Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito una domanda di matematica

    oggi mentre ristudiavo le quadriche, lequazione dell'ellisse e del cilindro sono praticamente le stesse, quella del cilindro dev'essere errata (il segno ^ sta per elevato a):

    Ellisse: x^2/a^2+y^2/b^2=1

    Cilindro: X^2/a^2+y^2/b^2-1=0

    Qual'è quella esatta del cilindro allora? (non quello parabolico, che ha un'equazione differente)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una domanda di matematica

    l'ellisse non è altro che una sezione del cilindro, nella seconda equazione ci manca la coordinata z. se vuoi il cilindro con base circonferenza allora a² = b². ma forse ti riferisci all'eqauzione della circonferenza vera e propria, visto che mi pare tu stia parlando di forme in due dimensioni.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: una domanda di matematica

    La tua domanda non è formulata molto chiaramente..intanto l'ellisse non è una quadrica, ma una conica visto che è in due dimensioni, semmai in tre dimensioni ti puoi riferire a un'ellissoide
    Per il resto quoto Cristian, la forma quadratica del cilindro è corretta, se fissi la coordinata z (cioè intersechi il cilindro con un piano parallelo al piano xy) ottieni come sezione un'ellisse

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una domanda di matematica

    No, intendevo, è che avevo scritte sugli appunti le stesse equazioni per entrambe le figure geometriche.
    Quindi, l'equazione corretta del cilindro é: x^2/a^2+y^2/b^2-z=0 ho capito bene?

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una domanda di matematica

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    No, intendevo, è che avevo scritte sugli appunti le stesse equazioni per entrambe le figure geometriche.
    Quindi, l'equazione corretta del cilindro é: x^2/a^2+y^2/b^2-z=0 ho capito bene?
    in effetti non c'è bisogno. anche wikipedia mette l'equazione del cilindro come quella dell'ellisse. la chiama quadrica denegere.
    anzi mettendo la z diventa l'equazione di un paraboloide ellittico
    http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindro_(geometria)
    Quadrica - Wikipedia
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una domanda di matematica

    Ecco quindi non era proprio un errore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •