Sì, ma Tadoussac non è lontana, da Quebec in particolare.
E di sicuro sono entrambe mediamente molto meno calde di Saguaria (che è il mio sfortunato metro di partenza...).
Comunque l'amata (da me) Monaco ha già sfondato i 37° di picco sia a Luglio che Agosto (magra consolazione che Berlino abbia fatto peggio). Di certo non durano 2 o 3 settimane di fila, ma pure là gli effetti del GW si percepiscono già chiaramente. Ovvio che non è nulla di paragonabile alla fogna a cielo aperto che è diventata la mia zona.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Si' ma la stessa Saguenay ha medie estive simili a quelle di Monacoe a Montreal l'estate sa essere invivibile con periodi di 23/33 e umidita' da Pianura Padana piena. E' infinitamente piu' vivibile di Bologna ma non e' il posto dove andare per scappare dal caldo, e al contrario di quanto si legge sui forum meteo il GW picchia forte anche li'. I picchi massimi in genere sono piu' bassi di quelli di Monaco ma sono citta' molto piu' umide.
Se vuoi bei freddi invernali e al tempo stesso estati vivibili, rimanendo in Canada molto meglio Calgary ed Edmonton.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
L'aeroporto di Quebec aveva una media 81-10 di 19 gradi, la stessa che aveva la stazione di Monaco in pieno centro.
Come scrivevo sopra, in Canada e' meglio un posto come Calgary con medie max sui 23 a luglio e caldo quasi sempre secco, insomma come la Germania del nord.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Dopo un inverno nel Quebec tra temperature gelide e vagonate di neve, un estate un po' calda (con medie estive comunque più basse di tutte le città italiane) può fare solo piacere![]()
Sono zone abbastanza nevose, non sono (forse erano…) così rare nevicate da mezzometro e più. La zona di pergine è più affiliata alla val d’adige, becca cioè bene con correnti da ssw ed è ben protetta con gli addolcimenti, mentre da levico in giù beccano bene anche con le correnti orientali (i grandi eventi con correnti da SE scaricano una montagna di roba, nel genn 2006 a borgo ha fatto un metro e 30cm, nel 1985 più di 2 metri).
A pari quota, in Trentino direi che si trattino grossomodo alle zone più nevose, assieme alla bassa val di Non e Tione.
Se per "bei freddi" intendi quella roba che ti costringe al chiuso in effetti...
E' vero che più a N vai più l'effetto del GW è evidente, ma un posto con una T minima record di -50 anche no.
(in compenso i record di caldo son pure più alti di quelli di Quebec; no grazie, non amo più vivere pericolosamente; e soprattutto se devo vivere dove fa 450 mm di precipitazione annue risparmio i soldi del trasferimento)
Ultima modifica di FunMBnel; 25/11/2022 alle 12:47
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Un thread, mille idee...
Non è facile dire un posto per me. Abito in Liguria e si può dire che in questa stretta fascia di territorio si abbiano tanti microclimi che potrebbero accontentare un po' tutti, ma lo stesso discorso non vale per l'Italia intera alla fine...?
Qui nei dintorni di Genova ci sono tanti posti di "compromesso": immersi nel verde appenninico a quote medio-basse che possono accontentare e dare soddisfazioni ad un meteo-appassionato (e non solo), vicini alla civiltà ed ai centri abitati medio-grandi. Non ultimo, vicini al... mare!
Neve garantita, anche poca, ma tutti gli anni; gelate invernali non eccessive. Piogge autunnali e qualche temporale estivo. In estate si riesce a dormire.
Un posto che ho sempre considerato è Masone. Tanto verde, 15 minuti di macchina dalla città e dalla costa, neve tutti gli anni (ultimamente un po' meno), pioggia ed estate vivibile.
Tuttavia va detto che spesso si idealizzano i posti, a Masone ci vado relativamente spesso per fare un giro in moto (anche in inverno talvolta) o per vedere la neve quando ho poco tempo... nel periodo tra ottobre e aprile può anche essere un po' triste e poco "viva".... affascinante se ci si sta poco, viverci è tutt'altro paio di maniche.
Allora preferisco rinunciare a un bel po' di neve (ma prenderne comunque) ed andare nel versante marittimo nella dirimpettaia Mele (GE)...più soleggiata, ovviamente più mite, ma rimarrebbero alcuni vantaggi e sarei ancora più vicino alla città/costa.
Allargando lo sguardo all'Italia ci sono tanti posti che mi ispirano: principalmente dico il Basso Piemonte (ovadese), le Langhe e l'Alto Adige-Sud Tirolo (la Val Pusteria in particolare). Sia per clima che per paesaggi la Val Pusteria mi sembra quella più vicino alle mie "voglie"...
Se poi si allarga lo sguardo in Europa non si finisce più e l'Austria e la Baviera sono forse quelle che più offrono luoghi a me affini.
Se si vuole rimanere nelle zone del Tirolo c'è Innsbruck...bellissima città visitata più volte... molto fresca in estate e con bei temporali. Bei paesaggi ed essendo una città vera e propria ha tutti i vantaggi annessi ed un aeroporto ben collegato. Ma in Austria c'è anche Lienz (a due passi dal confine Italiano tra l'altro)
Anche la "vicina" Monaco di Baviera ha un clima molto interessante, un po' più caldo in estate, ma fresco appena cala il sole...lì a inizio settembre ho sempre beccato temperature che qui a Genova si vedono a dicembre se va bene.
Parigi anche mi ha dato qualche soddisfazione in inverno, ma potrei aver beccato io giornate favorevoli alla neve ed al freddo (ultima volta febbraio 2018)...da quel che ho letto, soprattutto negli ultimi anni, è diventata meno nevosa e fredda
Ultima modifica di Bruste; 25/11/2022 alle 13:54
Guarda che Calgary e' nettamente meno fredda di Montreal e Quebec in inverno: media di -7 a gennaio, contro i -10 di Montreal e Ottawa e i -13 di Quebec.
La differenza e' che Calgary e' piu' secca e soleggiata, piu' soggetta a sbalzi e spesso soffia il Chinook. Invece Montreal e Quebec sono quasi costantemente freddo-umide e nevose.
Un posto che potrebbe piacerti e' Halifax, pero' devi essere appassionato di freddo, fango, neve, pioggia, nebbia, ghiaccio, nevischio, foschia, grandine e vento.![]()
Ultima modifica di nevearoma; 25/11/2022 alle 15:14
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri