Pagina 37 di 46 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 456
  1. #361
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Una cosa che mi dà molto fastidio delle città e della storia italiane è il fatto che noi non abbiamo avuto un Viollet le Duc.

    Restauratore, architetto francese di metà Ottocento, lui e le sue manie romantiche, s'è messo di sana pianta a restaurare i centri medievali più importanti, grandi e famosi della Francia, restituendo opere da tempo perdute, come mura di cinta, torri, ponti antichi e intere castella.

    E' il caso della facciata di Notredame di Parigi stessa, è il caso di Carcassonne, la più grande cittadella fortificata del pianeta, è il caso delle mura di Arles, Avignone e di un sacco di altri borghi e villaggi medievali noti.
    Mannaggia a lui, avessimo avuto anche noi un così bravo architetto e restauratore saremmo ancora più ricchi quanto a offerta paesaggistica antica.
    Ci dobbiamo accontentare della Peste Nera del '48 (1348 ) che ci ha concesso San Gimignano così com'è ora.
    Peccato che non sia stato lo stesso con Bologna.


    Elucubrazioni sterili terminate.

    Ritengo Verona una città bellissima, così rientro in topic.

    L0L
    Ah beh senti.... mo' non per dire niente.... ma in questa città si sono avuti Bernini, Borromini, Michelangelo, Valadier, Bramante, Raffaello, Giuliano da Sangallo ecc...ecc....
    quindi non si sente granchè la mancanza di questo signor non-so-chi-è Francese

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #362
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Per quanto riguarda le città da me visitate nel nord Italia , la piu' bella è senza ombra di dubbio Trieste .Splendida , ordinata , mi ha lasciato letteralmente estasiato, mai mi sarei apettato una città del nord cosi' carica di vita.Un plauso anche ai Triestini, gente molto simpatica e aperta, molto di piu' di molte altre regioni d'italia specialmente del sud.
    Siena e Firenze sono le piu' belle città toscane, Prato ( e provincia) pur essendoci nato non ha niente di che e cinesi a parte non è migliorata quasi per niente , tutta centri commerciali, fabbriche e sottopassi, non gli lega neanche le scarpe a Firenze e provincia.
    Nel sud ci potrebbero essere molte città stupende ma non vengono tenute per niente bene , a partire dalle loro bellezze storiche.

  3. #363
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Trieste carica di vita?

    Personalmente adoro Trieste (ci sono stato l'ultima volta giusto domenica scorsa) e mi piacciono molto anche i triestini, ma è oggettivamente un mortorio per buona parte della settimana...


  4. #364
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Trieste carica di vita?

    Personalmente adoro Trieste (ci sono stato l'ultima volta giusto domenica scorsa) e mi piacciono molto anche i triestini, ma è oggettivamente un mortorio per buona parte della settimana...
    A me è sembrata sempre cosi', anzi credo che per certi versi sia anche meglio di Firenze ( troppo caotica ) , per non parlare di Prato...

  5. #365
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    A me è sembrata sempre cosi', anzi credo che per certi versi sia anche meglio di Firenze ( troppo caotica ) , per non parlare di Prato...
    Meglio di Firenze ci vuole poco.

    Tolti i musei, oggettivamente pieni di arte ed eccellenza, la trovo la città più sopravvalutata d'Italia, oltre che parecchio lasciata a sè stessa (vedi abusivi e sporcizia). Nella stessa Toscana c'è di molto meglio, da Siena a Lucca ad Arezzo.


  6. #366
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Meglio di Firenze ci vuole poco.

    Tolti i musei, oggettivamente pieni di arte ed eccellenza, la trovo la città più sopravvalutata d'Italia, oltre che parecchio lasciata a sè stessa (vedi abusivi e sporcizia). Nella stessa Toscana c'è di molto meglio, da Siena a Lucca ad Arezzo.
    Questa te la devo appoggiare

  7. #367
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Meglio di Firenze ci vuole poco.

    Tolti i musei, oggettivamente pieni di arte ed eccellenza, la trovo la città più sopravvalutata d'Italia, oltre che parecchio lasciata a sè stessa (vedi abusivi e sporcizia). Nella stessa Toscana c'è di molto meglio, da Siena a Lucca ad Arezzo.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  8. #368
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Meglio di Firenze ci vuole poco.

    Tolti i musei, oggettivamente pieni di arte ed eccellenza, la trovo la città più sopravvalutata d'Italia, oltre che parecchio lasciata a sè stessa (vedi abusivi e sporcizia). Nella stessa Toscana c'è di molto meglio, da Siena a Lucca ad Arezzo.
    Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, ovviamente non condivido questo giudizio. Firenze è una città in continua evoluzione, una città-cantiere e di svariati passaggi di umanità non solo come turismo, ma anche come migrazioni. Questo la rende sicuramente un po' caotica rispetto a quell'immagine immutabile di gioiellini urbanistici auto-referenziali come possono essere Lucca o Siena. Però è anche il suo bello ed è tipico di quasi tutte le grandi città (grandi non tanto in senso demografico, comprendimi).
    Musei a parte, Firenze ha edifici e chiese che grondano di storia, ma anche una rete di viali con scorci impareggiabili, parchi molto belli (da Boboli alle Cascine), la collina che è parte della città con panorami notevoli, l'Arno e i suoi ponti, teatri e negozi bellissimi. Hai mai percorso la strada che dal Mugello scende verso Firenze passando da Pratolino, Trespiano e via Bolognese? Anche la periferia nord-ovest (Novoli e dintorni), davvero brutta fino a qualche anno fa, sta cambiando profondamente con gli ultimi abbattimenti e realizzazioni.
    Resta il problema di un certo caos principalmente dovuto agli eccessivi accessi turistici e di pendolarismo, col traffico e tutto ciò che ne consegue. Speriamo che la tranvia porti a qualche miglioramento.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #369
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    Siena e Firenze sono le piu' belle città toscane, Prato ( e provincia) pur essendoci nato non ha niente di che e cinesi a parte non è migliorata quasi per niente , tutta centri commerciali, fabbriche e sottopassi, non gli lega neanche le scarpe a Firenze e provincia.
    Bè la provincia di Prato è una delle più piccole d'Italia, una strozzatura nata fra quelle di Firenze e Pistoia, molto più grandi. Tuttavia la zona del Montalbano e di Artimino non è affatto male ed anche la Val Bisenzio ha valenze paesaggistiche interessanti. Quanto alla città, il centro storico non è affatto male, in linea con altri capoluoghi toscani, con alcune eccellenze di pregio, anche se è strozzato in un'enorme periferia anonima. Del resto è una città cresciuta a dismisura intorno all'industria tessile e l'urbanizzione per accogliere questa enorme popolazione in più arrivata nei decenni scorsi, non è stata affidata a Le Corbusier o a Renzo Piano, ma a piani regolatori discutibili e a basso costo. Salverei anche la zona che tende alla collina dal Bisenzio e la lunga pista ciclabile che ti fa conoscere un'integrazione fra città e natura-campagna che non è niente male. Prato è anche Filettole, Carteano, la collina del Palco e dei Centopini, Gonfienti e il Cicognini vecchio, le Cascine di Tavola: siamo quasi in città, non è che devi fare chilometri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #370
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più belle d'italia e le più brutte

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    non è stata affidata a Le Corbusier o a Renzo Piano, ma a piani regolatori discutibili e a basso costo.
    Non credo sarebbe cambiato molto a livello di risultati fosse stata affidata ai primi.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •