Oneri et onori!Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
Sono rimasto strabiliato....................e sorpreso
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un tread che ho buttato lì.....ed ecco più di 530 visite..
![]()
![]()
Pubblico foto della neve .. quasi quasi manco vengono viste..![]()
Però...com' è strano il mondo..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Statemi tutti bene..
![]()
![]()
![]()
pisanaccio
Originariamente Scritto da pisanaccio
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Cfr. http://forum.meteogiornale.it/announ...php?f=102&a=34
1) Sarebbe bello fare i nomi precisi quando si parla di siti e persone.
2) 20/30 mbit/sec non li ha nemmeno Microsoft Italia. Ad Andrea dev'essere sfuggito uno zero, visto che il provider utilizzato (Seeweb, usato con soddisfazione anche da noi negli anni passati) offre al massimo 3 mbit/sec di banda garantita e 8 mbit/sec di banda di picco (per un tempo massimo di 5 minuti). Cfr. http://www.seeweb.com/dedicatedhosti...catedhosting-1
3) vBulletin, il software del forum usato sia da noi che da Meteogiornale, è senz'altro un ottimo prodotto ed ambedue i forum mi pare ne siano ampiamenti soddisfatti: però 74 euro annui sono alla portata anche di mia cugina di 9 anni e non esattamente "pagato profumatamente", sorry
4) Meteogiornale è senza dubbio alcuno il sito meteorologico con più accessi d'Italia, grazie anche all'ottima qualitÃ* dei servizi, come potete qui verificare: http://www.alexa.com/data/details/tr...teogiornale.it
Allo stesso tempo, però, potete anche verificare che non è esattamente che in un giorno faccia gli accessi degli altri siti in un mese
5) A Novembre il forum di Meteogiornale, senza una precisa ragione, in occasione dell'interessante peggioramento di metÃ* mese si era messo ad alzare il timeout (io immagino per fornire numeri più interessanti di utenti online) e allora io, da buon giullare, gli ero andato dietro per un po' come pubblicamente dichiarato a suo tempo
Qualche ora dopo, però, erano scomparse (e lo sono tuttora) le indicazioni sull'attivitÃ* degli utenti sia nella pagina "Who's online" (ad ora, 21.05, disabilitata su MG, come potete verificare: http://forum.meteogiornale.it/online.php) che nelle pagine stesse degli utenti (ad es. http://forum.meteonetwork.it/member.php?u=1955, guardate in alto a destra). Al che io avevo chiesto al buon Massimo Aceti, uno dei loro tecnici e programmatori, se potevamo metterci d'accordo per usare lo stesso rendendolo ambedue pubblico, così da evitare stupide garette. Massimo aveva girato la richiesta ad Andrea, ma non ne ho più saputo nulla.
Ovviamente nessuna di queste azioni è nulla di grave e, quanto più importante, nessuno sta prendendo in giro l'utenza dei rispettivi forum. Però gradisco anche che nessuno prenda in giro me che so bene di quel che parlo e lavoro nel settore IT da anni, ben sapendo cosa siano 20 o 30 mbit/sec di banda, a differenza del 99% degli utenti di un forum.
Buona serata e buona neve a tutti!![]()
Originariamente Scritto da NoSync
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Confermando la mia immutata stima in Andrea Meloni, del quale sosterrò SEMPRE le iniziative di aggregazione e formazione, scrivo in poche righe i numeri che mi ha chiesto in maniera indiretta e alla quale non posso replicare in quanto il thread è chiuso.
La banda è fornita gratuitamente dal CEM in cambio della cura e della realizzazioni dei progetti di cui se ne è discusso ampiamente in questa sede.
Il server ci è costato 1500 Euro circa (forse 1600 col modulo di memoria aggiuntivo)
Vbulletin (il software che governa il forum) costa 74 Euro + IVA annui
Nessuna spesa di installazione e migrazione : tutto fatto in casa e senza interruzione di servizio
L'allegato delle statistiche di Gennaio, pur avendo tre domini differenti (meteomagazine, TT e meteonetwork), le teniamo unite in quanto TT e magazine sono quasi ininfluenti nel rilevamento, ve ne accorgerete dai picchi del grafico in allegato (corrispondono ai peggiramenti, eheheheheh)
Tralascio le spese personali sostenute da ciascun lavoratore dovuto a trasferte, telefonate, alloggi e quant'altro, fanno parte di un'hobby ed ogni hobby se ben fatto ha un costo vivo.
Altre spese non ne abbiamo se non le ore ore di tempo libero investite da semplici appassionati che contribuiscono a sostenere e migliorare questa comunitÃ*, ricordo che siamo VOLONTARI di un'associazione NO-PROFIT e che tutti i collaboratori (sottoscritto compreso) hanno un lavoro o fanno l'universitÃ*.
Con questo desidero concludere OGNI polemica che a mio modestissimo parere va solo a pannaggio di coloro amano separare e non unire.
Rinnovo quindi la mia stima per Andrea e sono (come sempre lo sono stato) pronto a sostenere qualsiasi tipo di iniziativa e/o collaborazione.
Buona serata a tutti.![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Segnalibri