Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
basterebbe partire dal risparmio energetico.
punto primo: riciclo dei materiali
punto secondo: adeguamento infrastrutture ed impianti
punto terzo: raccolta differenziata intelligente
adeguato il nostro fabbisogno, sarà più semplice optare per energie rinnovabili, che di certo non sono quelle fossili.
Per fare una tonnellata di carta vergine servono:
15 Alberi
440.000 litri di acqua
7.600 KWh di energia elettrica
Per fare una tonnellata di carta riciclata servono:
0 Alberi
1.800 litri di acqua
2.700 KWh di energia elettrica
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Prodotti ufficio e forniture ufficio - Staples - Mondoffice
carta normale
2,49 €/risma
carta riciclata
4,39 €/ risma
sarò ignorante ma qualcosa non torna...
che se ne approfittino un po' come nel vendere la verdura "biologica"?
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
In Italia il fabbisogno energetico oscilla tra circa 30 GW di notte (minimo) e i 55 GW di giorno (massimo) (vado a memoria, le cifre può darsi che siano sbagliate ma il concetto non cambia). Ora, considerando che: l'idroelettrico viene da sempre utilizzato per far fronte ai consumi di picco giornalieri (in certi casi addirittura si ripompa l'acqua di notte quando l'energia costa di meno); il fotovoltaico funziona solo durante le ore giornaliere; l'eolico in Italia difficilmente coprirà più di qualche unità percentuale a causa dei vincoli ambientali e paesaggistici e per l'assenza di venti costanti per lunghi periodi, rimangono circa 30 GW da coprire con centrali termoelettriche a carbone, gas naturale, petrolio e biomassa ed energia nucleare; da qui non si scappa. Quindi, mio personalissimo parere, dimostra incoerenza e ignoranza chi è contrario a prescindere nei confronti nel nucleare e allo stesso tempo magari si lamenta dell'effetto serra oppure della dipendenza dai regimi presenti in paesi instabili politicamente. E' chiaro che occorre anche sviluppare ulteriormente le rinnovabili, con le quali l'obbiettivo a lungo termine sarà raggiungere il 40-50% del fabbisogno; impossibile con le tecnologie attuali andare oltre. Quindi resto in linea di massima assolutamente favorevole al nucleare, per nulla entusiasta della attuale generazione di centrali (ad ogni modo ben più evolute rispetto alle Giapponesi che hanno adesso problemi) ma reputo molto importante l'installazione, anche se di poche unità (capaci di soddisfare non più di qualche punto percentuale del fabbisogno energetico), non tanto per coprire il fabbisogno energetico nell'immediato ma come "scuola" se, come si spera, nei prossimi decenni si diffonderanno le centrali nucelari di nuova generazione utilizzanti torio come materia prima (le cui scorie sono infinitamente meno radioattive rispetto all'uranio/plutonio; tra l'altro sono presenti giacimenti anche in Italia).
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Come ho già detto, l'uranio ha già un successore destinato a sostituirlo: il torio; il petrolio e il gas naturale hanno come successori il carbone e le sabbie bituminose. E' triste dirlo, ma allo stato attuale non esistono alternative. Personalmente preferisco la prima opzione di gran lunga![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
beh sicuramente sarebbe il meno peggio, il carbone sta dispensando tumori a molti salentini.
Ma possibile che l'uomo debba preferire un consumismo superfluo ed eccessivo a una vita equilibrata e più sicura?
il mercato economico favorisce poche migliaia di persone, gravando sui restanti miliardi.
La Germania punta a raggiungere l'80% di produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2050, se l'Italia avesse le capacità tecnologiche, innovative e razionali dei tedeschi, FORSE riuscirebbe a fare un piano energetico decente.
Bisogna adeguare rete ed infrastrutture, recuperando enormi percentuali di fabbisogno energetico che si disperdono nella nostra Italia obsoleta.
Che senso ha gettare sempre più benzina in un serbatoio bucato?
$ €
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri