Io ho detto che non si sta male, mai parlato di benessere nel vero senso della parola, comunque Morbegno è calda di giorno come tutti i posti a bassa quota, può essere afosa come può essere secca dipende, solitamente è meno pesante di Milano perchè sempre ventilata, la sera poi non ha paragoni soprattutto grazie a una gagliarda brezza di monte, ti assicuro che quando la sera arrivavo su da Milano mi sembrava già una pacchia
.
Sì e in quella alpina si sta meglio climaticamente tutto li.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Per me è la stagione più brutta!!!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Appunto....non ho mai discusso su questo.
Ai tuoi occhi il clima estivo del fondovalle valtellinese può sembrare da oasi felice in confronto a quello della metropoli lombarda, e indubbiamente lo è.
A Tirano il caldo è più secco di giorno rispetto a Morbegnoil sole cuoce, scotta...e nonostante l'altitudine non sono affatto rare le TMax superiori a Morbegno
ma almeno non si suda copiosamente stando fermi come a Milano
....poi le giornate afose talvolta capitano anche lì
Nel pomeriggio qualche volta soffia un pò di brezza, ma vuoi per l'isola di calore cittadina, vuoi per altro...non l'ho mai avvertita fresca, ristoratrice, ma al più tiepidache unita al sole, insomma eh....
...è come aver acceso una stufetta..
Nelle ore serali e notturne invece non è che goda di sta gran brezza, almeno nell'area urbana.. l'aria è spesso ferma e con l'aumentare dell'u.r. si avverte in quelle ore il disagio maggiore, è lì che diventa meno secco.
E come detto in precedenza sono più frequenti i lisciche i temporali serali benefici "smorzacappa".
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Quoto, semplicemente orripilante in special modo aprile: a volte si "salva" parzialmente almeno marzo, al piu' nella prima decade/quindicina di giorni quando non di rado si puo' ancora avere qualche episodio "simil-invernale", poi appunto diventa un incubo, con giornate ne' carne ne' pesce sino a maggio quando, almeno, si puo' avere la possibilita' di avere i primi temporali nonche' "belle"![]()
giornate piovose, con accumuli decenti !
Aprile, con febbraio e settembre, e' tra i mesi dell'anno da me piu' odiati !![]()
![]()
La primavera è la più insulsa delle stagioni
Motivi per cui non la sopporto
- ci possono essere i colpi di coda invernali, ma per quello c'è già l'inverno......non è che mi deve piacere la primavera in attesa di tali colpi di coda, che nel 90% dei casi non avvengono o sono fetecchie
- è un'escalation verso il caldo.....un po' come se uno godesse quando sa di dover andare al patibolo
- a me piacciono la neve e i temporali......ebbene, la primavera è troppo calda per permettere la neve in pianura ed è troppo fresca per permettere che si accumuli energia per temporali di forte intensità
- tra marzo e aprile raggiungo il mio pessimum psicofisico stagionale (sono due mesi odiosi). Solitamente solo da maggio in poi va un po' meglio
Segnalibri