"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il salmerino è di questo colore differente dalla foto di quel sito
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
a proposito di pesci in Valtellina
E' morto il pesce Luciano Mascotte dei Prati di Punta - Cronaca - La Provincia di Sondrio - Notizie di Sondrio e provincia
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Io NON l'avrei mai liberata, ed onestamente tutt'ora non libero mai il pesce (tranne quello piccolo, ovviamente, e tranne particolari casi, come appunto ho fatto all'apertura giorni fa con alcune iridee): peraltro mi fa "vomitare" questa sorta di "moralizzazione" sulla pesca, ovvero sul fatto che chi rilascia sempre il pescato pare essere una sorta di "esempio da seguire", mentre gli altri (me compreso, quindi) degli "assasini" senza cuore
Ma baffamulo, va' !
Peraltro avrei qualche cosa da dire verso alcuni di tali "moralizzatori" che ho visto pescare a frusta in riserva anche domenica scorsa, continuando ad allamare temoli (ora quasi in frega....) e nell'acqua sino alle "balle", ovvero in mezzo al fiume perche basso, alla faccia delle eventuali uova depositata in loco.
Ripeto, ma baffammulo !
![]()
![]()
lo so come sono i salmerini!ho pescato per 10 anni salmerini andandoli a scovare nei posti più angusti risalendo gole, cascate e avventurandomi a canna aperta in mezzo a boscaglia fitta sparandomi certi culi...!\fp\ non far troppo caso al colore, come le fario, anche i salmerini cambiano livrea a seconda che si trovino in una pozza scura e profonda, incassata in una gola, in mezzo a fitta vegetazione, oppure in pozze esposte al sole dove il pesci tendono sempre ad assumere una livrea più chiara...il colore è diverso(anche per via di una diversa luminosità delle due foto), ma la puntinatura è del tutto simile, nonchè le pinne scure con estremità arancioni.
Salmerini simili al tuo li ho pescati in laghi poco profondi quali il lago del Laus e della Manica sopra il Rif. Selleries, oppure nel lago dell'Uomo nella conca dei 13 laghi. Salmerini del colore della foto nella pg precedente invece li ho pescati molto spesso nel torrente Pesio, in riserva a pagamento, dove le trote vengono immesse dall'ente che gestisce la riserva e provengono da un incubatoio ittico.
Tra l'altro, visto che sei del posto e forse sarai già stato a pescare al lago dell'Uomo ai 13 laghi, mi domando come sia possibile che gli innumerevoli salmerini presenti in quel lago, non crescano quasi niente...come ti dicevo ho pescato per 10 anni, forse più, e ogni anno salivo su almeno una volta, ma per riuscire a prendere un esemplare di misura, bisognava tirarne su almeno altre 5/10 sottomisura, con il rischio di fare stragi di pesciolini. Infatti le ultime volte pescavo con la moschera che dotata di ami molto più facili da slamare, faceva si che non facessi danni tra i pesci piccoli. Li in zona ci sono solo prati, di insetti è pieno, quindi cibo ce n'è, quindi non capisco come sia possibile che questi pesci fossero sempre della stessa taglia. Tra l'altro, non so se ci sia ancora, ma in quel lago anni fa ho visto una sorta di sottomarino (rispetto agli altri pesci)...penso fosse una vecchia trota fario con la bocca con labbro bianco (evidenti ferite da traumi da ami) di lunghezza stimabile rispetto agli altri pesci presenti di circa 80/100cm...una bestia pazzesca, che si vedeva solo al mattino presto e che stava sul fondale. Ho provato un paio di volte a fargli passare l'esca vicino al naso, ma si è girata e con due colpi di coda è partita come un missile. Esemplari del genere mi ricordo chhe da bambino li ho visti anche al lago della Manica sopra il Selleries...ricordo che erano anche piuttosto numerose e ce n'era una in particolare che ci accompagnava a 2m dalla sponda erbosa mentre noi camminavamo sul sentiero che costeggia il lago
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Al lago della Manica sono andato una sola volta ma a fare solo una passeggiata e quando me lo sono visto lì davanti mi è venuto male a non aver avuto la canna dietro.
La trota più grossa che ho visto è stato sull'Angrogna poco sopra il ponte di Torre stavo pescando i Veirun ne avrò presi una 20ina \as\\as\ ,mi avesse beccato la forestale mi rompeva il deretanto, quando ad un certo punto giro lo sguardo ho visto una Trota non sò di che tipo ma dalla colorazione scura con il muso più chiaro stimato anche sui 80/100cm
.
Avevo i gambali quelli alti mi son detto scendo vado a vedere se pianta un mordone all'esca(avevo messo il portafas) ci è andata vicino un paio di volte poi e scappata peccato non aver fatto una foto\fp\\fp\.
Qualche anno fà avevo sentito che avevo messo gli avanotti di salmerini al bacino di Villaretto dopo un mese erano tutti scappati\fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
BAM beccata poco fa una leccia amia sui 50 cm del peso ancora da definire! a domani per una foto!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri