La tabella postata è molto utile, direi che termicamente sia simile a Masone. Forse Cairo è più calda in estate beneficiando meno o affatto delle brezze di mare, sicuramente molto meno piovosa (Masone ha una media di 1600 mm annui). Questo si riflette anche sulla nivometria che dovrebbe essere più bassa.
In Liguria nel versante padano dell'Appennino centro-occidentale penso che la zona che dia più soddisfazioni a chi cerca neve, pioggia, inversioni termiche e fresco estivo (dipende dalla quota) sia la porzione di territorio compresa tra Sassello, Ovada e Masone.
Fusine in Val Romana. Vivi in mezzo alle Alpi, nella natura selvaggia, tra il verde e la neve, senza stress, casino, code di traffico etc.
Aria salubre, fresca, tersa senza smog. Di sole ne vedi in inverno piu`che a Milano in estate invece temporali regolari.
Se poi ad uno occasionalmente manca un po`di divertimento:
10 min e sei a Tarvisio
1 ora e sei a Udine.
30 minuti e sei a Villaco
1 ora 45min e sei in riva al mare di Grado.
5 min e sei in mezzo ai boschi prealpini, su un sentiero che porta sulle Alpi.
Clima secondo la mia modesta opinione il migliore in Europa in assoluto.
Inverni: Freddi e gelidi, ma con tanta luce e sole, a differenza della Scandinavia (notte) o Est Europa (inversioni-grigiore). Nevica con Carcassonata, Rodanata, minimo medio, sciroccata, articata etc. Basta solamente evitare un irruzione continentale con minimo basso.
In media annua:
-Temperature sottozero per 4 mesi.
-30 giornate di ghiaccio
-155 giornate sottozero
-120 giornate con manto nevoso al suolo
-350cm di media nivometrica
Cuscino ultra resistente, ma nello stesso tempo apertura verso E e possibilita`di risucchio del cuscino freddo da Est
In estate:
Medie mensili mai sopra i +17 gradi
Tanto sole con giornate piacevolissime (non il grigiore fresco Atlantico) con valori pomeridiani tra i +20 ed i +26 gradi.
Minime "da felpa" sempre. Attorno ai +10 gradi. Si dorme divinamente, con coperta e pigiama, altroche le notti insonni delle pianure Europee..
Quasi 500mm estivi sparsi tra acquazzoni, temporali, peggioramenti atlantici etc.
Mai una notte tropicale e mediamente solo 3 giorni l`anno over 30.
Autunno e Primavera stagioni spettacolari dove si cambiano le 4 stagioni potenzialmente in 1 mese.
Ottobre puo`all`inizio regalare massime di luglio e 3 settimane dopo pala in mano con prime nevicate. Idem ad aprile.
E poi nel range di 20km si ha tutto per la famiglia, dalle infrastrutture primarie allo sport, dai ristoranti e bar ai negozi etc.
Non ci si fa`mancare nulla proprio.
Per finire: L`estetica nella vita e`superficiale e non ti da pane sul tavolo. Pero essere circondati giornalmente da panorami come quello nella foto sotto fa`proprio graziare l`anima eh..
Insomma, avessi oggi 500.000 Euro e possibilita`di smart working non ci penserei un`attimo dove trascorrere il resto della mia vita
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Invece la zona tra Busalla e Serravalle Scrivia?![]()
Così
Busalla.JPG
Con piovosità che, dallo spartiacque, diminuisce bruscamente mano a mano che ci si sposta verso N nel versante piemontese
Arquata.JPG
Pensa che in linea d'aria distano circa 13km, e ballano 400mm annui![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ti posso dire che la Valle Scrivia rimane abbastanza protetta sul lato nord-est durante le irruzioni di aria fredda.
Lo spartiacque non è molto elevato ed inoltre essendo così a levante è più esposta alle "sciroccate" ed ai venti da sud dopo le nevicate. La zona di Busalla-Casella è generalmente più mite di altre località sul versante padano, mi ricordo discussioni su un forum meteo ligure (ora chiuso) in cui si era approfondito il clima della Valle Scrivia e si confrontava con altre vallate...purtroppo tutto andato perso!
Per un periodo mio padre ha lavorato a Busalla e mi ricordo che un po' di nevicate le ha viste ed una volta con episodio di forte gelicidio, rispetto a Masone per dire mi sembra che nevicasse un po' meno.... qualche volta ci sono andato anch'io e mi ricordo che gli accumuli maggiori erano sul lato nord e sulla cima del Passo dei Giovi.
A questo punto vorrei chiedere all'utente Lou_Vall se avesse le stesse tabelle per esempio per Ovada (o altre località dell'Ovadese) oppure del Passo del Turchino (Masone non ha stazioni meteo di Arpal o ARPA)
Ultima modifica di Bruste; 27/11/2022 alle 11:28
Io non ho idea di dove vorrei andare a vivere se guardo al solo lato climatico. Mi piacerebbe sperimentare un anno nella zona interna del New England (Vermont, Maine) o sulla sua costa (Portland), solo per vivere le 4 stagioni nel pieno della loro forza, non come qui nel Mediterraneo dove viviamo una forte stagione calda ma un inverno poco intenso (anche negli episodi estremi comunque non lo sono mai davvero al suolo come altrove).
Tuttavia, non saprei se mi piacerebbe tutto quel freddo. Negli ultimi anni ho rivalutato fortemente la mia tolleranza al freddo e al caldo, e anche se odio l'estate per come è diventata devo ammettere che non vorrei un inverno troppo freddo, mi va bene quello mediterraneo della mia zona, magari 3° in meno di media. Mi piacerebbe qualche puntata sotto zero pronunciata (fino a -7/-10°) ogni inverno almeno una volta, e qualche puntata più estrema una volta ogni 10 anni.
In estate vorrei un clima con media minime sui 20° e massime sui 26-28°, non oltre. In sintesi quella che era la mia estate 51-90, con episodi freschi annessi che si verificavano all'epoca.
Non so se esista un clima del genere, forse Istanbul le si avvicina, o qualche località turca sulla costa del Mar Nero, anche per via della nevosità che è notevole e mi piacerebbe averne così alta senza però prendermi troppo freddo/gelo.
Segnalibri