Pagina 2 di 25 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 243
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Imperia confina con la Francia
    sono curioso di vedere come andrà a finire. Prima ne aggiungono e ne creano di nuove, poi le aboliscono... mha Personalmente parlando reputo infinitamente più utili e soprattutto vitali per i territori montani le province delle regioni..
    Sinceramente non ho idee in merito, ma quali sono le competenze della provincia alla fin fine?
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Per me potrebbero abolirle anche tutte e, allo stesso tempo, dare più autonomia alle regioni, per esempio.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #13
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    infatti il discorso e' delicato. nelle zone montane le province sono essenziali...per le grandi citta' sono un inutile doppione (senza contare che "esistono" pure le citta' metropolitane).
    io sarei comunque per la loro completa eliminazione.
    La questione è molto delicata, lo so bene.
    Però ad esempio la mia è la terza provincia più estesa d'Italia e la seconda per numero di comuni. Partendo dal presupposto che il più grande non arriva a 60.000 abitanti, ci si può facilmente rendere conto di come le dimensioni degli altri 249 possano essere talvolta infinitesimali. Con l'abolizione della provincia di Cuneo ad esempio, le competenze passerebbero direttamente a Torino. Che garanzie di aiuti e quali attenzioni avrebbero comuni di 40 o 70 abitanti distanti centinaia di chilometri dal capoluogo?
    Già ora per alcuni comuni è estremamente difficile arrivare alla provincia e fortunatamente esistono le comunità montane. Figurarsi se venissero abolite entrambe Spopolamento sicuro della montagna e totale incuria.
    L'unica soluzione potrebbe essere quella di accorpare i vari comuni montani sotto un'unica amministrazione, ma anche in questo caso i problemi rimarrebbero, dettati molte volte dai conflitti e dalle ruggini vecchi secoli esistenti tra abitati vicini.
    Personalmente sarei per l'abolizione delle regioni e per la creazione di macro-province con poteri forti..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #14
    Vento forte L'avatar di murgiasalentina
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Squinzano(LE) Nord S
    Età
    68
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Mi sta bene!Ma io ci metterei dentro anche i tagli alle regioni con statuto speciale!Essendo già ricche per conto proprio(tranne la Sicilia dove abbiamo speso una marea di soldi per salvare il Comune di Catania...ma li' è un discorso diverso, entrano altri fattori in gioco) Regioni dell'Italia - Wikipedia

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    La questione è molto delicata, lo so bene.
    Però ad esempio la mia è la terza provincia più estesa d'Italia e la seconda per numero di comuni. Partendo dal presupposto che il più grande non arriva a 60.000 abitanti, ci si può facilmente rendere conto di come le dimensioni degli altri 249 possano essere talvolta infinitesimali. Con l'abolizione della provincia di Cuneo ad esempio, le competenze passerebbero direttamente a Torino. Che garanzie di aiuti e quali attenzioni avrebbero comuni di 40 o 70 abitanti distanti centinaia di chilometri dal capoluogo?
    Già ora per alcuni comuni è estremamente difficile arrivare alla provincia e fortunatamente esistono le comunità montane. Figurarsi se venissero abolite entrambe Spopolamento sicuro della montagna e totale incuria.
    L'unica soluzione potrebbe essere quella di accorpare i vari comuni montani sotto un'unica amministrazione, ma anche in questo caso i problemi rimarrebbero, dettati molte volte dai conflitti e dalle ruggini vecchi secoli esistenti tra abitati vicini.
    Personalmente sarei per l'abolizione delle regioni e per la creazione di macro-province con poteri forti..
    Esatto.

    Comunque ho aggiornato togliendo quelle confinanti...sono 15

  6. #16
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Prego finchè accada: Lodi sotto Milano.

    Dati odierni di Cadilana (MI)
    15,5°/29,3°.
    Sereno.



    E' troppo bello, non può essere vero.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Esatto.

    Comunque ho aggiornato togliendo quelle confinanti...sono 15
    Vercelli confina con la Svizzera


  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Vercelli confina con la Svizzera
    Italia maledetta

    sono 14

  9. #19
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da thor Visualizza Messaggio
    prego finchè accada: Lodi sotto milano.

    Dati odierni di cadilana (mi)
    15,5°/29,3°.
    Sereno.



    E' troppo bello, non può essere vero.

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tagli alle Province: eliminate quelle sotto i 220.000 abitanti

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    La questione è molto delicata, lo so bene.
    Però ad esempio la mia è la terza provincia più estesa d'Italia e la seconda per numero di comuni. Partendo dal presupposto che il più grande non arriva a 60.000 abitanti, ci si può facilmente rendere conto di come le dimensioni degli altri 249 possano essere talvolta infinitesimali. Con l'abolizione della provincia di Cuneo ad esempio, le competenze passerebbero direttamente a Torino. Che garanzie di aiuti e quali attenzioni avrebbero comuni di 40 o 70 abitanti distanti centinaia di chilometri dal capoluogo?
    Già ora per alcuni comuni è estremamente difficile arrivare alla provincia e fortunatamente esistono le comunità montane. Figurarsi se venissero abolite entrambe Spopolamento sicuro della montagna e totale incuria.
    L'unica soluzione potrebbe essere quella di accorpare i vari comuni montani sotto un'unica amministrazione, ma anche in questo caso i problemi rimarrebbero, dettati molte volte dai conflitti e dalle ruggini vecchi secoli esistenti tra abitati vicini.
    Personalmente sarei per l'abolizione delle regioni e per la creazione di macro-province con poteri forti..
    pensa che qui, per rappresentare le ragioni di un paesino, che d'inverno ha tre o quattro abitanti e d'estate forse quattrocento per due settimane di pienone, abbiamo dovuto far eleggere un rappresentante al Comune, di cui siamo frazione, e i risultati son stati molto buoni.
    Tutto questo secondo me è da addebitare al fatto che in Italia pochissimo dipende dalla Amministrazione, ma quasi tutto dal bilanciamento rispetto agli eletti nelle assemblee rappresentative. Insomma o hai Santi in Paradiso o nulla. Non so come faremo, con l'arretratezza di queste zone, senza Provincia. Che con tutti i difetti che ha almeno ci rappresenta...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •