Allora; ci fanno una capatanta che dobbiamo spegnere i vare led(lucine rosse) delle tv ecc. e poi...... nel 2010 hanno venduto non so quanti milioni di decoder al quale rimane sempre acceso il led!!!!!
Cioè' la tv ha oltre che il telecomando la possibilita' di spegnere con il classico tasto, mentre i decoder non hanno nessun tasto di accensione, l' unico sistema e togliere la spina!!!!Vi immaginate l' anziano di turno che a mezzanotte prima di andare a letto si sente rimproverare dalla moglie che deve spegnere tutti i led della casa, quindi deve spostare la credenza e contorcensi fino ad andare a staccare la spina che il piu' delle volte e nei posti piu' inaccessibili?????
ROBA DA MATTI!
andiamo avanti valà! e al prossimo che mi dice che dobbiamo spegnere e chiudere i rubinetti per risparmiare lo mando a quale bellissimo paese!![]()
Io ho un TV LED Samsung: non esiste il tasto di spegnimento. E'perennemente in standby.
Ho controllato e il TV in quello stato consuma una quantità dell'ordine dei mWh (milliWatt/ora).
Direi che è sopportabile come cosa..
A casa mia infatti funziona proprio così
Ogni presa ha un interruttore per tagliare l'alimentazione. E' una rottura di zebedei..però ormai ci ho fatto il callo.
A dire il vero ho introdotto questa cosa perchè un paio di anni fa due modelli di decoder per il DVB-T della Philips scaldavano tantissimo ed alla fine sono scoppiati (nel vero senso della parola).
Almeno la notte quindi ho deciso di isolarli dalla corrente per evitare ulteriori danni![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Io stacco il cavo dell'alimentazione direttamente al decoder, lasciando la spina inserita. Questo solo d'estate, altrimenti va in ebollizione (quanto scalda, anche se in stand by).
Buona idea mettere una ciabatta con interruttore. Magari togliendo la lampadina dell'interruttore o sostituirla con una molto più piccola (ma sempre a 220V o prenderà fuoco). Più che comprare la prolunga con interruttore, consiglierei di farsela, costa un bel po' di meno. Visto i prezzi lareschi delle prolunghe si rischia di non ammortizzare mai il costo d'acquisto.
Circa i led, è ben vero che consumano pochissimo ma è altrettanto vero che ce ne sono decine di milardi accesi nel mondo. Togli i led e puoi chiudere qualche centrale nucleare o usarla per qualcosa di più utile. Certo in digitali DVD ecc non va contato il solo led ma qualcosa in più. Il led indica che gli apparecchi sono in tensione e che c'è un ricevitore acceso pronto a reagire al telecomando. Anche quelli consumano qualcosa, credo un paio di watt.
Nel mio muletto ho tagliato il led che indica l'accensione, spengo sempre caps-loc, scroll-loc ecc in modo da spegnere le lucine sulla tastiera, ho la ciabatta interrotta per TV+digitale+satellite+dvd, così almeno di notte sta tutto spento.
Ma la tentazione di aprire e tagliare i led c'è. Solo che bisogna aspettare che sia scaduta la garanzia.![]()
Il mio decoder ha il tasto on/off,
ma è ben nascosto DIETRO l'apparecchio
mah
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
io ci metto lo scotch nero davanti . staccare la spina mi costringe a riprogrammare l' ostinato apparecchio .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Non l'ho capita a che serve lo scotch?
Segnalibri