E' noto l'accanimento dei comaschi verso le brutture di Varese. Allego screenshot della meravigliosa piazza della stazione FS.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
genova,mantova,verona
le piu' brutte:
civitavecchia,olbia,e piombino
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
per restare sulle stazioni, eccone alcune del nord che conosco:
la mussoliniana e monumentale centrale di milano
venezia s. lucia col ponte di calatrava
brescia fs, carina
stazionecentrale.jpg
SGG_Calatr_art.jpg
stazione_700.jpg
p.s.
per la puglia, secondo me ci sono un sacco di bei centri storici, con piazze e chiese bellissime, per esempio trani è stupenda, assolutamente da vedere la cattedrale sul mare, giovinazzo con paese vecchio, bari città vecchia, parte di barletta e di molfetta, ostuni è fantastica, oltre ovviamente all'imperdibile lecce...
purtroppo è molto stridente il contrasto tra i bei centri storici e le periferie orrende, mal tenute, senza verde e sporche....
![]()
Non tutte le città hanno subito uno sviluppo "sostenibile" dal punto di vista urbanistico ed architettonico.
Ci sono le città ordinate e belle anche in periferia e ci sono quelle brutte, fatte esclusivamente da palazzoni pure esteticamente osceni.
Anche questo conta!
Anche nei centri storici non conta solo il monumento ma anche ciò che gli è attorno. Se l'Arena di Verona fosse circondata da strade trafficate, mal curate, con palazzi cadenti non basterebbe certo per dire che il centro di Verona è bello!
Parma, ad esempio, si è sviluppata mantenendo anche nelle periferie un certo ordine e con palazzi generalmente adeguati al contesto. Solamente in due quartieri (uno a nord ed in parte di uno a sud) sono sorti palazzoni veramente brutti che degradano tutta la zona.
In tante altre città che ho visto, le periferie sono molto più brutte in maniera omogenea, facendo passare la periferia per dormitorio, cosa che invece non è corretta.
Per risollevare le sorti della Puglia, vista la piega del TD, eccovi alcune immagini della mia città, Lucera, antico centro romano prima e svevo-angioino dopo, ecco:
galleriacastello.jpg
Fortezza svevo-angioina dimora militare di Federico II prima e Carlo I D'Angiò dopo.
gallerianfiteatro.jpg
Anfiteatro Romano Augusteo
cattedralebynight.jpg
Basilica Cattedrale costruita sotto Carlo II D'Angiò sulle rovine di una moschea saracena
Per citare solo i più importanti!
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Lucera infatti ha una bellissima cattedrale e un grandissimo castello fortificato di svariati ettari di superficie, penso ne siano 15 circa, situato su una scarpata naturale..... che è da vedere. Inoltre c'è un bel anfiteatro romano e come panorama il Gargano che fa la sua buona figura. Poi ha una grande villa comunale e un esteso bosco di pini marini o silvestri che siano sul lato nord, molto bello. Peccato che ho saputo che c'è stato un'attentato incendiario che lo ha in buona parte distrtutto
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
quello che dici è indubbiamente vero
anche verona è così, ci sono alcuni quartieri residenziali collinari (avesa, quinzano, valdonega, biondella) bellissimi, ma costosi... poi la maggior parte degli altri è decoroso, solo alcune zone a sud e ovest lasciano un pò a desiderare...
poi verona ha le frazioni, di 500-1000 abitanti, la maggior parte in collina, molto carini, che sembrano dei piccoli paesi, ma a pochi km dalla città...
bisogna però dire che quasi tutti i quartieri residenziali delle città (a parte appunto i parioli di turno) sono inconfrontabili con la bellezza e il decoro di un paese di provincia, soprattutto per il fattore densità abitativa (indici di urbanizzazione).... direi che il vantaggio di abitare in un quartiere di città è la vicinanza al centro e la comodità ai servizi, ma esteticamente secondo me è sempre più bello un paese di provincia...
cioè dove le case sono più alte degli alberi parlerei di bellezza solo in caso di architetture antiche....
![]()
Le più belle: Bergamo, Mantova,Verona, Vicenza, Padova, Bassano del Grappa, Pavia, Siena, Roma, Bologna,Torino,Venezia anche Biella, Novara e Livorno non sono male
Le più brutte: Napoli, Nuoro, Genova, Monza, Oristano e Savona
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
allora.
Una cittadina davvero molto bella secondo me è Merano, anche se sono di parte: non ha tanti monumenti spettacolosi ma è linda, pulita, fresca, dolce, piena di prati e fiori, molto scenica e con dei dintorni stupendi.
Bolzano invece non mi sembra sia molto bella, anche se le sono molto affezionato e ci sono anche nato. E' molto più bella Trento, davvero una delle più belle d'Italia.
Del Piemonte non so molto, Torino mi è stata descritta come bella ma fredda, e dato che a me piacciono le città piene di verde e giardini trovo molto belle Como, Verbania e Varese. Aosta sembra molto bella.
In Lombardia Bergamo alta è bellissima, Brescia mi sembra che sia brutta, Mantova molto bella.
In Veneto vabbè c'è Venezia, poi bellissime sono Verona, Vicenza, Padova, Treviso e anche Belluno è carina. Sono molto belle, anche se non le più belle d'Italia a mio parere, anche Udine e Trieste.
In Emilia sono belle Parma, Piacenza, Bologna e Ferrara. In Toscana vabbè ci si perde, Siena Arezzo Firenze Lucca Pistoia e mille città minori tipo Pienza o San Gimignano, poi Perugia, Ascoli Piceno, Urbino, Viterbo, L'Aquila, Lecce, Matera, Ragusa, Siracusa, e credo che anche Enna sia piuttosto bella.
Di città brutte:
Foggia. Orrore.
Brindisi. Ci sono stato giusto due giorni fa e mi è sembrata un enorme quartiere popolare.
Terni, a parte i dintorni.
Frosinone.
Latina e Pescara, che però ha dei bei dintorni.
Isernia non vale niente, poi c'è Caserta che a parte la reggia secondo me è la città più brutta d'Italia. Mi sembra che anche Benevento sia brutta. Poi Potenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro, Agrigento (bruttissima a parte la valle dei Templi), Trapani direi, Nuoro, Oristano.
Purtroppo le città veramente brutte si concentrano al sud. Al nord tra le città brutte ne metterei poche, forse Lodi, Brescia, Vercelli, Pordenone, Reggio Emilia, Rimini, Forlì e Savona, ma anche queste hanno molti aspetti che le salvano.
Per esempio secondo me non c'è paragone tra la bruttezza di Brescia e la bruttezza di Foggia. Anche perchè al sud anche in una città potenzialmente bella come Taranto degrado, sporcizia e quant'altro dilagano rendendola la città d'Italia con la peggiore qualità della vita per inciso.
Segnalibri