Io parlavo del centro storico che ha conservato parte della tradizione, dove puoi trovare la semplicità dell'anziano (magari anche negoziante) che parla solamente dialetto parmigiano.
Poi lo so anche io che il parmigiano medio se la tira e parecchio.
Il bello del girare per il centro è che troverari sia chi se la tira ma anche gente e attività "genuine", ancora legate alla tradizione.
![]()
Le più belle: Siena, Pavia,Parma.
Le più brutte: Catanzaro,Foggia,La Spezia.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
quotone!
su Foggia come non essere d'accordo, su Terni invece , forse perchè è la mia seconda città (fra un'oretta ci vado), il secondo posto è esagerato...il centro (corso Tacito con il Palazzo comunale), è carino, pieno di locali, ben tenuto...senza dimenticare le cascate delle marmore a 3 km e Pieduluco a 5 che sono frazioni di Terni....ci sono altre città tra quelle che hai citato tu meritevoli del secondo posto... anche qui quotone, soprattutto su Firenze: stesse sensazioni
![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
In Italia ci sono così tante belle città che sceglierne alcune diventa problematico. Però se dovessi consigliare ad uno straniero che viene in Italia per le prima volta consiglierei senza dubbio le stra-famose e stra-classiche Venezia, Verona, Firenze, Roma per quantità/qualità/diversità/densità di turisticherie!
Di città medie e medio-piccole...ce ne sono troppe...fondamentalmente tutte!![]()
Tra i tanti capoluoghi di Provincia non citati nei messaggi precedenti metterei Urbino: un gioiellino favoloso.
Tra le brutte...io ho preso di petto Foggia e la vicina San Severo (un mega paesone più che una città)...
Troppa grazia!
Non regge il confronto...devo ammettere che, secondo me, la vicina Feltre merita di più...
L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati
Vedo che nessuno conosce Bari, visto che si parla solo del centro storico e non si parla del lungomare e della zona murattiana che la rendono una città a mio avviso molto bella anche al di fuori della zona vecchia
Non per campanilismo (tra l'altro abito nel pisano da 36 anni e dal 1974 al 1991 ho vissuto proprio in città, ma non sono pisano) ma considerare Pisa tra le più brutte città d'Italia mi sembra molto molto bizzarro.
I lungarni hanno scorci magnifici, il Borgo Stretto è una bellissima via porticata, la Piazza dei Cavalieri non è niente male, la zona della Piazza delle Vettovaglie è molto caratteristica.
Quartieri periferici tristi ce ne sono anche a Pisa, come in tutte le città, anche le più belle.
Se poi diciamo che, per restare in Toscana, Siena e Lucca sono molto più belle di Pisa perchè hanno un centro storico omogeneo e molto ben tenuto (e Lucca ha anche la magnifica passeggiata delle Mura), sono d'accordo.
Tra le altre mie preferite città italiane (non cito le "grandi", che hanno tutte motivi di interesse, anche se non posso certo dire che Milano sia bella come Roma, mentre mi piace molto la Torino olimpica e post-industriale), metto Mantova, Parma, Ferrara, Urbino, Perugia, Aosta. Particolarissima e bellissima Matera, splendida nella sua unicità.
Decisamente bruttina La Spezia, che si rifa con i magnifici dintorni (compresa quella Vernazza da cui sto scrivendo).
Ultima modifica di giesse59; 18/07/2010 alle 16:06
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Forse sarò campanilista, ma io giudico la migliore la città in cui già vivo, cioè Cagliari. Perchè i lati positivi che ha la città per me sono anche prioritari e non riuscirei a trovarli in altre città.
Mi piace in particolare la posizione, che permette di vivere in inverno in un bellissimo centro storico (che da 15 anni si sta continuando a riqualificare), con parecchi locali caratteristici e tramonti terribilmente belli nella collina del castello. Mi piace poi il fatto che in estate la vita si sposti nella spiaggia del Poetto, dove dopo una giornata in spiaggia si può la notte fare un tour dei locali, vestiti con t-shirt e infradito e restare la notte in spiaggia, con una chitarra e qualche birra.
Mi piacciono gli eventi che si stanno iniziando a organizzare in spiaggia (in questi giorni è in corso il mondo Ichnusa). Mi piace poter fare una passeggiata in inverno su una enorme spiaggia deserta con una ragazza, oppure avere a portata di mano molti dei luoghi più belli della Sardegna. Mi piace il fatto che sia una città relativamente piccola, risultano 150.000 abitanti ma sono 500.000 con l'hinterland che è attaccato. Inoltre è la patria della vela e del surf, sia da onda che in tutte le sue varianti.
Ecco il Poetto di Cagliari, dove chi è ancora a lavoro passa in questi giorni i momenti liberi, in attesa di andare verso spiagge più belle nei fine settimana
dscf0068b.jpg
I lati negativi esistono. Ad esempio non mi piacciono molti palazzi che sorgono attorno al centro storico, costruiti in fretta e furia nel dopoguerra, in seguito a devastanti bombardamenti. Non mi piace la mentalità della città, che non è in grado di gestire il turismo nel migliore dei modi, scarso uso dell'inglese, orari di apertura dei negozi asbagliati. Non mi piace il fatto che siamo pieni di monumenti e reperti di ogni genere, che non si riesce a valorizzare. E' piuttosto sgradevole vedere che senza la macchina sia piuttosto difficoltoso muoversi all'interno della città, anche a causa del fatto che per le continue salite e discese la bicicletta non riesce a prendere piede. Alle volte mi sembra di vedere una Ferrari guidata da un vecchio con il cappello.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Le più belle secondo me sono:
Ferrara (spettacolare), Padova (mi piace), Ragusa (la parte di Ibla è fantastica)
Le più brutte:
Messina ( non c'è nulla, a parte lo Stretto), Savona ( disordinatissima), Salerno (città senza senso, e rovina pure il panorama della Costiera Amalfitana)
Segnalibri