Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Campanile fantasma

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Campanile fantasma



    Se vi sembra che a questo campanile manchi un pezzo non vi sbagliate. Il resto dell’edificio si trova sotto a questo strato di ghiaccio: quella che vedete infatti, è la superficie del Lago di Resia (Sud Tirolo, Italia), che d’inverno congela e diviene percorribile a piedi. Il bacino largo 6 chilometri, fu creato artificialmente nel 1950, quando fu allagato il villaggio abbandonato di Curon Venosta con 120 milioni di metri cubi d’acqua e rimase visibile solo il suo campanile. Da allora la torre svetta solitaria dal fondo del lago. Secondo una leggenda locale in alcune giornate invernali si sentirebbero ancora suonare le campane (rimosse in realtà prima dell’inondazione).

    E' vera sta cosa?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/02/09
    Località
    Predazzo
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    cosa è vero? Il campanile è li bello in vista agli occhi di tutti, per la legenda delle campane....
    [LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
    [/LEFT]
    [url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Mi riferivo proprio al campanile. Fortissima sta cosa!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/02/09
    Località
    Predazzo
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Mi riferivo proprio al campanile. Fortissima sta cosa!
    Chiunque sia passato dal Resia ha una foto a casa che lo ritrae vicino al campanile
    Anni fa pure in un paesino qui vicino (Stramentizzo) è stato allagato il paese per via della diga artificiale
    [LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
    [/LEFT]
    [url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Finsty
    Data Registrazione
    02/12/07
    Località
    Cantu'
    Età
    46
    Messaggi
    918
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Tempo fa scattai questa foto (no elaborazione), a cui diedi lo stesso titolo del tuo topic:


  6. #6
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Bellissimo !!!
    Ciao papà...

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Che avendo davanti una scena del genere, a uno gli risuonino le campane nelle orecchie, mi pare quasi doveroso, anche se secondo me succede se uno in qualche modo si stacca dai pensieri usuali.. Altrimenti, direi che si è un po' senza fantasia.
    A me succede non solo di sentire le campane, ma anche di vedere in lontananza persone care che non ci sono più, o magari animaletti domestici....insomma sogno ad occhi aperti.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #8
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  9. #9
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,727
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    certo, è famosissimo quel campanile.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #10
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campanile fantasma

    Vero vero.
    Nell'arco alpino ci sono (anzi c'erano) un bel po' di paesi che sono stati sommersi da bacini idroelettrici. Capita a volte di passare mentre il livello del lago è basso (per manutenzioni o per periodi di siccità) e di vedere il fondo, con le macerie di paesi interi.
    Spesso questi paesi sono stati ricostruiti a margine del bacino, altre volte le comunità sono state semplicemente sfrattate. In vari casi è stata sommersa solo qualche frazione o solo qualche gruppo di case. Ne mostra un esempio Il Racconto del Vajont di Paolini e Vacis. Pare che prima del disastro fossero state sommerse dai vari invasi le frazioni più basse di Erto e Casso. Lì non resta molto da vedere penso, perché la grande frana del '63 ha coperto tutto, ma in molti poetici laghetti alpini ci sono sotto paesi o frazioni o case sparse e quando il lago è basso (tipo agosto 2003) si vedono le macerie o le piante degli edifici.
    La peculiarità di quel campanile è che non è crollato. Ancora.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •