A Genova da anni c'è una nutrita colonia di questi pennuti. Due hanno fatto il nido in un anfratto sulla facciata della chiesa di Santo Stefano, di fronte al mio ufficio.
![]()
ci sono anche a Roma alcuni pappagalli allo stato brado....ne gironzola qualcuno
attorno a casa dei miei... mia madre sostiene che sono isolati esemplari scappati dalle gabbiette...
peccato che poi li ho anche visti svolazzare a gruppi di 3-4, e in più zone...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ce ne sono parecchi, soprattutto nelle vicinanze di ville a parchi.
Dalle parti di casa in particolar modo è pieno, Villa Celimontana in primis (se non sbaglio c'è proprio un programma per la riproduzione di questi pappagallini); e alla caffarella pure ne girano molti..
Ma che bellino![]()
Miao
Solo qui ci sono solo ed esclusivamente piccioni, bla!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
un usel che ti fissa e' inquietante.... occhio a voltargli le spalle.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
ma che simpatico! qui ho una cincia, mi pare, che viene a mangiare in un vasetto di Nutella aperto sul davanzale....a Roma Nord Ovest ci sono parecchie colonie di pappagallini di varia taglia, vivono tutti assieme e molta gente lascia su davanzali e balconi gli avanzi per vederli da vicino....
Qui da me in giardino ho ricci, cornacchie, istrici addirittura ed una volta un cinghiale si era pappato tutto, con la disperazione dei cagnetti che non riuscivano manco ad impressionarlo, abbaiando tutti assieme....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
vidi una puntaa di geo e geo sui pappagalli romani. Diceva infatti che si sono adattati alla vita di città e nei parchi. Derivano da pappagalli liberati o scappati dalle gabbie. Resistono grazie al clima mite del nucleo urbano
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
i uccelli ormai si esagera
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri