Si
No
Non sono continui, ma vengono a momenti. Ci sono giorni che li sento tutto il tempo, altri in cui spariscono completamente.
Ma anche il fatto che l'orecchio si tappi è dovuto a quello (almeno nel mio caso).
Talvolta mi basta anche abbioccarmi sul treno con la testa rivolta verso sinistra. Quando mi sveglio e tento di fare uno sbadiglio la bocca non mi si apre più di un tot, e sento una forte tensione alla tempia sinistra. Dopo qualche ora iniziano i ronzii e l'orecchio (destro) può anche tapparsi. Dopo 12-18 ore passa tutto.
Ha cominciato a farmelo quando ho iniziato a fare palestra. Durante gli sforzi più intensi - come normalmente accade - tendevo a digrignare i denti serrandoli. Quello ha contribuito a spostarmi la mandibola.
Probabilmente se avessi cominciato a fare sport intenso 10 anni prima, il problema si sarebbe rivelato 10 anni prima.
Comunque ci sono anche le volte che ho i ronzii, l'orecchio tappato, vado a letto, e durante la notte mi sveglio, sbadiglio, e con un "CRAAACCKK" che sentirebbero anche 2 piani più sotto la mandibola torna a posto, e passa tutto.
Ho imparato a conviverci serenamente, non è niente di che. Basta non mangiare roba troppo gommosa (anche pane un po' raffermo, ad esempio) o bocconi troppo grossi ... e non addormentarsi con la testa rivolta a sinistra
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ah, pure io soffro di acufeni assieme alle miodesopsie.
Non sono tra i casi più "gravi", sicuramente, però sono fastidiosetti. Aggiungeteci che poi io per ragioni probabilmente nervose ho un altro problema: in poche parole, oltre agli acufeni, quando si fa il silenzio totale ho una vibrazione "fisica" (non solo rumore, proprio "movimento") di un nervo/muscolo interno dell'orecchio destro, con un rumore simile a un motore al minimo dei giri; non appena interviene un minimo rumore, questa vibrazione scompare del tutto, si "ferma" fisicamente. Mi è stato detto che questo dipende da un nervo che normalmente si attiva quando l'orecchio è sottoposto a rumori troppo forti affinchè siano sentiti attenuati; nervo che a me "funziona" al contrario, cioè si attiva quando c'è silenzio!
Potresti fare palestra col "bite" (o come cavolo si scrive), quella roba che ti fodera i denti e dovrebbe essere d'aiuto ad allineare le mascelle quando digrigni. Cmq io al posto tuo avrei già abbandonato la palestra!
Poi il fastidio dell'acufene penso dipenda anche da com'è, un fischio uniforme non mi darebbe fastidio (e lo so perchè tutte le volte che torno da ballare ho le orecchie che ululano), mentre la cosa fastidiosissima è se è variabile, in quei due giorni mi sembrava di avere una sirena nell'orecchio, un sibilo che andava e veniva come appunto una sirena che gira, non riuscivo ad addormentarmi.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Anche io serro la mandibola, mi sa che le cose non sono casuali.
Per risolvere parzialmente il problema feci una cura di 1 mese a Caramanico Terme, con aerosol di acque sulfuree e soprattutto (una manna per questo tipo di problemi) le insufflazioni, fastidiose da fare, ma mi hanno risolto diversi problemi di gradienti pressori tra orecchie e vie aeree superiori.
Quando faccio la pressa ogni tanto mi giungono più che ronzii, dei tappi che passano subito dopo che la pressione ematica scende.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ho imparato a fare gli esercizi più pesanti stando in apnea sotto sforzo, gonfiando la bocca d'aria un po' come un trombettista; così le mascelle non si toccano, e tutto si risolve (fatta salva la pressione sanguigna, che schizza in alto, ma è un altro discorso. Ed è normale che accada).
I primi tempi c'era sia un fischio sottile di sottofondo sia un rumore più grave ed un po' più accentuato. Adesso, quando mi capita, è più che altro un ronzio "oscillante", tipo "rrrRRRrrRRRRrRRRRrrrrRRRRrrrrRRR" alla frequenza cardiaca, che ricorda un po' (come è stato già detto) un motore al minimo dei giri 3 piani più sotto
Si, quel fischio è la norma, penso che la pressione schizzi a 300, e quindi il timpano è sotto stress. Ma in quel caso passa subito![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
votate gente votate.
chi non ha ancora votato?
credo che dall' anno scorso le mosche siano aumentante in modo considerevole, e complice l' aumento di luminosita' sono presenti dal mattino fino a quando non cala il sole.
Finchè ne hai un paio per occhio riesci a gestirle e non ce fai caso ma quando inizi ad averne di piu' e specialmente lunghi filamenti il campo visivo è costantemente inondato da questi corpi mobili.
Segnalibri