Pagina 28 di 46 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 456
  1. #271
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    - Più brutte (da me viste di persona, intendo) sempre in ordine, dalla più brutta alla meno brutta: La Spezia, Pesaro, Vercelli, Trieste, Vicenza, Genova, Brescia
    Trieste?


  2. #272
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Trieste?
    Sì, Trieste. Tolta piazza Unità e i giardini di Miramare, che cmq non sono proprio Trieste ancora, cosa resta? Per non parlare dei palazzoni di x-mila piani che riempiono la periferia, in zona Valmaura ce ne sono da far paura

  3. #273
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Più brutte per una serie di fattori oggettivi e personali...
    Potenza,Agrigento,Campobasso..non mi è piaciuta Genova...in generale poi non mi sono piaciute diverse zone/paesi/cittadine campane,pugliesi,calabresi,sarde,sicule,piemontesi
    e lucane...
    Il sud su tutto e tutti ma anche diversi posti della Padania...

    A livello di città Potenza forse su tutto. Una tristezza incredibile....Cemento e lande desolate,steppose.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #274
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    un altra città carina potrebbe essere Pescantina
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  5. #275
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da Lemine Visualizza Messaggio
    un altra città carina potrebbe essere Pescantina
    Città?

    Ho controllato su wikipedia, non la conoscevo, e ha 15.000 abitanti. Lo si può definire giusto paese.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  6. #276
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,027
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Da neutrale ma discreto conoscitore della vostra regione, io dico:

    1) Parma: città signorile, pulita, elegante; la piazza del Duomo è bellissima (peccato sia un po' "morta", nel senso leggermente decentrata dal fulcro vitale della città), poi ci sono piazza Garibaldi, i giardini della Pilotta, il teatro Regio, la via di cui non ricordo il nome che da piazza Garibaldi porta fuori dal centro in direzione della zona del Tardini. Diciamo che costruttivamente è la meno "emiliana" delle città emiliane, non so se mi spiego.
    2) Bologna: Molto bella piazza Maggiore, le Torri, e tutto il quadrilatero via Bassi-via Rizzoli- via Indipendenza (fino alla Montagnola). E' però un po' mal tenuta e un po' sporca.
    3) Ferrara: la vedo mille volte, e ogni volta penso: "bella ma triste".
    4) Modena: a parte la piazza del Duomo e palazzo Ducale ha veramente poco altro di interessante.
    5) Reggio: normale città, nè bella nè brutta. Opinione influenzata perchè l'ho vista con la pioggia, fatto da tenere in considerazione quando si va per la prima volta in una città.
    6) Rimini-Ravenna-Cesena: carine, ma un po' tristi tutte e tre, urbanisticamente parlando. La Romagna in sè invece, con le rocche, i paesini, la campagna, è bellissima, una piccola Toscana.

    Mai viste Forlì e Piacenza.
    per quel (poco) che ho visto dell'Emilia posso dire:

    - Bologna, anche se sporca, anche se con tutti i problemi di cui si lamentano i bolognesi la ritengo una città bella, vivibile. Il mio sogno è di trasferirmi lì

    - Ravenna bella città, con un centro storico a misura d'uomo

    - Rimini non mi è piaciuta; per carità ho visto molto poco essenzialmente da Riccione fino al porto, ma preferisco un milione di volte Riccione

    - Ferrara bella città, ma effettivamente hai ragione tu, Matteo, da l'idea di essere triste

    - Modena ho visto solo la parte del duomo e poco altro. Mi è piaciuta, ma qui sono campanilista, la mia famiglia viene da lì

    - Carpi, carina con la sua lunghissima piazza e con le sue tranquille viuzze


    conto di visitare prossimamente (prossimo anno?) Parma e Reggio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #277
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ciao Beppe,
    in realtà ti capisco benissimo. Vivi in un piccolo paese freddo e probabilmente dalla mentalità un po' chiusa, e la grande città ti affascina. Roma poi si presenta in maniera ottima, quindi ha punti in più rispetto magari ad altre metropoli tipo Milano o Napoli che fanno generalmente un'impressione meno buona agli occhi del viaggiatore.
    Però, anche se non cambierai idea, ti garantisco che per molti romani vivere a Roma non è bello. Forse Fenrir smentirà, ma quello che vedo io è una città popolata, come in tante metropoli, da parecchie persone stressate, nervose e frettolose, e per questo spesso maleducate e menefreghiste. Una città dove ci sono non poche persone che, in cuor loro, sognano di andare a vivere in un paesello della toscana ma non possono, perchè qui hanno famiglia, lavoro e amici. Una città dove passi più tempo ad andare da un posto all'altro che a stare in un posto e dove chi viene da una città piccola rimane scioccato (letteralmente) dalle nostre condizioni di vita. Non nel senso che viviamo nel terzo mondo, eh, ci mancherebbe, alla fine abbiamo tutto. Ma una mia amica che vive a Merano ogni volta che viene a Roma rimane allibita da tutta una serie di disservizi che si verificano qui, a cominciare dai terrificanti mezzi pubblici e dal terrificante traffico. Molti qui dicono che se impari a guidare a Roma, allora puoi guidare dovunque.
    Il clima piace a molti? No, non è vero. Non è una questione di freddofilia, ma il fatto è che non tutti i romani possono permettersi di andare ogni giorno al mare come fanno i 17enni (poi sai che mare...probabilmente il più brutto d'Italia) e quindi anche a molti di loro non piace doversi sopportare 35° prolungati d'estate tra umidità, asfalto, palazzi e file di macchine, o la pioggia che viene in inverno, che a me personalmente piace, ma a tanta gente no. E ti dirò, ho visto tanti "nordici" venire a Roma in una stagione calda e dire "bel clima, ma preferisco il mio". Ovviamente non d'inverno, ma vabè. Comunque questo è per farti capire che non esiste solo la distinzione freddofili-gente comune.
    Si tratta poi di una città da cui per uscire ci metti due ore, una città dove se devi andare a fare commissioni in centro devi programmare per tempo il tuo itinerario e sapere per tempo dove andare a cercare e se in quel negozio hanno la roba che cerchi, altrimenti sprechi i tuoi pomeriggi, una città dove vedi i monumenti molto meno di quanto credi e dove gli autobus non passano...potrei continuare per ore.
    Questo non per dirti che Roma è una città INVIVIBILE; ha sicuramente dei vantaggi rispetto a dei posti come quello dove vivi tu, non posso nè voglio negarlo, ma dovresti esaminare meglio la situazione prima di dare giudizi di qualsiasi genere sulla mia città. Ad esempio, vivendoci per un periodo. Così potresti vedere se la città corrisponde realmente alle tue aspettative, o se è meglio o peggio.
    Più che condivisibile.
    Abitassi a Roma , probabilmente la penserei come te ma............
    Quassù, come del resto hai scritto anche tu, i MA sono tanti e non solamente per la vita da lupi.
    Ora vado oltre la discussione del bello, del brutto, o del mi piace o non mi piace.
    Per chi abita in paesini montani, diventa difficile anche poter scegliere una scuola per i figli, una universtità ed ancor peggio un lavoro.
    Oltretutto con costi bestiali, non sempre affrontabili dalle famiglie.
    Il montanaro ha sete e vuole imparare, ma quassù, come diceva Don Camillo, non c'è nemmeno l'uva, nemmeno il grano e nemmeno il Grande fiume.
    Ho volutamente richiamato Don Camillo, perchè dagli anni 50 ad oggi, non è cambiato in meglio, ma in peggio.
    Mancano scuole( che sono la base ) mancano tutte le opportunità di lavoro, mancano teatri,.......................mancano musei, mancano gallerie d'arte.
    Insomma si rimane ignoranti, e non abbiamo voglia di rimanere ignoranti.

    Non prenderlo come un brontolio triste, non sono affatto triste anzi, ma è la situazione dei nostri monti, e l'Italia di montagne ne ha tante e le ha sempre abbandonate.

    Forse ora qualcuno capirà il perchè si voglia "scappare" dalle montagne

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  8. #278
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Mah.

    ho già risposto tempo fa ma i gustibus cambiano , anche se principalmente le cose principali restano.

    Inutile dire che la città più bella è Roma, Firenze, Siena, Venezia.... e le città più brutte milano, Pescara, Potenza, Torino, Genova...

    ci vorrebbe troppo tempo per descrivere le più belel e le più brutte , mi limiterò a scrivere un abbozzo e ad allungarlo con il passare dei giorni.

    Tralasciando Roma, indubbiamente la migliore non perchè ci vivo ma perchè c'è tutto ( ospitalità , cordialità degli abitanti, luoghi turistici, ricezione turistica, servizi e trasporti anche se insufficenti a giorno d' oggi, dintorni non il massimo ma c' è da vedere)...

    Ho visto per la prima volta Venezia il 8 e il 10 Novembre ( mi sono perso 80 mm di forti temporali grandinigeni a Roma però, con una\due supercelle azz...) sono rimasto estasiato dalal sua bellezza.
    Non mi riferisco ai soliti canali, molto belli, ma all' atmosfera che si respira , alla quantità di luoghi da visitare ( tanto per citare collezione Pinoult, la collezione rifatta da Tatao Ando, punta della dogana con un panorama eccezionale, la chiesa di Snta Maria della Salute e qualcos' altro che mi dimentico)e alla qualità dei luoghi. Visitare Venezia in due giorni( un giorno e mezzo ) è impossibile, soprattutto se un mattino e metà pomeriggio se ne vanno per la visita della Biennale di Architettura ( favolosi i padiglioni Italiano, brasiliano, Olandese, scandinavo e Americano), si potrebbe fare una settimana di visita ai luoghi di Caravaggio a Venezia, una settimana ai luoghi della Venezia navale, con i cantieri di restauro delle gondole e i luoghi del vecchio porto della Repubblica marinara, o una settimana ai luoghi settecenteschi di Venezia , solo quelli più famosi, o alla Venezia medioevale, o una visita della Venezia nuova( le collezioni citate sopra, il porto nuovo, il ponte di Renzo Piano...). Di sicuro approfitterò del primo appuntamento temporalesco disponibile in Veneto, magari conoscendo qualcuno del Thundestorm team e dopo essermi rifatto gli occhi con le supercelle me li rifaccio con un paio di giorni di visita a Venezia. C' è anche da dire che Venezia l' ho vista con i miei amici di classe, e se dovess andarci una seconda volta senza di loro sarà un po più triste.

    Ho il tempo per parlare di un altra città del nord, Torino. Non è una bellissima città c'è da dirlo, ma il fatto che l' ho visitata con i compagni di classe in caposcuola a inizio marzo mi sembra, nonostante nebbia e pioggerella, me l' ha fatta piacere.
    Ottimi i trasporti, buono i musei ( come quel castello al centro della piazza che mi sfugge il nome), il Duomo, il Palazzo Reale e le varie Chiese intorno alla via principale, i viali spaziosi e ricchi di negozi. Al contraro di Venezia però ho trovato scortesia e persone molt maleducate per i vari negozi di Torino, ad esempio volevo il Bicerin, ho visto che è stato dato a un minorenne del posto malgrado è alcolico, l' ho chiesto io e mi è stato negato, c' era da andarci a litigare, fa niente. Oppure nell' albergo, insoddisfattissimi, qualcuno appena siamo entrati ci ha apostrofato in una maniera che se lo rivedo lo prendo a calci nel c... ( le solite cazzate che girano li in padania contro i romani, cazzate con la C maiuscola). Non mi sono piaciute le ville reali circostanti.

    Continuerò un altra volta
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 28/12/2010 alle 19:07
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #279
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Più brutte per una serie di fattori oggettivi e personali...
    Potenza,Agrigento,Campobasso..non mi è piaciuta Genova...in generale poi non mi sono piaciute diverse zone/paesi/cittadine campane,pugliesi,calabresi,sarde,sicule,piemontesi
    e lucane...
    Il sud su tutto e tutti ma anche diversi posti della Padania...

    A livello di città Potenza forse su tutto. Una tristezza incredibile....Cemento e lande desolate,steppose.
    Assolutamente d'accordo

  10. #280
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Più che condivisibile.
    Abitassi a Roma , probabilmente la penserei come te ma............
    Quassù, come del resto hai scritto anche tu, i MA sono tanti e non solamente per la vita da lupi.
    Ora vado oltre la discussione del bello, del brutto, o del mi piace o non mi piace.
    Per chi abita in paesini montani, diventa difficile anche poter scegliere una scuola per i figli, una universtità ed ancor peggio un lavoro.
    Oltretutto con costi bestiali, non sempre affrontabili dalle famiglie.
    Il montanaro ha sete e vuole imparare, ma quassù, come diceva Don Camillo, non c'è nemmeno l'uva, nemmeno il grano e nemmeno il Grande fiume.
    Ho volutamente richiamato Don Camillo, perchè dagli anni 50 ad oggi, non è cambiato in meglio, ma in peggio.
    Mancano scuole( che sono la base ) mancano tutte le opportunità di lavoro, mancano teatri,.......................mancano musei, mancano gallerie d'arte.
    Insomma si rimane ignoranti, e non abbiamo voglia di rimanere ignoranti.

    Non prenderlo come un brontolio triste, non sono affatto triste anzi, ma è la situazione dei nostri monti, e l'Italia di montagne ne ha tante e le ha sempre abbandonate.

    Forse ora qualcuno capirà il perchè si voglia "scappare" dalle montagne
    Ma guarda che io ti capisco, avendo casa ad Amatrice conosco bene come si vive in paesini del genere. C'è anche chi ci si trova molto bene, peraltro, e chi vorrebbe scappare di corsa o l'ha già fatto.
    Però quello che vorrei farti capire è che Roma non è l'unica alternativa. Musei, gallerie d'arte, università, lavori, scuole, teatri, ci sono anche in città molto più piccole e più a misura d'uomo, per esempio a Modena o Parma tanto per citarti due città vicine a te.
    E poi tu abiti in uno dei paesi più isolati della montagna emiliana, ci sono paesi che stanno messi meglio. Basta vedere una buona parte dei paesi alpini che stanno aumentando la popolazione, e ultimamente questa tendenza si verifica addirittura in alcuni paesi dell'Abruzzo dove si è sviluppato il turismo (es. Roccaraso). Certo in una realtà come la tua è più difficile. Ma per chi ha sempre vissuto in un posto piccolo, una città grande come Roma NON è facile da sopportare. A vent'anni può essere emozionante e soprattutto hai molte energie (ma ho comunque visto ventenni che sono rimasti "inorriditi" dalla metropoli e non vogliono più tornarci) ma da più grandi secondo me è difficile abituarcisi.

    Comunque nessuno conosce Merano? E' una cittadina bellissima, peccato non sia capoluogo di provincia!
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •