Oggi avevo il pomeriggio libero e ho fatto una cortesia ad un amico orafo della zona che doveva consegnare un orologio ad un noto impresario marosticano.
L'orogio in questione è il seguente:
Audemars Piguet AP JUMBO ROYAL OAK TOURBILLON CHRONOGRAPH -YELLOW GOLD orologio da polso - EUR 110.165 (ID 1413962) - Chrono24.com
Visto che l'orafo mi ha aveva dato pure la sua fuori serie, un pensierino di superare il confine di stato mi è venuto; poi l'onesta del montanaro e la regola del buon padre di famiglia ha prevalso![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
cosa c'entra con la crisi?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Quoto!
[IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/Domenico/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot-49.png[/IMG]I ricchi ci sono sempre stati nella storia, mica è una novità
Guardiamo invece al pil, al tasso di occupazione e agli stipendi medi, invece,........
scopriremo che il ceto medio se ne è andato a farsi friggere e la povertà avanza come avanzano il numero di ricchi smodati a causa delle rendite finanziarie e gli oligopoli collusivi
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Sinceramente non riesco a provare invidia.
Io posso (e sono) invidioso (nel senso positivo del termine) di Fabry74, di Max Cave, di Stefano64 che si 'sacrificano' con determinazione per il podismo raggiungendo certi livelli di competitività.
Sono invidioso della sagacia e dell'ironia di Gdrx 3² (davvero notevoli)
Stimo e invidio, sempre nel senso buono, voi tutti che partecipate alle discussioni meteo e la vostra passione vi porta a livelli di conoscenza davvero invidiabili.
Stimo e invidio chi, con l'intuzione, la voglia di fare, il sacrificio raggiunge certi risultati lavorativi, e anche economici perchè è giusto...
...ma mettere 110 mila euro in un orologio, sinceramente non mi suscita nessuna reazione o sentimento, ne positivo ne negativo. Mi pare una cazzata e basta.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri