Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito domanda sui buchi neri...

    ..ho letto diverse riviste riguardanti l'argomento ma non ho mai visto una foto esaustiva riguardo al fenomeno del buco nero..la scienza ultimamente ha fatto progressi nel campo fotografando la loro funzione di ipotetico "aspiratutto" o dovrò accontentarmi di immagini fatte col pc?
    E soprattutto è vero che la materia che viene risucchiata al suo interno non si sà da dove poi esca?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Doppisenzisti di agorà tutti a rapporto.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    ..ho letto diverse riviste riguardanti l'argomento ma non ho mai visto una foto esaustiva riguardo al fenomeno del buco nero..la scienza ultimamente ha fatto progressi nel campo fotografando la loro funzione di ipotetico "aspiratutto" o dovrò accontentarmi di immagini fatte col pc?
    E soprattutto è vero che la materia che viene risucchiata al suo interno non si sà da dove poi esca?
    dire che ci sono delle foto, si ci sono

    ma non come uno si immagina.

    HubbleSite - NewsCenter - Hubble Records a Black Hole's Signature (05/12/1997) - Release Images

    http://www.ira.cnr.it/Research/VLBI_Fig7a.gif

    Gli astronomi vedono solamente un flusso di raggi X che vengono da un determinato punto di cui non si vede nulla. Questo è dovuto al fatto che la materia strappata da una stella che orbiti intorno al buco nero, in fase di accelerazione, emette questo tipo di radiazione e da lì si capisce da cosa è dovuto


    per quanto riguarda dove questa materia vada a finire, ci sono alcune teorie

    quella più accreditata è del worm-hole

    altra teoria è quella che un buco nero può "evaporare" in milioni di anni emettendo radiazione

    dovrei rileggermi i libri che ho a casa

    ti posso consigliare in prima battuta un libro ben fatto, semplice e molto divulgativo

    I. Asimov (si, proprio lui): Il collasso dell'universo

    libro che ha almeno 30 anni ma è sempre attuale

    poi quelli di Hawking e non mi ricordo chi altri. Stasera a casa vedrò nella mia mini biblioteca chi altro ho
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #4
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    quella più accreditata è del worm-hole
    Io associo il termine solo alla fantascienza ... In 2 parole?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    altra teoria è quella che un buco nero può "evaporare" in milioni di anni emettendo radiazione
    Io sapevo questa: che si consuma per la cosiddetta radiazione di Hawking.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Avevo letto un po' di tempo fa che si suppone quanto qualcuno ha scritto, cioè che viebe rialsciata non si sa bene come in milioni di anni. La materia aspirata, quel che ora si sa, rimane tutta ultracompressa nel buco nero

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io associo il termine solo alla fantascienza ... In 2 parole?


    2 parole? Einstein-Rosen

    precise, precise

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Io sapevo questa: che si consuma per la cosiddetta radiazione di Hawking.
    ok, non è la stessa cosa?


    allora

    ....
    ....
    ....
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #7
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    ringrazio per le risposte..
    quindi teoricamente è anche come pensavo.. non si sà esattamente se esistono e la loro funzione (dato che non si conosce dove eventualmente la materia risucchiata vada a finire). Dall'intervento di Fabio,tra l'altro,si può notare che sono solo supposizioni dato che si conosce solo una fonte di raggi X generati da un punto dove non sono presenti corpi celesti.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    No thundherstorm, la loro esistenza è stata dimostrata, se pur non direttamente, ma gli effeti ci sono eccome. Si sono viste anche stelle essere risucchiate in parte.
    Recentemente, non ricordo dove, ho letto di una foto di un buco nero, diciamo di effetti di cui ti parlavo

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Doppisenzisti di agorà tutti a rapporto.
    Senza la Z però.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: domanda sui buchi neri...

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    ringrazio per le risposte..
    quindi teoricamente è anche come pensavo.. non si sà esattamente se esistono e la loro funzione (dato che non si conosce dove eventualmente la materia risucchiata vada a finire). Dall'intervento di Fabio,tra l'altro,si può notare che sono solo supposizioni dato che si conosce solo una fonte di raggi X generati da un punto dove non sono presenti corpi celesti.
    attenzione, è vero in parte

    le prove per l'universo ce ne sono

    sistema stellare Cygnus X-1, ad esempio

    d'altronde anche gli studi di Schwarzschild, che per primo ha calcolato il raggio per cui una stella compressandosi passerebbe allo stato di buco nero (da, supponiamo, stella di neutroni che ha di per se un'altissima concentrazione di massa), ne sono una prova matematica

    non solo: le esplosioni di supernovae sono quelle che rilasciano dei buchi neri più o meno grandi. Ciò è dovuto al fatto dell'immane potenza di questa esplosione che eguaglia in luminosità ed energia l'intera galassia a cui appartiene in brevissimo tempo, comprimendo la materia e creando, così, il cosiddetto orizzonte degli eventi

    a tal proposito ti elenco alcuni saggi:

    - Infinito di Tullio Regge
    - Gli ultimi tre minuti di Paul Davies
    - L'universo che fugge di Paul Davies
    - I mostri del cielo di Paolo Maffei
    - Sull'orlo dell'Infinito di Paul Davies
    - Il collasso dell'Universo di Isaac Asimov (un ottimo saggio, non che gli altri fossero da meno)
    - Dal big bang ai buchi neri di Stephen Hawking


    EDIT: anche Steven Weinberger è un ottimo divulgatore non per niente professore di fisica ad Harvard
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •