Si terrÃ* il giorno 9 febbraio a Pisticci presso la Chiesa Madre il concerto di Pierre Bensusan, uno dei più grandi chitarristi acustici del mondo.
Ecco un profilo dell'artista.
Pierre Bensusan è stato un vero enfant prodige della musica mondiale, avendo infatti prodotto il suo primo album Près de Paris a soli 17 anni. Francese, con origini familiari in Alsazia-Lorena ed in Tunisia, deve proprio a questo particolare mingling culturale il suo straordinario eclettismo compositivo e chitarristico. Bensusan è infatti un musicista che esprime un genere multietnico, ed è in grado di dominare e fondere con abilitÃ* stili musicali di varia derivazione, come appunto la musica popolare del Maghreb e quella della Mitteleuropa celtica. Da un punto di vista più specificamente chitarristico, è possibile dire che Bensusan sia autodidatta al punto giusto, ovvero quello che basta per rendere il suo modo di suonare inconfondibile e difficilmente imitabile. La sua tecnica fingerstyle - pulitissima - fonde le principali pratiche della chitarra classica e dell'acustica, ma con qualche innovazione molto personale, come ad esempio l'uso di tutte e cinque le dita della mano destra per l'arpeggio, il suono dei bassi a volte "soffocato" con il polpastrello del pollice destro, alcuni glissati che ricordano nel suono le cornamuse, e gli effetti arpistici nell'esecuzione delle scale, fatte quindi alternando corde vuote a corde piene. Per ciò che riguarda la composizione, come tanti altri chitarristi fingerstyle anche Bensusan fa ampio uso di accordature aperte e alternative, tuttavia con una predilezione forse genetica per la DADGAD, accordatura che usa nella gran parte dei casi, e per suonare praticamente di tutto. A questo proposito, vale la pena ricordare una frase scherzosa di Michael Hedges, secondo il quale per suonare in DADGAD come Pierre Bensusan bisognava avere il cervello connesso tutto al contrario (;-).
Per informazioni:
Ass. Aallelammie
via Mazzini,
Pisticci Mt
tel: 0835 581135
mobile: 333 7426779/ 334 1651764/ 320 1555494
www.allelammie.org
Massimiliano Selvaggi
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri