anche nel veronese per indicare le pietre il nome è quello poi magari ci sono delle diciture particolari per pietre particolari ma al 99% il lessico è quello.
invece mi sapete dire se nel resto del veneto cosa viene usato per nominare:
-scansìe(terrazzamenti del terreno in montagna)
-rive(pendio molto ma molto ripido in montagna)
Saluti da Corrado
Una domanda sorge spontanea, se anche in Veneto esistono come avete detto molte varianti, significa allora che con c'è una sola lingua veneta? Come è stato fatto a riconoscere allora il veneto come lingua se ci sono tanti dialetti veneti?
da notare inoltre che per uno della sinistra piave zona conegliano sentir parlare uno di montebelluna lo definisce "montanaro"
anche se ho riscontrato, stranamente, che il dialetto della zona di primiero ha molte somiglianze con quello coneglianese![]()
È assai difficile delineare con precisione le diverse varianti del veneto e i pareri dei singoli linguisti spesso divergono notevolmente.
Una delle classificazioni distingue le seguenti varianti[10][11]:
-il vicentino-padovano-polesano o veneto centrale
-il veneziano lagunare (da ricordare particolarmente la variante del chioggiotto)
-il veronese o veneto occidentale (comprendente anche alcune parlate trentine).
-il trevigiano o veneto centro-settentrionale (comprendente il trevigiano propriamente detto, il coneglianese e il sandonatese)
-il feltrino-bellunese o veneto settentrionale
-il veneto orientale o da mar, comprendente i dialetti della costa friulana, istriana e dalmata (maranese, gradese, bisiaco, triestino, istriano, fiumano).
Una seconda interpretazione individua invece[11]:
-il bellunese
-il pedemontano trevigiano (lungo le prealpi bellunesi)
-il veneto orientale (Trevigiano centro-orientale, Veneziano orientale e Pordenonese)
-veneto lagunare
-veneto centrale (basso Vicentino, basso Veronese, Padovano, Rodigino, -Trevigiano e Veneziano occidentali)
-veneto occidentale (Veronese)
-alto vicentino
-istro-dalmata
-trentino.
quello sopra scritto è riportato da wikipedia
Questo solo per farsi un'idea delle varianti possibili in un'unica lingua.
A proposito non sono affatto d'accordo:
il veneto è la lingua!Il veneziano è una sua variantePenso sia il dialetto Veneziano
Comunque di siti che parlano della lingua veneta ce ne sono a dozzine e anche delle loro varianti
qui alcuni esempi di parole in veronese:
Codice:chiacchiera bàgola fossato coràcio frittata fritaja solletico gatarìsole euforico imboresà variegato impernigà impedito incròpito azzeccare intivàr uncino lansìn sconnesso malgualìvo ciliegia sirésa
Saluti da Corrado
Segnalibri