Si ma non unione europea, diciamo che come al solito hanno posto i loro limiti, le loro condizioni e i controlli doganali...che insomma non sono proprio Schengen
Capisco la lamentela di alcune aziende Italiane, ma a quanto pare anche Germania e Francia si spostano in svizzera, quindi dove sarebbe sta colpa? Nello stato Italiano, nella crisi globale? Gira che rigira la solita storia è che la svizzera è extra in tante cose, in primis con l'unione europea e certe imposizioni dell'unione europea, che invece le nazioni intorno hanno !
E' ovvio che uno dei motivi principali dell'interesse delle aziende è d'ordine fiscale. Il carico fiscale svizzero si situa molto al di sotto della media europea, ed in taluni, non trascurabili casi è addirittura prevista la totale esenzione fiscale. Nei Paesi confinanti la percentuale è notevolmente superiore: 41 % per la Germania, 36 % per l'Italia e la Francia, 34 % per l'Austria. Inoltre, per attirare le aziende estere, molti Cantoni svizzeri offrono agevolazioni fiscali e qui subentra il fatto che è inutile paragonare l'Italia con la svizzera proprio per i famigerati cantoni.
Ad esempio mi ricordo che quando lavorai a Zurigo, mi fecero firmare un foglio in cui ero a conoscenza del fatto che in caso di licenziamento, sarei stato tra i primi ad essere licenziato per 3 motivi:
1) Ero straniero
2) Ero giovane
3) Non avevo una famiglia da sostenere
Provate ad immaginarvi cosa succederebbe se in Italia facessero firmare un foglio di sto tipo ad uno straniero, giovane e aimè ancora senza famiglia...
Poi ogni persona ha diritto a provare e sognare una vita migliore, ma la svizzera è anche molto fumo.
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Segnalibri