Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Vergogna nr: 5468

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    In un interrogazione parlamentare della Camera si fa notare che per mantenere Pompei in uno stato "accettabile" servono almeno 275milioni di E.
    Ragazzi forse non vi rendete conto di quanti soldi siano (a fronte di 20 milioni di incassi) e di quanti pochi soldi hanno a disposizione le casse statali

    Facile lamentarsi, ma se non ci sono soldi non ci si può far niente. Senza dimenticare poi gli enormi sprechi tipici di una certa Italia: enti che si sovrappongono l'uno con l'altro e custodi pagati ma che in realtà non vanno nemmeno a lavorare Assenteismo definito "indescrivibile" dal presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

    O si aumenta del 1000% il prezzo del biglietto (ma allora non ci va più nessuno a visitarlo), oppure bisogna cercare dei finanziamenti privati. Lo stato da solo non può sopportare il peso di tutti i beni culturali che esistono in Italia
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  2. #2
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    In un interrogazione parlamentare della Camera si fa notare che per mantenere Pompei in uno stato "accettabile" servono almeno 275milioni di E.
    Ragazzi forse non vi rendete conto di quanti soldi siano (a fronte di 20 milioni di incassi) e di quanti pochi soldi hanno a disposizione le casse statali

    Facile lamentarsi, ma se non ci sono soldi non ci si può far niente. Senza dimenticare poi gli enormi sprechi tipici di una certa Italia: enti che si sovrappongono l'uno con l'altro e custodi pagati ma che in realtà non vanno nemmeno a lavorare Assenteismo definito "indescrivibile" dal presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

    O si aumenta del 1000% il prezzo del biglietto (ma allora non ci va più nessuno a visitarlo), oppure bisogna cercare dei finanziamenti privati. Lo stato da solo non può sopportare il peso di tutti i beni culturali che esistono in Italia
    ironico che il datore di lavoro denunci assenteismo e se ne stia con le mani in mano.....

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    In un interrogazione parlamentare della Camera si fa notare che per mantenere Pompei in uno stato "accettabile" servono almeno 275milioni di E.
    Ragazzi forse non vi rendete conto di quanti soldi siano (a fronte di 20 milioni di incassi) e di quanti pochi soldi hanno a disposizione le casse statali

    Facile lamentarsi, ma se non ci sono soldi non ci si può far niente. Senza dimenticare poi gli enormi sprechi tipici di una certa Italia: enti che si sovrappongono l'uno con l'altro e custodi pagati ma che in realtà non vanno nemmeno a lavorare Assenteismo definito "indescrivibile" dal presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

    O si aumenta del 1000% il prezzo del biglietto (ma allora non ci va più nessuno a visitarlo), oppure bisogna cercare dei finanziamenti privati. Lo stato da solo non può sopportare il peso di tutti i beni culturali che esistono in Italia
    Il bello è che di solito i beni culturali sono una risorsa economica non un peso. Io un'idea ce l'avrei: vendiamo tutti i beni culturali alle varie nazione europee a caro prezzo: l'Italia diventerebbe ricca e allo stesso tempo i beni culturali sarebbero tutelati e valorizzati. E vissero tutti felici e contenti

  4. #4
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    In un interrogazione parlamentare della Camera si fa notare che per mantenere Pompei in uno stato "accettabile" servono almeno 275milioni di E.
    Ragazzi forse non vi rendete conto di quanti soldi siano (a fronte di 20 milioni di incassi) e di quanti pochi soldi hanno a disposizione le casse statali
    No, no, me ne rendo conto benissimo, non preoccuparti.

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Facile lamentarsi, ma se non ci sono soldi non ci si può far niente. Senza dimenticare poi gli enormi sprechi tipici di una certa Italia: enti che si sovrappongono l'uno con l'altro e custodi pagati ma che in realtà non vanno nemmeno a lavorare Assenteismo definito "indescrivibile" dal presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

    O si aumenta del 1000% il prezzo del biglietto (ma allora non ci va più nessuno a visitarlo), oppure bisogna cercare dei finanziamenti privati. Lo stato da solo non può sopportare il peso di tutti i beni culturali che esistono in Italia
    Difatti nel mio messaggio non ho scritto che Pompei deve essere lucido e splendente a ogni costo, tagliando risorse a destra e a manca. Non pretendo che, se la sua gestione costa 275 mln€ (dato che vorrebbe comunque verificato, ma prendiamolo per buono), lo stato ne versi 300 per essere sicuro. Sottolineo però che è crollato un edificio per infiltrazioni d'acqua, non per chissà quale astruso decadimento di nonsoquale materiale... Voglio dire, magari "due lire" per evitare che crolli tutto ce le vogliamo mettere (e si potrebbero trovare, se ci fosse la volontà vera di usarle), o dobbiamo aspettare che crolli ancora qualcos altro per metterci tutti le mani nei capelli?
    Possiamo prevenire o è meglio una nuova corsa all'emergenza? Giusto per gradire, pochi mesi è crollata anche una parte della Domus Aurea.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    No, no, me ne rendo conto benissimo, non preoccuparti.


    Difatti nel mio messaggio non ho scritto che Pompei deve essere lucido e splendente a ogni costo, tagliando risorse a destra e a manca. Non pretendo che, se la sua gestione costa 275 mln€ (dato che vorrebbe comunque verificato, ma prendiamolo per buono), lo stato ne versi 300 per essere sicuro. Sottolineo però che è crollato un edificio per infiltrazioni d'acqua, non per chissà quale astruso decadimento di nonsoquale materiale... Voglio dire, magari "due lire" per evitare che crolli tutto ce le vogliamo mettere (e si potrebbero trovare, se ci fosse la volontà vera di usarle), o dobbiamo aspettare che crolli ancora qualcos altro per metterci tutti le mani nei capelli?
    Possiamo prevenire o è meglio una nuova corsa all'emergenza? Giusto per gradire, pochi mesi è crollata anche una parte della Domus Aurea.
    Integro il mio post, sottolineando come Mario Resca (NB, Fenrir: non il sottoscritto, ma Mario Resca, Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, nominato dal presente ministro per i Beni Culturali) ha ammesso che il nostro paese spende 1/3 di quanto spendano gli altri stati europei, che pure, lo ha riconosciuto lui stesso, hanno patrimoni artistici di molto inferiori al nostro (noi vantiamo 460 musei di stato; gli Stati Uniti ne hanno 1). Quindi, 1/3 dei nostri concorrenti spendiamo, fonte Ministero dei Beni Culturali (non so se il dato è calcolato sulla percentuale di PIL, ma credo di sì). Che facciamo ora?

  6. #6
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Integro il mio post, sottolineando come Mario Resca (NB, Fenrir: non il sottoscritto, ma Mario Resca, Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, nominato dal presente ministro per i Beni Culturali) ha ammesso che il nostro paese spende 1/3 di quanto spendano gli altri stati europei, che pure, lo ha riconosciuto lui stesso, hanno patrimoni artistici di molto inferiori al nostro (noi vantiamo 460 musei di stato; gli Stati Uniti ne hanno 1). Quindi, 1/3 dei nostri concorrenti spendiamo, fonte Ministero dei Beni Culturali (non so se il dato è calcolato sulla percentuale di PIL, ma credo di sì). Che facciamo ora?
    ma come non lo sai?anche all'estero i vari ministeri culturali denunciano che spendono un terzo dei loro concorrenti...e basta piangere in italia!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ma come non lo sai?anche all'estero i vari ministeri culturali denunciano che spendono un terzo dei loro concorrenti...e basta piangere in italia!
    Hai ragione.

    Però aspetto sempre la risposta di Fenrir.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    In un interrogazione parlamentare della Camera si fa notare che per mantenere Pompei in uno stato "accettabile" servono almeno 275milioni di E.
    Ragazzi forse non vi rendete conto di quanti soldi siano (a fronte di 20 milioni di incassi) e di quanti pochi soldi hanno a disposizione le casse statali

    Facile lamentarsi, ma se non ci sono soldi non ci si può far niente. Senza dimenticare poi gli enormi sprechi tipici di una certa Italia: enti che si sovrappongono l'uno con l'altro e custodi pagati ma che in realtà non vanno nemmeno a lavorare Assenteismo definito "indescrivibile" dal presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

    O si aumenta del 1000% il prezzo del biglietto (ma allora non ci va più nessuno a visitarlo), oppure bisogna cercare dei finanziamenti privati. Lo stato da solo non può sopportare il peso di tutti i beni culturali che esistono in Italia
    Limitando gli sprechi nella P.A. hai voglia a recuperare risorse!!!!!!!!!!!!!!

    Gli assenteisti li licenzino invece di prenderne atto senza far nulla
    Tanto se li pagano per non fare un ca*** è come non tenerli assunti ma almeno si liberano risorse per contribuire a mettere in sicurezza le strutture!!
    C'è un parassitismo assurdo che deve SCOMPARIRE altrimenti l'Italia affonda entro pochi anni e con essa una parte del territorio e dei suoi monumenti.
    Non comprendo come è che le persone non si indegnano efficacemente verso gli sprechi che sono la ragione prima della mancanza di risorse per le opere pubbliche utili che portano introiti agli enti pubblici, conservano il patrimonio culturale, artistico e architettonico,o beneficiano il cittadino di servizi utili .

    L'equazione è questa, a parità di spesa pubblica e di entrate dello Stato:

    - sprechi nelle amministrazioni pubbliche = + risorse per servizi pubblici, + risorse per la limitazione dei danni derivanti dai fenomeni naturali, + risorse per valorizzare e manutenere i beni demaniali

    Se assistiamo a sprechi, all'assenteismo dei dipendenti pubblici, a fenomeni di corruzione nella P.A. e al ricorso a raccomandazioni per le assunzioni ( di solito di persone poco qualificate e con poca voglia di lavorare e di farsi selezionare per le loro capacità e delle loro conoscenze teoriche) nella P.A. denunciamolo, invece di voltarci da un'altra parte!! Il non farlo per decenni ci ha portato alla situazione attuale di dissesto dei conti pubblici!! E conseguenti scarse risorse per le opere e i servizi pubblici essenziali :treni, asili,scuole,università,ricerca universitaria, edifici pubblici non asismici, beni archeologici semi-abbandonati al degrado, servizi di tlc arretrate etc.

    Ultima modifica di domenicix; 08/11/2010 alle 09:31
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Limitando gli sprechi nella P.A. hai voglia a recuperare risorse!!!!!!!!!!!!!!

    Gli assenteisti li licenzino invece di prenderne atto senza far nulla
    Tanto se li pagano per non fare un ca*** è come non tenerli assunti ma almeno si liberano risorse per contribuire a mettere in sicurezza le strutture!!
    C'è un parassitismo assurdo che deve SCOMPARIRE altrimenti l'Italia affonda entro pochi anni e con essa una parte del territorio e dei suoi monumenti.
    Non comprendo come è che le persone non si indegnano efficacemente verso gli sprechi che sono la ragione prima della mancanza di risorse per le opere pubbliche utili che portano introiti agli enti pubblici, conservano il patrimonio culturale, artistico e architettonico,o beneficiano il cittadino di servizi utili .

    L'equazione è questa, a parità di spesa pubblica e di entrate dello Stato:

    - sprechi nelle amministrazioni pubbliche = + risorse per servizi pubblici, + risorse per la limitazione dei danni derivanti dai fenomeni naturali, + risorse per valorizzare e manutenere i beni demaniali

    Se assistiamo a sprechi, all'assenteismo dei dipendenti pubblici, a fenomeni di corruzione nella P.A. e al ricorso a raccomandazioni per le assunzioni ( di solito di persone poco qualificate e con poca voglia di lavorare e di farsi selezionare per le loro capacità e delle loro conoscenze teoriche) nella P.A. denunciamolo, invece di voltarci da un'altra parte!! Il non farlo per decenni ci ha portato alla situazione attuale di dissesto dei conti pubblici!! E conseguenti scarse risorse per le opere e i servizi pubblici essenziali :treni, asili,scuole,università,ricerca universitaria, edifici pubblici non asismici, beni archeologici semi-abbandonati al degrado, servizi di tlc arretrate etc.

    però, dato che i soldi scarseggiano, ci tocca scegliere, se dare i soldi a Pompei o aiutare il Veneto

  10. #10
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    però, dato che i soldi scarseggiano, ci tocca scegliere, se dare i soldi a Pompei o aiutare il Veneto
    Io aggiungerei, è il caso di dirlo, "Piove, governo ladro".
    Non si sa mai che il qualunquismo non sia abbastanza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •