sono in costante calo, è al contrario probabile che il costo dell'energia vada a ridursi ulteriormente rispetto ai livelli attuali.
anche io la penso così ma vedremo.
vuoi incentivare il passaggio all'EV? porta a 4 euro al litro la benzina e metti colonnine di ricarica a prezzo stracciato in giro
24mld è il gettito, l'extra? perché le accise sono in percentuale, se il prezzo aumenta aumenta il gettito.
mi sta anche bene che aumenti, vorrei però che ciò che ricavi da lì lo investissi nella transizione con l'obj di rendersi indipendenti dalle fonti fossili.
ma ho come il timore che non sia così...
Si vis pacem, para bellum.
Al.gigante di trecate, gasolio da 1.908 a 1.898
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri