Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    49
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito The equator water experiment



    Mi è venuto qualche dubbio, in effetti leggendo i commenti potrebbe essere una bufala, giusto per fare uno spettacolino. E' possibile che basti spostarsi di qualche metro dalla linea dell'equatore per avere l'effetto? Se non sbaglio, avevo letto che ci volessero condizioni particolari per fare si che l'effetto sia relmente dpendente da forze esterne, tipo assoluta quiete, regolarità del contenitore ecc.
    Che ne pensate fisici?
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Da quello che ho letto, è una bufala, perchè è di diversi ordini di grandezza più importante la geometria dello scarico, rispetto alla forza di Coriolis, tanto più che all'equatore essa è quasi nulla, motivo per cui sotto i 5°N o 5°S è estremamente difficile che si formino uragani.

    Tra l'altro questa leggenda metropolitana è magistralmente rappresentata in un episodio dei Simpson, quello in cui Bart telefona in Australia per sapere in che verso gira lo scarico del water.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Pare che per sapere se un glicine appartiene a una varietà dell'emisfero boreale o australe, si guardi il verso del suo attorcigliamento attorno ai supporti cui si aggrappa.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo Visualizza Messaggio
    movie

    Mi è venuto qualche dubbio, in effetti leggendo i commenti potrebbe essere una bufala, giusto per fare uno spettacolino. E' possibile che basti spostarsi di qualche metro dalla linea dell'equatore per avere l'effetto? Se non sbaglio, avevo letto che ci volessero condizioni particolari per fare si che l'effetto sia relmente dpendente da forze esterne, tipo assoluta quiete, regolarità del contenitore ecc.
    Che ne pensate fisici?
    E' una bufala colossale.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    La rotazione dell'aria nelle basse e nelle alte pressioni, opposta tra l'Emisfero Boreale e quello Australe dipende da quella che è chiamata Forza di Coriolis.
    Questa forza è massima ai Poli, ed all'Equatore si annulla; nei due Emisferi cambia verso rispetto alla velocità: nell'Emisfero Boreale la Forza devia verso destra un flusso d'aria, nell'Emisfero Australe devia verso sinistra.
    Tale considerazione può essere estesa a tutti i fluidi con certe caratteristiche (acqua inclusa).
    Fin qui, tutto parrebbe tornare.
    Il fatto è che questa forza comincia ad essere confrontabile con le altre forze (gradiente di pressione, attrito e quant'altro) solo quando il fluido scorre per lungo tempo a velocità elevate.
    Da qui la risposta al tuo quesito
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    52
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    sopratutto lo scarico del W.C. gira sempre in quel modo perchè i fori che rilasciano l' acqua dentro la tazza sono obliqui e ne indirizzano il verso di caduta.
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  7. #7
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Da quello che ho letto, è una bufala, perchè è di diversi ordini di grandezza più importante la geometria dello scarico, rispetto alla forza di Coriolis, tanto più che all'equatore essa è quasi nulla, motivo per cui sotto i 5°N o 5°S è estremamente difficile che si formino uragani.

    Tra l'altro questa leggenda metropolitana è magistralmente rappresentata in un episodio dei Simpson, quello in cui Bart telefona in Australia per sapere in che verso gira lo scarico del water.

    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  8. #8
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Aggiungo che è il signore che fa finta di "tagliare" l'acqua per fermare precedenti rotazioni ad imprimere il verso di rotazione che gli pare... Non a caso quando lo fa sull'Equatore sta molto molto più attento a non influenzare il moto, mentre negli altri due casi se notate bene, nel tirare su quel pezzo di roba bianca imprime una lieve spinta all'acqua verso destra o verso sinistra...
    Se lasciasse l'acqua lì e poi aprisse il buco di scolo (senza metterci lui le mani) avrebbe una distribuzione assolutamente random dei casi... Compreso quello in cui l'acqua non crea un vortice....

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Allora mi sa che anche nella ripresa di susy blady e Roversi l'operatore dell'esperimento aveva messo qualche magheggio, qualche mossa etc, dato che , all'Equatore, appunto c'era questo fenomeno....un esperimento ad uso dei turisti, un'espediente per qualche mancia.
    Mi piacerebbe sapere di quanto bisogna allontanarsi dall'Equatore per avere forze di Coriolis sensibili.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: The equator water experiment

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe sapere di quanto bisogna allontanarsi dall'Equatore per avere forze di Coriolis sensibili.
    Pensa alle tempeste tropicali ed agli uragani ...
    ... finché sono nelle prossimità dell'Equatore non "girano". Solo quando salgono almeno al 5°N o 5°S iniziano a trottolare.
    E quelli sono bestioni: si parla di masse d'aria che si muovono per spazi grandi (decine o centinaia di chilometri) per tempi lunghi (ore)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •