Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da marcobuffa
    Ricordo pero' di aver letto, da qualche parte, che a riposo, dell'ossigeno inspirato da un uomo ne viene espulso intatto quasi il 90%.

    E' vero?
    Probabilmente: so che ne viene espulsa una gran parte.
    Ma questo cosa cambia? Ho parlato di aria (che contiene il 21% di ossigeno e il 79% di azoto, tralasciando gli elementi in proporzioni minori). Quella macchina va ad aria compressa.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #12
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Non sbagli: anche 220.

    ... Ora: con 4 bombole da metano da circa 20 litri ciascuna (cioè con 96 litri) e caricate a 220 ci faccio circa 250 Km. Con una bombola da 15 litri caricata ad aria a 200 (3000 litri d'aria) posso resistere, in immersione, una mezzoretta. ...
    Una respirazione "normale" in superficie utilizza mediamente 20 l/min: a 10 m di profondita (circa 2 atm di pressione) 40 l/min, quindi 3000 l : 40 l/min = 75 min di permanenza a 10 m.

    Comunque per esperienza lavorativa so che l'aria compressa per usi industriali ha costi molto elevati.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da nago
    Una respirazione "normale" in superficie utilizza mediamente 20 l/min: a 10 m di profondita (circa 2 atm di pressione) 40 l/min, quindi 3000 l : 40 l/min = 75 min di permanenza a 10 m.
    A 10 metri. Ma sono rare le immersioni a 10 metri.
    In superficie comunque confermi che sono 150 minuti. Avevo detto 3 ore (180 minuti). Siamo lì...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #14
    Calma di vento L'avatar di marcobuffa
    Data Registrazione
    30/11/04
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Probabilmente: so che ne viene espulsa una gran parte.
    Ma questo cosa cambia? Ho parlato di aria (che contiene il 21% di ossigeno e il 79% di azoto, tralasciando gli elementi in proporzioni minori). Quella macchina va ad aria compressa.
    Nulla, ovviamente

    Marco

  5. #15
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    A 10 metri. Ma sono rare le immersioni a 10 metri.
    In superficie comunque confermi che sono 150 minuti. Avevo detto 3 ore (180 minuti). Siamo lì...
    Si Si

    io però sarei molto più preoccupato al di la di capacitÃ* e costi dall'avere 450 bar su una macchina così leggera. Ho visto i danni provocati da una bombola di ossigeno (credo 250 bar) a cui ha ceduto l'attacco rubinetteria/bombola...
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  6. #16
    Calma di vento L'avatar di marcobuffa
    Data Registrazione
    30/11/04
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da nago
    io però sarei molto più preoccupato al di la di capacità e costi dall'avere 450 bar su una macchina così leggera.
    Ricordo che era una delle domande a cui rispondevano sul sito, quella della pericolosita' dell'aria compressa sotto il pianale...

    Dicevano che le bombole erano in fibra di carbonio, che in caso di esplosioni non si spaccavano in tanti pezzi ma rimanevano un tocco unico, quindi non provocavano danni tipo "granate".

    E l'altra cosa su cui insistevano molto era la non infiammabilita' dell'aria.

    Inoltre spiegavano il funzionamento del motore, basato sulla decompressione dell'aria in una serie di stadi, riportandola, tramite radiatori, a temperatura ambiente per ottenere il massimo rendimento possibile dalla trasformazione, in modo da consumarne meno.

    Ma quello che non riesco a capire e' se veramente qualcuno ha mai costruito anche solo un prototipo marciante di questi veicoli

    Marco

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da nago
    Si Si

    io però sarei molto più preoccupato al di la di capacitÃ* e costi dall'avere 450 bar su una macchina così leggera. Ho visto i danni provocati da una bombola di ossigeno (credo 250 bar) a cui ha ceduto l'attacco rubinetteria/bombola...
    Sinceramente quello non mi preoccuperebbe. Se ci pensi è molto più terrorizzante l'idea di mettere a contatto una scintilla con quelche decina di litri di benzina. Eppure è ciò che succede su ogni auto del mondo da decenni.

    Le bombole, se revisionate regolarmente, non cedono. Se il rubinetto messo è quello giusto non succede praticamente nulla: io viaggio regolarmente con 4 bombole piene di infiammabilissimo metano, non di inerte aria. E non mi giunge notizia di impianti di metano che esplodono.

    (Il problema delle bombole sub, nella maggior parte dei casi, era causato dal fatto che esistevano due tipi di filettatura per i rubinetti. Peraltro molto simili. Capitava, talvolta, che qualcuno si sbagliasse e mettesse quello "più piccolo" nella bombola sbagliata. So di un sub esperto che l'ha fatto. Dopo aver caricato la bombola sentiva un sibilo, ha avvicinato l'orecchio e il rubinetto è schizzato via portandogli una parte di faccia. Orripilante).

    Il problema di quella macchina (così, a sensazione) è che, anche a 750 bar, di bombole a scoreggia compressa ne dovresti avere qualche centinaio per fare qualche Km.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #18
    Calma di vento L'avatar di marcobuffa
    Data Registrazione
    30/11/04
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eolo, auto ad aria compressa - che fine ha fatto?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Sinceramente quello non mi preoccuperebbe. Se ci pensi è molto più terrorizzante l'idea di mettere a contatto una scintilla con quelche decina di litri di benzina. Eppure è ciò che succede su ogni auto del mondo da decenni.
    A me spaventano di piu' le bombole, davvero

    Insomma, se esplodono, esplodono, il gas torna ad occupare lo spazio di prima, anche senza incendiarsi. E se lo spazio di prima era "tanto"...

    La benzina e' liquida, non e' compressa e nel serbatoio non c'e' abbastanza ossigeno perche' vi si possa incendiare dentro. E quando anche la rendi volatile, ne usi una quantita' irrisoria (qualche milligrammo) all'interno di una camera che definire blindata e' poco...

    E' solo "sensazione", ma le bombole mi sono sempre piaciute poco, mi spaventa anche solo un compressore da cantina, che non arriva a 15atm, eppure non ci sto volentieri vicino...

    Ad ogni modo, per scongiurare ogni pericolo di questo tipo, ho comprato un'auto diesel
    Marco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •