Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
...Infatti wikipedia et similia non lasciano più scuse all'ignoranza (sempre che
uno non rifiuti volutamente di informarsi, assumendosi quindi la responsabilità
della propria ignoranza... ) .... è inutile studiare nozionisticamente molte cose
per ripeterle a un professore annoiato e malpagato durante un esame e
scordarle 6 ore dopo.... quando si presentano, se uno non le sa può andarsele
a rivedere!

Chi era La Marmora ? E chi cazz se lo ricorda ? Allora basta andare su wikipedia :

Alfonso La Marmora - Wikipedia

un generale e politico risorgimentale dalla faccia molto antipatica (a giudicare
dal disegno)

Cos'è un filtro biquad passa basso ? (e che ne so ? li ho messi sul mio
sintetizzatore ma non so come funzionano)

ecco qui (english)

Electronic filter topology - Wikipedia, the free encyclopedia

Al giorno d'oggi ne so qualcosa di fotografia digitale.... non me l'hanno mica insegnata a SQuola! !!!

l'ho imparata leggendo MIGLIAIA di pagine su internet e scattando sul campo...

inZomma.... se uno vuole "sapere" e "conoscere", può sempre farlo in ogni momento....


C.
No no no,aspetta un momento .
Lo scopo dello studio della Storia NON è nozionistico. Probabilmente fino a un pò di tempo fa era così,ma almeno da quando ho iniziato io con le elementari non mi sono mai trovato nulla di fronte di nozionistico. Che cosa serve studiare storia? Non puoi metterlo sullo stesso piano dell'interesse personale nel sapere chi era e cosa faceva,per tuoi motivi. E' chiaro che oggi non "serve" a nessuno sapere chi fossero i Sumeri. Non serve dal punto di vista pratico,ma serve dal punto di vista intellettivo. Lo studio di tutta la storia,geografia,ecc. non è nient'altro che ginnastica mentale per permetterti di sviluppare il cervello e far sì che un giorno (leggasi università) tu possa studiare bene ciò che ti piace davvero.
La cultura non può essere ridotta a mero interesse. Dobbiamo sapere chi siamo e da dove veniamo. Se poi ci mettiamo a parlare di matematica (io avevo sempre 4 o 5 ) io stesso ti dico che l'ho sempre odiata e che è quasi inutile fare gli integrali,eppure sviluppa il cervello. Studiare è importante. E chissenefrega se le cose non ti servono nell'immediato,ti servono magari a scoprire un interesse verso qualcosa,che poi approfondirai tu,dato che,AVENDO STUDIATO,ora hai gli strumenti per farlo.