Sempre più traders perdono il loro lavoro perchè gli affari in borsa vanno male e il risparmio delle famiglie diminuisce. Come investiremo quello che ci resta, senza correre troppi rischi, prima che il nostro denaro valga meno della carta su cui è stampata ?
CRAC GRECIA/ 2. L?operatore finanziario: borse senza futuro, andremo tutti a casa | Pagina 1
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
adesso è stata inoltre lanciata la nuova moda : dato che c'è crisi, taglia lo stipendio! (oppure aumenta l'IVA, o tutt'e due!)
La Grecia l'ha dovuto fare (mi sa che non aveva alternative... ) , Zapatero
è dovuto seguire a ruota (però nel caso Spagnolo non so se si poteva evitare... )
e scommetto che , presto o tardi, troveranno modo di arrivare anche da noi...
tanto la scusa della crisi grave, del salvare l'Europa ecc c'è sempre....
arriveranno anche da noi... già vedo l'Iva ritoccata e magari un taglio a
stipendi e pensioni (oltrechè un'altra immensa onda lunga di licenziati...)
la giornata di oggi è tetra (borse e tutto) , e non vedo rosei giorni a venire.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Intanto sai già che ci sarà una manovra finanziaria di 25 miliardi nei prossimi 2 anni che potrebbe essere anticipata già a quest'anno.
Ma sicuramente ti racconteranno che non saranno nuove tasse, ma tagli (a dx e manca) quindi tu non spenderai nulla in più.
E ovviamente gli asini volano ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Calderoli ha da poco annunciato la "manovra con sacrifici" (facile fare il profeta, oggi... )
La Repubblica.it - Homepage
Arriveranno quasi certamente anche da noi tagli agli stipendi e aumenti dell'Iva,
ne sono certo.
"Chi comanda" ormai ha deciso questo : con la scusa della crisi (che poi è
scusa sino a un certo punto) ora si ha l'Ok per chiedere quasi qualunque cosa
al cittadino, anche di rinunciare a diritti acquisiti (parte di stipendio e pensione)
... "sacrifici" (che i ricchi e i potenti ovviamente non faranno )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è un'occasione troppo ghiotta, ci si fionderanno tutti.... "cittadini! C'è grave
crisi! Non c'è speranza, o perderemo l'Euro *** ! Mi dispiace, ma dovrete
darci anche le mutande, anche il contenuto posteriore delle mutande!"
mai scusa fu più buona... ricordo il 1998-9-00.... ci vessavano con il ritornello ossessivo
"SACRIFICI! DOBBIAMO ENTRARE IN EUROPA!!!" .... adesso la scusa è ben migliore...
*** chissà che a questo punto ci convenga.... sta a vedere che quegli
antipatici degli Inglesi, a tenersi la Sterlina, c'avevano visto giusto.....
da qualche parte mi sono tenuto 50.000 lire per ricordo, chissà
che non finiscano per servirmi ancora...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Purtroppo la crisi, ogni crisi, travolge sempre soprattutto le classi medie e mediobasse. Gli straricchi continueranno ad esserlo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Leggo ora che dopo la Spagna e l'Irlanda anche il Portogallo vara le sue misure per riportare sotto controllo i conti pubblici, come richiesto dalla BCE e dalle Commissione UE, per contrastare le speculazioni internazionali, ma anche per evitare il loro possibile fallimento.
Con questo pacchetto anticrisi il governo portoghese ha previsto un aumento del carico fiscale sulle aziende del 2,5% e una riduzione del 5% sugli stipendi dei politici e dei dirigenti pubblici. Inoltre è stato deciso anche un aumento dell’Iva di un punto, portando così l’imposta al 21 per cento, un incremento dell’1,5 per cento dell’Irpef e un taglio ai trasferimenti dal governo centrale agli enti locali di 100 milioni di euro nel 2010.
Riguardo la Grecia invece il presidente dellaDeutsche Bank Josef Ackermann ha messo in dubbio la sua capacità di pagare il suo debito, ma ha aggiunto che l'Europa non aveva scelta.
In Italia nelle regioni Molise, Lazio, Calabria e Campania è stato deciso ( giustamente ) di non ripianare i deficit spaventosi della sanità regionale, che ammontano a 1-1,5 miliardi di €uro per regioni come il Lazio e la Campania, ma che dovranno o essere aumentate le tasse locali o tagliati i servizi locali, a partire dalla spesa sanitaria stessa. Alcuni ospedali saranno chiusi o trasformati in centri per la riabilitazione o come case di cura per anziani.
Ad influire sull'andamento delle borse di questi ultimi giorni vi è l'inchiesta della Sec che punta a verificare se gli istituti di credito come Goldman Sachs, Morgan Stanley,
JPMorgan, Citigroup, Deutsche Bank e Ubs abbiano o meno ingannato i
clienti in merito al loro ruolo nei collateral debt obligation
(Cdo). Infatti si sospetta che esse abbiano raggirato gli investitori vendendo loro titoli derivati, collegati a mutui, senza informarli adeguatamente sulla natura di tali strumenti e sui rischi ad essi collegato.
Inoltre il procuratore di New York Andrew Cuomo ha avviato delle indagini per accertare se le banche Goldman Sachs, Morgan Stanley, Ubs, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Credit Agricole e Merrill Lynch abbiano fornito alle tre maggiori agenzie di rating (Fitch, Standard & Poor's e Moody's) informazioni non corrette per ottenere valutazioni migliori su alcuni prodotti legati ai mutui ipotecari. L'obiettivo delle indagini è fare luce sui rapporti intrattenuti da Wall Street sia con i propri clienti sia con le agenzie di rating, a loro volta aspramente criticate durante la crisi per aver distribuito giudizi eccessivamente lusinghieri su prodotti che hanno poi causato forti perdite quando il mercato immobiliare è crollato.
L'inchiesta di Cuomo punta a chiarire i legami e i rapporti fra le banche e le agenzie di rating, facendo anche luce sul ruolo dei dipendenti delle agenzie, in alcuni casi assunti dalle banche per la creazione di prodotti legati al mercato immobiliare in grado di ottenere rating migliori.
Quindi come si fa ad investire in borsa o acquistare obbligazioni se non c'è trasparenza nelle valutazioni del rischio sul debito di Stati ed aziende? Che investimenti alternativi alle azioni o obbligazioni proponete?![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Purtroppo è così, però appezzo la scelta dei leader europei di far scendere deficit e debiti, non c'è altra scelta, saranno 2 anni tostarelli.
Comunque, ecco che vuol dire fare debiti a gogò per anni e non ripianarli, che se c'è una crisi non si hanno i soldi.
negli anni 80 la finanza allegra la stiamo pagando e la pagheremo epr un pezzo
Segnalibri