E comunque basta anche pensare al triangolo come la metà di un quadrangolo "tagliato" lungo una diagonale.
Il quadrangolo con l'area maggiore è (ad intuito) quello che ha i 2 lati maggiori più distanti tra loro, ossia il rettangolo.
E guardacaso la distanza tra i due lati maggiori è proporzionale al seno dell'angolo tra lato maggiore e lato minore adiacente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri