Risultati da 1 a 10 di 3805

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Perché cacata?
    Più costoso del termico? Dipende dalla tagli dell’auto
    Non capisco in cosa sarebbe una cacata


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    a parità di taglia è più costoso all'acquisto (a meno che prendi una cineasta), che poi sia vantaggioso dopo non c'è dubbio tra bollo e manutenzione.
    però una mercedes classe C termica costa x, elettrica costa x+10/15k. chiaro che se paragoni la suddetta alla panda...
    sì, è una cacata nel pensiero della persona media, 3-4-500km di autonomia, spesso non reali, che ci mettono una vita a ricaricarsi non è una cosa vantaggiosa per la stragrande maggioranza delle persone. per di più a prezzi non economici. chi lo dice, io? no, il mercato europeo tolto qualche raro caso. non appena vengono tolti gli ecoincentivi nessuno più compra EV. è un dato di fatto inequivocabile.
    ciò semplicemente significa che quando l'EV sarà davvero competitivo, gli stessi di cui sopra lo acquisteranno spontaneamente, anche di questo sono sicuro al 100%.

    ah, è una cacata al 100% la motivazione per la quale è venuta fuori. si è cavalcata l'onda della transizione energetica, rendendo il male assoluto l'auto a motore termico come se fosse la causa di tutti i mali del mondo.
    no, se parliamo di vetture europee, impattano sensibilmente meno dell'1% della CO2 immessa nel sistema Terra.
    a fronte di tutto ciò, il consumatore si sente preso per i fondelli. soprattutto il consumatore informato che capisce che i nuovi diesel emettono meno (in tutti i parametri) dei nuovi benzina e che, di base, riesce a farsi un'idea sul reale impatto ambientale degli autoveicoli ad uso privato. praticamente zero.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a parità di taglia è più costoso all'acquisto (a meno che prendi una cineasta), che poi sia vantaggioso dopo non c'è dubbio tra bollo e manutenzione.
    però una mercedes classe C termica costa x, elettrica costa x+10/15k. chiaro che se paragoni la suddetta alla panda...
    sì, è una cacata nel pensiero della persona media, 3-4-500km di autonomia, spesso non reali, che ci mettono una vita a ricaricarsi non è una cosa vantaggiosa per la stragrande maggioranza delle persone. per di più a prezzi non economici. chi lo dice, io? no, il mercato europeo tolto qualche raro caso. non appena vengono tolti gli ecoincentivi nessuno più compra EV. è un dato di fatto inequivocabile.
    ciò semplicemente significa che quando l'EV sarà davvero competitivo, gli stessi di cui sopra lo acquisteranno spontaneamente, anche di questo sono sicuro al 100%.

    ah, è una cacata al 100% la motivazione per la quale è venuta fuori. si è cavalcata l'onda della transizione energetica, rendendo il male assoluto l'auto a motore termico come se fosse la causa di tutti i mali del mondo.
    no, se parliamo di vetture europee, impattano sensibilmente meno dell'1% della CO2 immessa nel sistema Terra.
    a fronte di tutto ciò, il consumatore si sente preso per i fondelli. soprattutto il consumatore informato che capisce che i nuovi diesel emettono meno (in tutti i parametri) dei nuovi benzina e che, di base, riesce a farsi un'idea sul reale impatto ambientale degli autoveicoli ad uso privato. praticamente zero.
    Una C elettrica costa 10k in più? A listino magari, poi vai a metterci il cambio automatico, vari ADAS etc. e vedrai che il gap si assotiglia.
    Ma fossero anche 10k, a furia di tagliandi a botte di 500/1000 euro per il termico + bollo + assicurazione + manutenzione imprevista varia + consumi, vedrai che dopo 5-6 anni con la BEV sei già in pari.

    MA oltre al discorso economico, è un discorso di piacere di guida e prestazioni, non c'è minimamente paragone, è come paragonare un asino ad un cavallo.

    Una media ha tranquillamente 400 km reali : quanti italiani fanno più di 400 km al giorno?
    Per il 90% minimo della gente vuol dire fare una ricarica a settimana.

    Tra casa (wallbox praticamente gratuite), centri commerciali, colonnine al lavoro, almeno al nord è l'ultimo dei problemi.

    Tempi di attesa? In mezz'ora vai all'80% di ricarica, cioè stando stretti 250/300 km : direi che in caso di urgenza bastano ed avanzano.

    il BEV è già nettamente competitivo, come prestazioni non c'è un minimo di paragone con le secolari termiche.

    Per quanto riguarda l'impatto mondiale, 1% è tantissimo.
    Io nel mio piccolo passando da un CX5 2.2 150CV diesel ad un Tucson FH, prima toglierlo e metterlo dal garage una puzza schifosa che se ci dimenticavamo la tagliafuoco aperta ci inquinava la casa, ora entriamo ed usciamo in elettrico senza più inquinare.

    Ma poi, e lo sai bene anche tu vivendo in una delle zone più inquinate al mondo, immaginati d'inverno solo BEV circolanti : vuoi dirmi che non ti cambia RADICALMENTE la qualità della vita, tua, dei tuoi figli (se ne hai) e dei tuoi famigliari?
    Ma tutta la vita!
    Altro che impatto reale ambientale praticamente zero!

    E poi inquinamento acustico ridotto drasticamente.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'impatto mondiale, 1% è tantissimo.
    Va bene tutto, ma questo non è vero. L'1% di emissioni in meno a livello globale è uno sputo, e se dovessimo fare le pulci su quello tanto vale farle allora anche sul trasporto aereo che produce il 2% delle emissioni globali, e sono previste in ulteriore aumento visto che in Occidente è diventato di moda fare viaggi in aereo anche molto lunghi ma molto impattanti sull'ambiente. Senza togliere che il turismo stesso causa il 5% delle emissioni.
    Suvvia, siamo seri su questo...

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Va bene tutto, ma questo non è vero. L'1% di emissioni in meno a livello globale è uno sputo, e se dovessimo fare le pulci su quello tanto vale farle allora anche sul trasporto aereo che produce il 2% delle emissioni globali, e sono previste in ulteriore aumento visto che in Occidente è diventato di moda fare viaggi in aereo anche molto lunghi ma molto impattanti sull'ambiente. Senza togliere che il turismo stesso causa il 5% delle emissioni.
    Suvvia, siamo seri su questo...
    Essere seri significa anche non mettere sullo stesso piano le emissioni europee delle auto con il trasporto aereo globale, perché l'aviazione fa il 2%, i trasporti terrestri fanno circa il 20% (di cui 2/3 auto e moto).

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Essere seri significa anche non mettere sullo stesso piano le emissioni europee delle auto con il trasporto aereo globale, perché l'aviazione fa il 2%, i trasporti terrestri fanno circa il 20% (di cui 2/3 auto e moto).
    Invece si possono mettere sullo stesso piano, proprio perchè quel 2% è dovuto prevalentemente agli occidentali (164 MtCO2 emessi dall'aviazione europea nel 2023 su un tasso globale di 492 MtCO2, ratio 1:3 quando gli europei sono il 5-6% della popolazione globale, il che significa che l'aviazione europea da sola incide sullo 0,6% delle emissioni globali di CO2). L'1% è il calo delle emissioni globali che si avrebbe se la sola Europa si convertisse all'elettrico.


    Qui la questione è sempre la solita: se non ci sono sforzi GLOBALI, e non soltanto locali, non si va da nessuna parte. Ne abbiamo già parlato altre volte come sai, a me vanno bene certe iniziative purchè la spinta venga da tutto il mondo, altrimenti sono scelte che danneggiano le economie del primo mondo se vengono imposte (il problema è tutto lì: non mi va a genio l'imposizione tecnologica calata dall'alto, preferisco ci sia invece una campagna di sensibilizzazione e la normale evoluzione tecnologica che per competizione porti ad affermare quelle tecnologie, come quasi sempre è successo).

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Una C elettrica costa 10k in più? A listino magari, poi vai a metterci il cambio automatico, vari ADAS etc. e vedrai che il gap si assotiglia.
    Ma fossero anche 10k, a furia di tagliandi a botte di 500/1000 euro per il termico + bollo + assicurazione + manutenzione imprevista varia + consumi, vedrai che dopo 5-6 anni con la BEV sei già in pari.

    MA oltre al discorso economico, è un discorso di piacere di guida e prestazioni, non c'è minimamente paragone, è come paragonare un asino ad un cavallo.

    Una media ha tranquillamente 400 km reali : quanti italiani fanno più di 400 km al giorno?
    Per il 90% minimo della gente vuol dire fare una ricarica a settimana.

    Tra casa (wallbox praticamente gratuite), centri commerciali, colonnine al lavoro, almeno al nord è l'ultimo dei problemi.

    Tempi di attesa? In mezz'ora vai all'80% di ricarica, cioè stando stretti 250/300 km : direi che in caso di urgenza bastano ed avanzano.

    il BEV è già nettamente competitivo, come prestazioni non c'è un minimo di paragone con le secolari termiche.

    Per quanto riguarda l'impatto mondiale, 1% è tantissimo.
    Io nel mio piccolo passando da un CX5 2.2 150CV diesel ad un Tucson FH, prima toglierlo e metterlo dal garage una puzza schifosa che se ci dimenticavamo la tagliafuoco aperta ci inquinava la casa, ora entriamo ed usciamo in elettrico senza più inquinare.

    Ma poi, e lo sai bene anche tu vivendo in una delle zone più inquinate al mondo, immaginati d'inverno solo BEV circolanti : vuoi dirmi che non ti cambia RADICALMENTE la qualità della vita, tua, dei tuoi figli (se ne hai) e dei tuoi famigliari?
    Ma tutta la vita!
    Altro che impatto reale ambientale praticamente zero!

    E poi inquinamento acustico ridotto drasticamente.
    posso anche concordare sulla questione autonomia, anche sul risparmio? va bene.
    sul piacere di guida proprio no, son gusti e quelli non si impongono (ma i nazi-ev ormai li conosciamo...), anzi la maggior parte delle persone preferisce cambiare marcia, ad esempio.

    no, l'1% è un sputo, diventa tanto solo quando si vuole tirare acqua al proprio mulino.

    no, non cambia radicalmente l'inquinamento della PP perché la fetta maggiore è nel riscaldamento, industria e agricoltura. riscaldamento pesa tantissimo (45% pm10 dalla combustione di legna........), la testimonianza la hai in estate dove anche sotto hp ferrea non superi i limiti.

    ancora convinti che l'automobile sia il male del mondo. metti l'EV e rimangono i camion, tra l'altro. sicuramente migliora, ma non è quello il problema.

    l'inquinamento acustico deriva quasi tutto esclusivamente dal rotolamento dello pneumatico e dai mezzi pesanti. negli immediati pressi della strada senti il motore, a 100m di distanza senti solo il rotolamento.

    altre boiate ne abbiamo?
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    posso anche concordare sulla questione autonomia, anche sul risparmio? va bene.
    sul piacere di guida proprio no, son gusti e quelli non si impongono (ma i nazi-ev ormai li conosciamo...), anzi la maggior parte delle persone preferisce cambiare marcia, ad esempio.

    no, l'1% è un sputo, diventa tanto solo quando si vuole tirare acqua al proprio mulino.

    no, non cambia radicalmente l'inquinamento della PP perché la fetta maggiore è nel riscaldamento, industria e agricoltura. riscaldamento pesa tantissimo (45% pm10 dalla combustione di legna........), la testimonianza la hai in estate dove anche sotto hp ferrea non superi i limiti.

    ancora convinti che l'automobile sia il male del mondo. metti l'EV e rimangono i camion, tra l'altro. sicuramente migliora, ma non è quello il problema.

    l'inquinamento acustico deriva quasi tutto esclusivamente dal rotolamento dello pneumatico e dai mezzi pesanti. negli immediati pressi della strada senti il motore, a 100m di distanza senti solo il rotolamento.

    altre boiate ne abbiamo?
    Ok, rimani pure col tuo diesel puzzolente e con lo schifo di inquinamento invernale padano

    Ricordati che anche l’oceano è fatto di (benzina) 5-6 cent in una settimana?
    Se ognuno partisse e desse l’esempio, saremmo molto più avanti
    Partiamo con l’1% intanto, anche perché la diffusione aiuta la ricerca e gli investimenti anche negli altri campi

    Hai un giardino per caso?
    Meglio un tagliaerba elettrico o a combustione?
    Ecco, con l’auto è lo stesso il paragone, non c’è storia
    A meno di non avere un giardino da un ettaro (che sarebbe come dire faccio 500 km in auto al giorno, quanti così?)

    Nessuno dice che l’auto sia il male assoluto del mondo, ma a fronte di tutto quello che ho confutato, sarebbe ora di finirla che un under 40 demonizzasse le bev perché hanno “solo” 400 km di autonomia , ci mettono “ore” per ricaricarsi, etc

    Acustico poi mi mancava : fatalità passa ina Bev non senti praticamente niente se non appunto il rotolamento, passa un 3l 250 cv stesso rumore eh?

    Mi stupisco di non aver letto ancora che le Bev prendono fuoco da sole nella saga dei luoghi comuni che sto leggendo qua


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Ok, rimani pure col tuo diesel puzzolente e con lo schifo di inquinamento invernale padano

    Ricordati che anche l’oceano è fatto di (benzina) 5-6 cent in una settimana?
    Se ognuno partisse e desse l’esempio, saremmo molto più avanti
    Partiamo con l’1% intanto, anche perché la diffusione aiuta la ricerca e gli investimenti anche negli altri campi

    Hai un giardino per caso?
    Meglio un tagliaerba elettrico o a combustione?
    Ecco, con l’auto è lo stesso il paragone, non c’è storia
    A meno di non avere un giardino da un ettaro (che sarebbe come dire faccio 500 km in auto al giorno, quanti così?)

    Nessuno dice che l’auto sia il male assoluto del mondo, ma a fronte di tutto quello che ho confutato, sarebbe ora di finirla che un under 40 demonizzasse le bev perché hanno “solo” 400 km di autonomia , ci mettono “ore” per ricaricarsi, etc

    Acustico poi mi mancava : fatalità passa ina Bev non senti praticamente niente se non appunto il rotolamento, passa un 3l 250 cv stesso rumore eh?

    Mi stupisco di non aver letto ancora che le Bev prendono fuoco da sole nella saga dei luoghi comuni che sto leggendo qua


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    certo che ci rimango, finche faccio 35k km all'anno ci rimango volentieri, finché non c'è un'alternativa veramente valida ad un prezzo concorrenziale.

    l'esempio di cosa? sono più ricco di te e posso permettermelo?

    non le demonizzo, ancora, ti dico quali sono i problemi per il 95% degli italiani. il primo è il costo iniziale, fino a ieri era troppo elevato, oggi concordo con te che è più abbordabile, l'autonomia è ridicola e mai reale, i tempi di ricarica e ste cose qua.

    tutto questo è sormontatile anche oggi? assolutamente sì, come giustamente dici. come ho scritto nel post precedente però il problema non è l'ev ma il contesto. la forzatura a carattere economico che arriva dall'alto senza un vero motivo ambientale. le modalità.

    acustico ti mancava sì: se sei di fianco alla strada il 3L 250cv fa più rumore, se sei a 100m di distanza o oltre no.
    io abito a 7/800m da una grossa strada (ss36, una delle piùtrafficate d'Europa). la notte non sento i motori (tolte moto o macchine da "gara" ovviamente), sento il rotolamento. la rumorosità è l'ultimissimo dei problemi.
    certo, uno che abita su una via in centro sente la differenza. su questo non ci piove.

    no, non prendono fuoco da sole ma se prendono fuoco vanno avanti un bel po' però va beh, quello è il male minore.

    qui più che una discussione è una gara tra ideologie, solo che io di ideologie non ne ho.
    penso di fare un ragionamento onesto se dico che al momento non è ancora l'ora dell'esplosione dell'EV per i vari motivi e che avverrà naturalmente nel tempo. i dati ci dicono questo, anche per paesi più virtuosi di noi.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    certo che ci rimango, finche faccio 35k km all'anno ci rimango volentieri, finché non c'è un'alternativa veramente valida ad un prezzo concorrenziale.

    l'esempio di cosa? sono più ricco di te e posso permettermelo?

    non le demonizzo, ancora, ti dico quali sono i problemi per il 95% degli italiani. il primo è il costo iniziale, fino a ieri era troppo elevato, oggi concordo con te che è più abbordabile, l'autonomia è ridicola e mai reale, i tempi di ricarica e ste cose qua.

    tutto questo è sormontatile anche oggi? assolutamente sì, come giustamente dici. come ho scritto nel post precedente però il problema non è l'ev ma il contesto. la forzatura a carattere economico che arriva dall'alto senza un vero motivo ambientale. le modalità.

    qui più che una discussione è una gara tra ideologie, solo che io di ideologie non ne ho.
    penso di fare un ragionamento onesto se dico che al momento non è ancora l'ora dell'esplosione dell'EV per i vari motivi e che avverrà naturalmente nel tempo. i dati ci dicono questo, anche per paesi più virtuosi di noi.

    35k annui sono 100 km al giorno
    Vuol dire una ricarica ogni 3/4 gg, non mi pare così problematico

    Prezzo vedo che concordi che ormai è allineato alle termiche (tranne forse il segmento utilitarie ma poco ci manca)
    Autonomia così ridicola che basta per il 95% degli italiani, stanno fuori solo i rappresentanti da 4/500 km al giorno : quanti sono ?
    E poi ormai gran parte delle aziende è dotata di wallbox, quindi anche qua parliamone..
    Tempi di ricarica in mezz’ora (tempo di una commissione o caffè e pipì) arrivi 80%

    Imposta cosa?
    Si parla di 2035 fine produzione termico, cioè 11 anni : una vita in campo tecnologico .
    Anche senza “imposizione” per quell’anno ci si arriva tranquillo

    Nei paesi virtuosi ci sono già : abbiamo lo stesso numero della Danimarca che ha 1/10 dei nostri abitanti, metà dell’Olanda che ha 1/4 dei nostri abitanti, 1/4 della Francia che ha i nostri abitanti , metà del Belgio che ha 1/6 dei nostri abitanti etc etc ,


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: (benzina) 5-6 cent in una settimana?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    35k annui sono 100 km al giorno
    Vuol dire una ricarica ogni 3/4 gg, non mi pare così problematico

    Prezzo vedo che concordi che ormai è allineato alle termiche (tranne forse il segmento utilitarie ma poco ci manca)
    Autonomia così ridicola che basta per il 95% degli italiani, stanno fuori solo i rappresentanti da 4/500 km al giorno : quanti sono ?
    E poi ormai gran parte delle aziende è dotata di wallbox, quindi anche qua parliamone..
    Tempi di ricarica in mezz’ora (tempo di una commissione o caffè e pipì) arrivi 80%

    Imposta cosa?
    Si parla di 2035 fine produzione termico, cioè 11 anni : una vita in campo tecnologico .
    Anche senza “imposizione” per quell’anno ci si arriva tranquillo

    Nei paesi virtuosi ci sono già : abbiamo lo stesso numero della Danimarca che ha 1/10 dei nostri abitanti, metà dell’Olanda che ha 1/4 dei nostri abitanti, 1/4 della Francia che ha i nostri abitanti , metà del Belgio che ha 1/6 dei nostri abitanti etc etc , Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    le limitazioni al diesel partono ben prima, graduali. che un diesel euro 5 non possa entrare nemmeno nella cerchia esterna di Milano mentre un benzina ero 0 sì non ha senso.


    per il resto posso concordare Verza, ti ho già detto che anche io virerò prima o dopo lì.
    ma io la macchina l'ho cambiata due anni e mezzo fa e l'equivalente della mia mi sarebbe costata 15k in più. con 15k di benzina e manutenzione ci faccio la vita intera della macchina, senza patemi di ricarica e compagnia cantante.

    poi sottovaluti molto la possibilità di ricaricarla a casa, pensi che siano in tanti a poterlo fare, nella realtà a Milano nessuno ha un box, ma proprio NESSUNO. nella situazione di Burian c'è la stragrande maggioranza degli italiani, i quali non hanno voglia eventualmente di stare un'ora alla colonnina, se la trovi che funziona.

    è presto per un cambio in massa, nonostante le cose stiano migliorando ci vuole ancora tempo. non capisco quale sia il problema di ciò, per te è un co.glione uno che non se la prende subito. per me invece è comprensibile.


    basta con sto confronto coi paesi virtuosi, l'Italia NON LO E', non è difficile capirlo. siamo POVERI, punto.
    confronti con l'Olanda che ha gli stipendi tripli e la abitano in 3 gatti, con la DANIMARCA, ma ti rendi conto della cazzata che è? eddai su. in Francia la politica sociale è 10 volte superiore alla nostra (e infatti sono nella merda più totale, costretti a fare una patrimoniale perché mancano 60mld, noi con la nuova manovra ne mandiamo 9 a deficit.... e la manovra costa la metà, con tagli su tutto il pubblico).
    il paragone più azzeccato con l'Italia è la Spagna, ma chissà come mai non viene mai utilizzato...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •