Ieri sono andato al vinitaly, con alcuni miei compagni di classe.
Che dire, chi in qualche modo è interessato al mondo del vino è caldamente consigliato a passarci un giorno, esperienza molto bella.
la mattina l'abbiamo trascorsa tra gewurtztraminer altoatesini, bianchi friulani e spumanti franciacorta e trentodoc.
il pomeriggio poi siam dovuti scappare dalla toscana perchè in ogni stand dove ci fermavamo ci facevan provare 50 bicchieri. naturalmente grandi barricati, molto complessi e corposi a tal punto da essere molto impegnativi nel gusto per noi trentini, abituati a rossi molto più delicati (che infatti abbiamo apprezzato molto di più).
poi girovagando abbiamo provato qualche passito siciliano e per concludere un ottimo muller thurgau trentino e qualche distillato, prima di tornare a casa.
nonostante esser andati avanti a provare vini dalle 9 alle 18 di continuo abbiam retto bene.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
riuppo un attimo
cepparello.jpg
a voi il sangiovese nella sua miglior versione![]()
Ultima modifica di wtrentino; 10/11/2015 alle 19:16
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Qualche mese fa avevo fatto una degustazione di sangiovesi toscani: questo però mi manca e dalle recensioni che ho letto devo rimediare al più prestoperché sembra davvero ottimo !
![]()
io sono rientrato lunedi dal merano wine festival. quarta edizione x me. quest anno dedicata ai Montepulciano.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ultimamente sto bevendo spesso questo:
10433067.jpg
veramente notevole!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ma pensa !
Fatta una degustazione di Rossese di Dolceacqua una decina di giorni fa, qui a Sondrio, con la presenza di alcuni produttori: ben dieci vini assaggiati, tra qui anche il Luvaira della tenuta Anfosso !
Vitigno che mi ha sorpreso e non poco: davvero complesso, con note minerali ben presenti ma sempre equilibrate, mai "invadenti" ! Peraltro, pur mediamente con pochissimi tannini, è un vino che comunque riesce ad essere "lungo" in bocca, ovvero ben persistente.
Riguardo il Luvaira (che proviene da vitigni piuttosto vecchi, di almeno un 70-100 anni) mi aveva colpito soprattutto la sua "morbidezza" è il suo generale equilibrio in bocca: bel vino davvero !!
![]()
teroldego rotaliano clesurae
Teroldego-Clesurae_product_full.jpg
purtroppo al teroldego non vien dato il giusto peso... ma fidatevi che questo è assolutamente ECCEZIONALE
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
mi fido!
Però sui vini a base Sangiovese, purtroppo devo astenermi ddall'elogiarli( per i miei gusti)
Non li amo, e nemmeno mi piacciono i vari Brunello e compagnia bella .
Insomma, i vini toscani mi danno fastidio, mi fanno venire mal di testa, e non è un problema di solfiti, è proprio il Sangiovese.
Prefirisco altri vitigni del nord italia, come Nebbiolo o Amarone( i suoi vitigni), Cabernet o Pinot nero
![]()
Ultima modifica di Beppe; 19/11/2015 alle 21:57
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Segnalibri