L'ho sentito dire piu' e piu' volte sia da "vecchi" abitanti della montagna che da contadini di pianura..
Che sia vero? Da quando ho iniziato a farci caso gli eventi sembrano confermare..
Pianura
Inverno 2008/2009 poche api ---> Inverno nella norma, molto piovoso
Inverno 2009/2010 moltissime api ---> Super inverno con 12 nevicate
Inverno 2010/2011 molte piu' api dello scorso anno ----> Inverno ancora meglio dello scorso anno???
Montagna
Inverno 2008/2009 tantissime api ---> Inverno supernevoso (record in alcune vallate dal 51)
Inverno 2009/2010 api nella norma ---> Buon inverno, ma niente da ricordare
Inverno 2010/2011 poche api ----> Inverno poco nevoso? Rispetto agli standard montani...??
Sotto con le vostre conoscenze/osservazioni! E' una curiosita' che mi assilla da un po' di anni..![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
@ Zione: quelli a cui l'ho sentito dire parlavano di api e vespe in generale.
Le mie osservazioni a casa le ho sempre fatte sulle vespe..
I "vecchi" di montagna sono quasi sicuro si riferissero ad api in quanto erano gran parte apicoltori..
@ Stau
L'anno scorso ho totalizzato 53 cm totale (+300% dalla media)
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
avevo sentito anch'io questo metro di misura curioso....
il tuo ragionamento non fà una grinza a livello di logica ape - neve , però non mi convince il 2011... ovvero ...se le api numerose nel piano portano tanta neve al piano... la vedo difficile che le poche alpi in montagna portino poca neve in montagna, ovvero non vedo come il piano possa fare una buona prestazione a scapito dei monti, che detto francamente sono necessari alla buona prestazione del piano e per forza di cose cumulano anche loro.....
in parole povere api o no
se i monti vanno bene la piana può andare bene o male..., ma se i monti vanno male non capisco come possa andare bene la piana...
Suppongo sia sempre riferito rispetto alla media..
Un episodio da 30 cm in pianura come quello del 19/12/2009 ha portato gli stessi cm anche in montagna se non di meno..
Ma per la montagna 30 cm sono una "schifezza", per il NE di pianura un episodio con tempi di ritorno decennali..
Per fare inverni eccezionali in montagna (in riferimento ai metri di neve accumulati) necessariamente in pianura deve piovere..Difficile fare inverni record da entrambe le parti! Le configurazioni sono incompatibili..![]()
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Al di là della veridicità scientifica di tale assioma empirico, su cui nutro non pochi dubbi, può capitare che la pianura chiuda sopramedia e la montagna sottomedia
Il discorso è relativo.......se a Novara cadono 70 cm di neve, praticamente si raddoppia la media, se ad Alagna Valsesia ne cadono 120, la stagione chiude molto sottomedia![]()
Sono apicoltore e produco miele, e non credo che il numero delle api possa variare a seconda degli inverni nevosi o meno.
Anzi può variare ma dopo l'inverno, nel senso che in un inverno gelido(nevoso conta poco per loro, anzi la neve le isola dal freddo), vedrà una ripartenza di qualche famiglia in meno che si estinquerà..... mentre un inverno "caldo" le vedrà svernare meglio e con più riserve di miele.
Le vespe invece hanno un comportamento completamente diverso vivendo in piccole famiglie, e queste invece è provato che hanno annate ben più prolifiche di altre, forse in questo caso il tuo ragionamento potrebbe avere qualche legame, e sarei curioso di capire come......![]()
ok... ci sono...ma appunto...SE... e a memoria quando è capitato un qualcosa di simile o non troppo distante da un criterio di questo tipo...?
prendi queste annate
2007
2000
1989
deficit sotto il 50% della media annua per i monti biellesi... Brutte annate... com'è andata in pianura ?
Segnalibri