Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 48
  1. #21
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Sì molto bella

    Alcune parole dialettali risultano proprio inconprensibili. Poi se è difficile capirle scritte figurarsi sentirle dal vivo, io infatti del dialetto parlato nel Nord ci capisco abbastanza ma non molto, è come una lingua straniera che però non fa curriculum per cui è meglio dedicarsi ad imparare altre lingue

    Che poi ora che ci penso non si dice in parte almeno della Longobardia , cosa c'è : se ghè?

    A questo punto penso che a Milano si dica ste ghè!!

    Il dialetto cambia di zona in zona. Quello del nord-est poi lo trovo proprio incomprensibile e avete poi quella cadenza da cantilena che sembra facciate apposta, non sembra naturale. Ma lo è

    Significano due cose diverse ma entrambe sono dialetto Milanese.....

    Se ghè? = Cosa c'è?..... es... se ghè succedù? = cosa è successo?
    Ste ghe (senza acento) = cosa hai?..... es... ste ghe?... te me paret smòrt! = cosa hai?... mi sembri pallido!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #22
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio


    Ho solo un dubbio lessicale , giusto nel finale: "vunciuna" sarebbe qualcosa tipo "lercia", "sporca"?
    Citazione Originariamente Scritto da Bellunese Visualizza Messaggio
    Stesso dubbio!! Per il resto, ampiamente comprensibile
    A Milano città si dice "vunciòna", vunciuna è di fuori Milano (probabilmente Brianza) = sporca, persona non pulita.
    Es... Quela sciura l'è 'na gran vunciòna, ga la cà che l'è una rùera!!! = Quella signora è una persona sporca, ha la casa che è un immondezzaio!!!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #23
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    A Milano città si dice "vunciòna", vunciuna è di fuori Milano (probabilmente Brianza) = sporca, persona non pulita.
    Es... Quela sciura l'è 'na gran vunciòna, ga la cà che l'è una rùera!!! = Quella signora è una persona sporca, ha la casa che è un immondezzaio!!!.

    da Diego.
    Vunciuna si usa anche nel lodigiano. Sono dialetti molto simili anche se con molte differenze. Spesso cambia una sola lettera oppure maschile/femminile.

    Tipo a Milano dite i galìn, qua le galìne.
    Oppure riprendendo il tuo esempio, se ghè succedù diventa se sùcess.
    E così via.

  4. #24
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Il dialetto cremasco, invece, e parliamo di 11 km in linea d'aria da qua, è totalmente diverso, non c'entra quasi nulla.

  5. #25
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Vunciuna si usa anche nel lodigiano. Sono dialetti molto simili anche se con molte differenze. Spesso cambia una sola lettera oppure maschile/femminile.

    Tipo a Milano dite i galìn, qua le galìne.
    Oppure riprendendo il tuo esempio, se ghè succedù diventa se sùcess.
    E così via.
    "Le Galline" a Milano si dice = i gain
    Nel mio esempio ho scritto se ghè succedù?... ma si dice anche se ghè sucess?.
    Dicamo che sucedùè normalmente usato quando si chiede ad una persona cosa gli è accaduto in prima persona, sucess invecesi usa di più quando si chiede cosa è capitato in generale.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Significano due cose diverse ma entrambe sono dialetto Milanese.....

    Se ghè? = Cosa c'è?..... es... se ghè succedù? = cosa è successo?
    Ste ghe (senza acento) = cosa hai?..... es... ste ghe?... te me paret smòrt! = cosa hai?... mi sembri pallido!.

    da Diego.
    Molte grazie Diego, hai chiarito una cosa che non avevo mai afferrato. Quindi facevo confusione!! Non sapevo questa differenza tra ghe ( verbo avere ) e ghè ( c'è).
    Quindi mi fai capire che cosa si può dire sia con ste che con se.

    Questo è il verbo avere che conosco io ( indicativo, presente):

    Vedi se c'è qualche differenza rispetto al dialetto meneghino vero e proprio:

    mi go, ti ghet, lu algà, nu guma, vi altar ghiv, lur igàn

    + ad esempio capì ( si forma così il passato prossimo)


    da Domenico

    P.S: c'era un forumista di Milano con cui ho discusso 1 volta qui, che ha le mucche e che tu o tuo fratello conosci/e, mi disse che lo avevi aiutato a piantare degli alberi nella sua campagna. Non mi ricordo però più il suo nick name, me lo sapresti dire?
    Ultima modifica di domenicix; 30/10/2010 alle 12:02
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  7. #27
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Molte grazie Diego, hai chiarito una cosa che non avevo mai afferrato. Quindi facevo confusione!! Non sapevo questa differenza tra ghe ( verbo avere ) e ghè ( c'è).
    Quindi mi fai capire che cosa si può dire sia con ste che con se.

    Questo è il verbo avere che conosco io ( indicativo, presente):

    Vedi se c'è qualche differenza rispetto al dialetto meneghino vero e proprio:

    mi go, ti ghet, lu algà, nu guma, vi altar ghiv, lur igàn

    + ad esempio capì ( si forma così il passato prossimo)


    da Domenico

    P.S: c'era un forumista di Milano con cui ho discusso 1 volta qui, che ha le mucche e che tu o tuo fratello conosci/e, mi disse che lo avevi aiutato a piantare degli alberi nella sua campagna. Non mi ricordo però più il suo nick name, me lo sapresti dire?
    Allora in Meneghino è così:

    Mi gù/agù = io ho
    ti te ghe = tu hai
    lù 'lga = egli ha
    nù ghem = noi abbiamo
    vi alter ghi/aghì (oppure) ghivì/aghivì = voi avete
    Lur lgan = essi hanno

    Capire = capì..... es... Te capì òna svérza! (tipica frase Milanese).... non hai capito nulla!.

    Il forumista che ti riferisci forse è Luca78 che è Milanese ed ha la casa di vacanza vicino a me qui a Rasura ma non ha le mucche... fa il veterinario e lavora controllando le stalle della bassa!.

    da Diego.
    Ultima modifica di Valgerola; 30/10/2010 alle 12:39
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Allora in Meneghino è così:

    Mi gù/agù = io ho
    ti te ghe = tu hai
    lù 'lga = egli ha
    nù ghem = noi abbiamo
    vi alter ghi/aghì (oppure) ghivì/aghivì = voi avete
    Lur lgan = essi hanno

    Capire = capì..... es... Te capì òna svérza! (tipica frase Milanese).... non hai capito nulla!.

    Il forumista che ti riferisci forse è Luca78 che è Milanese ed ha la casa di vacanza vicino a me qui a Rasura ma non ha le mucche... fa il veterinario e lavora controllando le stalle della bassa!.

    da Diego.
    Grazie ancora,
    Riguardo il forumista di cui ti ho chiesto è possibile sia Luca78, è passato quasi un anno da quando abbiamo discusso insieme e proprio non mi dice niente questo nick!
    Però mi ricordo un particolare che lui ha un pezzetto di terreno e che lo ha riempito di alberi ( non so di che tipo però ) e che non ce ne vanno quasi più. Forse stava parlando non delle zone di pianura intorno Milàn, ma di montagna, visto che hai detto che Luca78 ha una casa in montagna vicino a te a Rasura e che tu oppure al to fradè lo avresti/bbe aiutato (perchè te ne intendi di piante)!

    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  9. #29
    Vento teso L'avatar di solojuve
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Magnago (MI) 190mslm
    Età
    40
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Eh dipende dalle zone..

    Mi go/a go

    Ti te ghe

    'lgà

    Nüum a ghèm

    Vi òl a ghi

    Luur a i ghèn


  10. #30
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: barza... leghismo alla Milanese

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Grazie ancora, Immagine
    Immagine

    Riguardo il forumista di cui ti ho chiesto è possibile sia Luca78, è passato quasi un anno da quando abbiamo discusso insieme e proprio non mi dice niente questo nick!Immagine

    Però mi ricordo un particolare che lui ha un pezzetto di terreno e che lo ha riempito di alberi ( non so di che tipo però ) e che non ce ne vanno quasi più. Forse stava parlando non delle zone di pianura intorno Milàn, ma di montagna, visto che hai detto che Luca78 ha una casa in montagna vicino a te a Rasura e che tu oppure al to fradè lo avresti/bbe aiutato (perchè te ne intendi di piante)!

    El to fradèll.....

    Luca78 ha la casa qui con un pezzo di terreno ma non è pieno di alberi..... forse non è la persona che intendi allora.
    Sono io che mi intendo di piante però non ricordo di aver aiutato un forumista a piantumare una sorta di bosco nel suo terreno ..... El me vegn minga in mént chi l'è = Non mi viene in mente chi è!.....

    Tornando al dialetto... Sono piacevolmente sorpreso che ti interessi il mio dialetto, posso chiederti come mai???.....
    Ci sono tanti vocaboli che nessuno usa più del milanese che ormai vanno nel dimenticatoio, giusto l'altro giorno ero a Milano e stavamo conversando con una signora Milanese che ha una Ferrramenta (uno dei negozi storici di Milano) sotto casa mia (casa di mia mamma ormai) e che la sera fa l'attrice di teatro dialettale Milanese, ci raccontava che dopo uno spettacolo in cui lei aveva erroneamente detto la parola cumudin (comodino), la mattina dopo era entrato in negozio un cliente sgridandola perchè in milanese il comodino si chiama sciffun, mia mamma che era con me si è messa subito a ridere e a detto... el gaveva resun quel sciur. Mia mamma è cugina di un compianto attore dialettale e comico Milanese, Gianni Magni (famoso attore del gruppo dei Gufi), la ferramenta sapendolo voleva vedere se anche lei si ricordava quel termine ormai un po' arcaico!.

    da Diego.
    Ultima modifica di Valgerola; 30/10/2010 alle 14:33
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •