Ah beh senti.... mo' non per dire niente.... ma in questa città si sono avuti Bernini, Borromini, Michelangelo, Valadier, Bramante, Raffaello, Giuliano da Sangallo ecc...ecc....
quindi non si sente granchè la mancanza di questo signor non-so-chi-è Francese
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Per quanto riguarda le città da me visitate nel nord Italia , la piu' bella è senza ombra di dubbio Trieste .Splendida , ordinata , mi ha lasciato letteralmente estasiato, mai mi sarei apettato una città del nord cosi' carica di vita.Un plauso anche ai Triestini, gente molto simpatica e aperta, molto di piu' di molte altre regioni d'italia specialmente del sud.
Siena e Firenze sono le piu' belle città toscane, Prato ( e provincia) pur essendoci nato non ha niente di che e cinesi a parte non è migliorata quasi per niente , tutta centri commerciali, fabbriche e sottopassi, non gli lega neanche le scarpe a Firenze e provincia.
Nel sud ci potrebbero essere molte città stupende ma non vengono tenute per niente bene , a partire dalle loro bellezze storiche.
Trieste carica di vita?
Personalmente adoro Trieste (ci sono stato l'ultima volta giusto domenica scorsa) e mi piacciono molto anche i triestini, ma è oggettivamente un mortorio per buona parte della settimana...![]()
Meglio di Firenze ci vuole poco.![]()
Tolti i musei, oggettivamente pieni di arte ed eccellenza, la trovo la città più sopravvalutata d'Italia, oltre che parecchio lasciata a sè stessa (vedi abusivi e sporcizia). Nella stessa Toscana c'è di molto meglio, da Siena a Lucca ad Arezzo.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, ovviamente non condivido questo giudizio.Firenze è una città in continua evoluzione, una città-cantiere e di svariati passaggi di umanità non solo come turismo, ma anche come migrazioni. Questo la rende sicuramente un po' caotica rispetto a quell'immagine immutabile di gioiellini urbanistici auto-referenziali come possono essere Lucca o Siena. Però è anche il suo bello ed è tipico di quasi tutte le grandi città (grandi non tanto in senso demografico, comprendimi).
Musei a parte, Firenze ha edifici e chiese che grondano di storia, ma anche una rete di viali con scorci impareggiabili, parchi molto belli (da Boboli alle Cascine), la collina che è parte della città con panorami notevoli, l'Arno e i suoi ponti, teatri e negozi bellissimi. Hai mai percorso la strada che dal Mugello scende verso Firenze passando da Pratolino, Trespiano e via Bolognese? Anche la periferia nord-ovest (Novoli e dintorni), davvero brutta fino a qualche anno fa, sta cambiando profondamente con gli ultimi abbattimenti e realizzazioni.
Resta il problema di un certo caos principalmente dovuto agli eccessivi accessi turistici e di pendolarismo, col traffico e tutto ciò che ne consegue. Speriamo che la tranvia porti a qualche miglioramento.
![]()
Bè la provincia di Prato è una delle più piccole d'Italia, una strozzatura nata fra quelle di Firenze e Pistoia, molto più grandi. Tuttavia la zona del Montalbano e di Artimino non è affatto male ed anche la Val Bisenzio ha valenze paesaggistiche interessanti. Quanto alla città, il centro storico non è affatto male, in linea con altri capoluoghi toscani, con alcune eccellenze di pregio, anche se è strozzato in un'enorme periferia anonima. Del resto è una città cresciuta a dismisura intorno all'industria tessile e l'urbanizzione per accogliere questa enorme popolazione in più arrivata nei decenni scorsi, non è stata affidata a Le Corbusier o a Renzo Piano, ma a piani regolatori discutibili e a basso costo.Salverei anche la zona che tende alla collina dal Bisenzio e la lunga pista ciclabile che ti fa conoscere un'integrazione fra città e natura-campagna che non è niente male. Prato è anche Filettole, Carteano, la collina del Palco e dei Centopini, Gonfienti e il Cicognini vecchio, le Cascine di Tavola: siamo quasi in città, non è che devi fare chilometri.
![]()
Segnalibri