
Originariamente Scritto da
Tex
I vini trentini sono buonissimi(anche se il Marzemino ebbe gli albori in altri lidi).
Marzemino ma anche l'ottimo Lagrein(che si accompagna anche decentemente con
il pesce): preferisco il secondo ma sono entrambi ottimi.
Non sono forti e secchi ed hanno un gusto morbido,lievemente fruttato.
Una cantina buona e non troppo costosa è Lavis.
Poi ce ne sono molte altre salendo oltre i 10 euro.
Per non parlare dei bianchi...dal Gewurztraminer al Muller...
Consiglio,sempre tra i bianchi, il Tuzko Traminer,vino ungherese con la mano italiana sotto..
Immagine
ah...tra i rossi il sempre ottimo californiano(visto che siamo usciti fuori Italia)
E&J Gallo Cabernet Sauvignon o il Merlot(quest'ultimo più leggero).
98 volte su 100 però compro made in Italy....
Visto che ci sto sponsorizzo l'ottimo Cesanese del Piglio. Un vino secondo me
fenomenale che negli ultimi anni è salito notevolmente per qualità.
I primi anni(rispetto a quando lo assaggiai) non mi piaceva troppo; ora lo trovo
spesso superiore a tanti vini blasonati tipo Chianti e via dicendo.
Provate un Cesanese Velobra(grande rapporto qualità-prezzo) o l'ancora più
economico ma buono Cesanese Terenzi.
Altrimenti sopra i 10 euro trovate il Corte dei Papi o il Colle Forma...e per finire
il forte e deciso Hernicus.
Tutti ottimi vini.
Se uno deve spendere 8/10 euro per un chianti talvolta è meglio buttarsi su
un Cesanese,davvero ottimo.
Molti Chianti sono ingannevoli a mio avviso,molto aciduli e forti...quelli di gran
qualità spesso costano,come per esempio Badia a Coltibuono..o lo stesso castello
di ama che difatti paghi come un Brunello(eccezionale però...).
Scusate la digressione..



Segnalibri