Dei miei vicini di casa mi hanno chiesto il tempo di pasqua e pasquetta.
A pasquetta mi hanno detto che dovrebbero fare una grigliata su un monte qui vicino, io gli ho detto che sarà sereno ma ci saranno venti molto forti ed aria molto secca.
All'inizio non ci ho pensato.. loro nemmeno mi hanno detto nulla, ma poi mi è venuto il dubbio.
Montagna = parco = vento forte = aria sera = fuoco =... non si va da nessuna parte!
Dite che sarebbe il caso di avvisarli più approfonditamente?
Alla gente comune solitamente quando gli parli del vento se ne fregano altamente, oppure dicono.. "massi per un po' di venticello", infatti non hanno aperto bocca sul fatto che io abbia detto che ci sarà vento forte, la cosa importante per loro è che sia sereno, stop.
Altra mia domanda: in caso di venti forti, aria secca e accensione di fuochi all'aperto, c'è qualche divieto fisso particolare?
Grazie.
dipende dove intendono fare il grill... se è una zona apposita e attrezzata non ci sono problemi, sempre con la testa sulle spalle in ogni caso!
però penso che il rischio non sia alto di incendi, con la pioggia di oggi e domani...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Piove talmente tanto, il sottobosco è molto umido, il pericolo d'incendi è molto basso, non sò da voi ma qui comunque emettono gli avvisi in caso di divieto d'accendere fuochi all'aperto
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Penso che neanche a svuotare una cisterna di nafta possano svilupparsi incendi. Certo è che fare un picnic con vento nemmeno caldo e terreno bello fradicio non deve essere proprio piacevole. Meglio fare una grigliata a casa, no?
Pietro
Direi che se li avvisi eviteresti un "possibile" danno al patrimonio boschivo di quel monte (e anche una denuncia e una multa salata a loro)
Pure qui la gente comune non si cura troppo del vento, guarda caso quando c'è vento da nord sostenuto e secco,in primavera (in particolare in certe annate siccitose), si verificano spesso degli incendi talvolta devastanti e di difficile spegnimento causa vento e siccità.
Spesso questi incendi sono provocati da ignari contadini o turisti che non si porgono neanche il problema e pensano di poter tenere sempre sotto controllo il fuoco...ma con il fuoco non si scherza!
Comunque devono valutare anche la situazione boschiva e del sottobosco, se è un bosco molto umido e con sottobosco "verde" e poco fitto allora il rischio è basso altrimenti se si tratta di un bosco "arido" con sottobosco formato da molti cespugli e sterpaglie secche (in genere qui si trovano sui versanti esposti a sud e soprattutto sotto gli 800-1000mt) il rischio è piu elevato.
Non a caso l'80-90% degli incendi si verifica sul versante dell'adret (esposto a sud) e qui direi che, a causa delle sua composizione, il rischio in primavera rimane "medio" anche nelle annate piovose.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 03/04/2010 alle 19:14
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Digli che vengano da queste parti: acqua a manetta, calma di vento, 98% di umidità e 7°. Neve a 1200 metri. Hai voglia a fuochi nel bosco!![]()
Segnalibri